Mondiali-Sudafrica 2010: la griglia di partenza di Blog-In Dentro lo Sport

Pochi giorni prima del sorteggio dei gironi e del tabellone dei Mondiali 2010 avevo stilato la mia personale griglia di partenza (vedi). Sono passati diversi mesi e ovviamente alla vigilia del torneo iridato si può stilare un ranking maggiormente accurato. Dico subito che rispetto allo scorso dicembre ho cambiato qualcosa. Le squadre favorite di allora, comunque, lo sono ancora oggi, mentre altre nazionali sono scese di qualche posizione nella mia personale classifica. Come sempre accade in un torneo di un mese,  va ricordato, oltre alla capacità e forza di una squadra conteranno molto la condizione psico-fisica e la fortuna in partite ed accoppiamenti.
Ecco la griglia di partenza del Mondiale sudafricano (tenendo anche presente il tabellone che rischia di essere decisamente sbilanciato da una parte, come accaduto a Germania 2006 quando la Francia per arrivare in Finale affrontò Spagna, Brasile e Portogallo, l'Italia - invece - Australia, Ucraina e solamente in semifinale un avversario difficile come la Germania).

FASCIA 1: SPAGNA - INGHILTERRA - BRASILE  (nell'ordine)
FASCIA 2: OLANDA - ARGENTINA
FASCIA 3: GERMANIA - PORTOGALLO - ITALIA - FRANCIA
FASCIA 4: COSTA D'AVORIO - SERBIA - MESSICO 
FASCIA 5: SUDAFRICA - CILE - DANIMARCA - SVIZZERA - GRECIA - CAMERUN
FASCIA 6: URUGUAY - GHANA - STATI UNITI - SLOVENIA - PARAGUAY - COREA DEL SUD - AUSTRALIA - NIGERIA - SLOVACCHIA - GIAPPONE
FASCIA 7: ALGERIA - NUOVA ZELANDA - COREA DEL NORD - HONDURAS

Alcune spiegazioni. Se tutto dovesse andare secondo pronostico, Spagna, Brasile, Inghilterra, Olanda e Argentina dovrebbero vincere i rispettivi gironi (uso il condizionale perchè le sorprese sono sempre dietro l'angolo...). A quel punto il tabellone sarebbe decisamente sbilanciato a sinistra, con Brasile, Inghilterra e Olanda dalla stessa parte. Dico questo perchè queste tre nazionali sono tre delle quattro favorite principali. L'altra è la Spagna, probabilmente la squadra più completa e brillante tra le 32 protagoniste. Una squadra tecnicamente formidabile, senza punti deboli e guidata da un meastro come Del Bosque. Il Brasile è come sempre tra le favoritissime, ma tutto sommato non mi convince fino in fondo, soprattutto a centrocampo e in alcune scelte offensive. Resta comunque uno squadrone difficile da superare. L'Olanda, dovesse recuperare Robben per la fase calda del torneo, presenta un attacco formidabile, sostenuto da un centrocampo di grande sostanza e da una difesa meno traballante di quella di Van Basten. L'Inghilterra di Capello, nonostante l'infortunio a Ferdinand, appare solidissima e forte in tutti i reparti. I problemi portiere e centravanti potrebbero essere condizionanti, ma forse non decisivi. L'Argentina l'ho stata inserita in seconda fascia più che altro per l'eccellente livello medio della rosa. Il problema, come visto ampiamente nella fase di qualificazione, potrebbe essere l'inesperienza di Maradona (anche se nell'amichevole giocata a marzo con la Germania ci sono stati incoraggianti progressi). Le squadre della Fascia 4 non mi convincono anche se hanno forza ed esperienza. La Francia, parere personale, se non riuscirà a ritrovare una chimica di squadra in questi ultimi giorni di preparazione, rischia di ripetere il flop del 2002. L'Italia ha dalla sua il girone, per il resto è una delle nazionali tecnicamente più deboli che si ricordino.  Manca qualità in tutti i reparti e l'infortunio di Pirlo complica ulteriormente le cose. Siamo nel bel mezzo di un ricambio generazionale e Lippi non aveva grandi scelte (personalmente avrei portato Cassano, Cassetti e Rossi, ma è un'opinione tra le tante e comunque non penso avebbero cambiato di molto la sostanza). Arrivare a giocare Spagna-Italia ai quarti come all'Europeo 2008 sarebbe già un ottimo traguardo. La Germania potrebbe finire nella parte destra del tabellone. Può far bene, ma difficile migliorare il terzo posto di quattro anni fa. Quella che nel complesso mi convince di più è paradossalmente il Portogallo, squadra decisamente sottovalutata ma dal potenziale molto buono, sicuramente superiore a quello azzurro. Il problema per Queiroz è il girone assai duro e la possibile/probabile sfida con la Spagna agli ottavi di finale.
Tra le altre squadre segnalo la posizione del Sudafrica in Fascia 5, non certo per la forza complessiva della squadra (che non si sarebbe mai e poi mai qualificata se il Mondiale si fosse disputato altrove), quanto per il fattore campo e tutti i suoi annessi. Come sottolineato da Roberto Siljan di Telecapodistria nell'intervista concessa a Blog-In, una squadra che potrebbe far bene è la Serbia di Antic. Ha a disposizione molti giocatori interesanti e di esperienza internazionale in tutti i reparti. Anche Cile (occhio a Sanchez), Messico (Giovani Dos Santos) Grecia (Samaras) e Svizzera, pur con i loro limiti, potrebbero fare un buon Mondiale, mentre penso che ancora una volta le africane deluderanno le (eccessive) attese e difficilmente ne vedremo qualcuna oltre gli ottavi di finale. La Costa d'Avorio - la più forte - ha un girone e un tabellone quasi impossibile, con o senza Drogba. Menzione speciale per la Slovenia, che se dovesse vincere la partita d'esordio contro l'Algeria potebbe passare il turno e affrontare agli ottavi la Germania (o la Serbia in un derby di fuoco). In bocca al lupo ad Handanovic e compagni.
Per tutte le altre squadre la speranza di ben figurare, con qualche piccola sorpresa che potrebbe arrivare da Danimarca e Corea del Sud.
Share on Google Plus

About Simone Salvador

This is a short description in the author block about the author. You edit it by entering text in the "Biographical Info" field in the user admin panel.

0 commenti:

Posta un commento