
La Juve ha giocato la più bella partita dell’anno e meritava ampiamente la vittoria. Il bravo (ma rosicone) Gasperini ha schierato un buon Genoa, distante però da quello della scora stagione. L’impegno in Europa League si farà sentire. Nella Juve prestazioni superbe per Marchisio e Iaquinta, bene Camoranesi, male Legrottaglie. Partita decisa da alcuni errori sottoporta della Juve (Amauri deve trovare al più presto la via del gol) e dal distratto assistente Papi che annulla il 2-1 regolare di Iaquinta (sabato scorso un altro assistente di Saccani aveva annullato il gol valido di Di Natale). Come scritto da qualcun altro, al solito in Italia DECIDE PAPI.
Ps, appello a SkySport affinchè Beppe Bergomi non commenti più le partite della Juve.
Un Udinese ordinata e compatta batte il solito Milan da campionato. Marino, in attesa di avere a disposizione Asamoah e di trovare il miglior D’Agostino, ha giustamente rivisto qualcosa e Di Natale più vicino alla porta è un ottima mossa.
Milan che in 5 partite ha segnato 3 gol e con già 6 punti di distacco da Juve-Inter. E’ un anno di transizione, si sa, ma rischia di compromettere anche i prossimi (in queste condizioni il 4o posto è fortemente a rischio). Giocatori bolliti come Zambrotta e Oddo sulle fasce, centrocampo senza alternative, problema Ronaldinho, Pato involuto, Huntelaar acquisto sbagliato (non è così scarso come dicono, ma i soldi spesi per portarlo a casa era meglio investirli su due terzini giovani). Abate è un buon esterno ma non è un terzino, o quantomeno Leonardo deve lavorare molto per riconvertirlo in quel ruolo.
Sull’Inter dico poco perché divento poco obiettivo. Soprattutto dopo aver visto l’incredibile vittoria di Cagliari (dove il pareggio sarebbe andato stretto agli uomini di Allegri). Partita in cui Mourinho è stato espulso per proteste verso Orsato. Gli era probabilmente sfuggita l’espulsione di Maicon in occasione del rigore (il primo fischiato contro l’Inter nelle ultime 52, ripeto, 52 partite!!). Ovviamente tutto ciò è passato in silenzio, anche perché Maicon ha giocato una grande partita contro il derelitto Napoli. Infatti il terzino brasiliano ha servito l’assist a Milito per il 2-0. Peccato che Milito fosse in netto fuorigioco.
Napoli paga errori evidenti in campagna acquisti e una scarsa programmazione società-tecnico con Donadoni che chiede a gran voce un terzino sinistro e gli prendono il misterioso attaccante austriaco Hoffer.
Palermo-Roma con ancora molti problemi per entrambe. Lo scambio Amelia-Rubinho è stato fin qui disatroso per Zamparini. Rubinho è un portiere con dei limiti notevoli.
Ottimo avvio del Parma (Guidolin si conferma allenatore di grande livello) che batte una Lazio con evidenti problemi. Le esclusioni di due giocatori come Ledesma e Pandev si fanno sentire e un piazzamento europeo appare molto difficile.
Male il Livorno (Tavano-Lucarell si sbloccheranno?), Atalanta e Siena devono crescere molto, mentre Chievo e Cagliari si avviano a bissare la stagione scorsa. A Bari troppa euforia dopo la vittoria contro l’Atalanta: ci sarà da soffrire fino in fondo. Bella vittoria per il Bologna che resta comunque una squadra con parecchie lacune.
D'accordo su tutto, tranne che sulla campagna acquisti scadente del Napoli. Ha preso buoni giocatori, forse pagandoli troppo rispetto al loro valore.. ma le difficoltà dell'Atalanta si collegano alla partenza di Cigarini.. oltre che a quella di Floccari. L'Udinese con un quagliarella in + sarebbe sicuramente da piazzamento europeo quest'anno. De Santis è sicuramente nettamente superiore ai precedenti numeri uno partenopei. Campagnaro è un buon giocatore ma fallosetto.. Manca un esterno sinistro.. Magari quel Mannini che è andato a Genova a cercare (e trovare) miglior fortuna..
RispondiEliminaIl problema a Napoli è l'ambiente.
Il Milan a gennaio interverrà in modo massiccio sul mercato.. L'impressione è che il gioco sia sempre lo stesso da 5/6 anni, solo che i giocatori sono invecchiati.. e passeggiano per il campo perché altrimenti sanno che su ritmi alti non arrivano al novantesimo.. Zambrotta non si propone +, non va mai sul fondo.. a Udine in tutta la partita non abbiamo fatto 1 solo cross dal fondo.. e pochi dalla 3/4.
Beh Simone, non fare il modesto! Quando, in riferimento all'Inter, dici di essere "poco obiettivo", in realtà intendi "MOLTO poco obiettivo", vero? Intanto non comprendo perchè ritornare sulla partita di Cagliari e poi ti volevo avvisare che il calcio non è la boxe e non si vince ai punti. Vince chi segna di + ed è sempre stato così, almeno credo (o forse mi sbaglio?). Poi, espulsione di Maicon?!?! In quale mondo parallelo? Fino a prova contraria x esserci chiara occasione da goal il giocatore deve avere il possesso effettivo del pallone o comunque deve esserci la certezza oggettiva che possa controllarlo agevolmente, cosa che non può sussistere in una palla alta e/o vagante come ad esempio in un cross (ed infatti non ho mai visto un'espulsione x un episodio simile). Hai voluto rimarcare il dato del 1o rigore contro l'Inter dopo 52 partite. Vero, statistica bizzarra, ma prova a vedere anche in casa Juve: non siamo molto distanti. Contro il Napoli vittoria ineccepibile. Il goal di Milito è certamente in fuorigioco, ma è altrettanto indubbio che l'errore del guardalinee non è così marchiano come tu vuoi far credere (basta vedere i fotogrammi: in quello prima l'argentino è in posizione regolare, in quello dopo no e questo indica che l'incrocio è stato molto rapido ed il fuorigioco difficile da cogliere). Poi eravamo già in vantaggio e, x come ha dominato l'Inter, non sarebbe cambiato nulla a livello di risultato. In definitiva: Simone, non farti prendere pure tu dal complesso d'inferiorità che attanaglia molti juventini verso l'Inter e gli interisti.
RispondiElimina