Basket italiano: lo scontato dominio di Siena, Sassari in serie A e la stupenda gara 5 Forlì-Fortitudo

In questi giorni si stanno disputano le Finali di quasi tutti i campionati nazionali di basket. Qualcuno mi ha chiesto perchè parlo mi occupo così poco del campionato italiano. Onestamente, come spiegato qualche mese fa (vedi), è un campionato talmente scontato che diventa difficile parlare di giocatori, roster, allenatori, schemi ecc. Siena è di un altro pianeta e come scritto all'epoca, l'unica incognita riguardava il punteggio con cui il Monte Paschi avrebbe vinto il suo 5° titolo, se 4-0 o 4-1. Il problema per il nostro basket è che Siena, rapportata ai team europei più forti, diventa una squadra normale. In Eurolega il team di Pianigiani, praticamente imbattibile in Italia, è stato eliminato all'altezza delle Top 16, in un girone impegnativo, ma con squadre che alla fine non sono arrivate alle Fibal 4 di Parigi.
Milano è una squadra costruita cammin facendo, addirittura a ridosso dei play-off e non poteva certo impensierire una macchina perfetta come Siena. Nonostante la buona volontà dei telecronisti Sky che cercano in qualunque modo di mantenere vivo l'interesse verso le Finali 2010, il divario è enorme e la Mens Sana ha dominato tutte e tre le partite. Senza storia (nella foto tratta da repubblica.it, un duello tra Rocca e Eze). Giorgio Armani, apprezzabile il suo impegno e la sua presenza costante, ha dichiarato che Milano punterà al titolo nella prossima stagione. Purtroppo un ritornello già sentito nelle ultime stagioni, anche in altre piazze (Roma).
Nella prossima stagione, probabilmente, Siena cambierà qualcosa nel suo roster. Delle modifiche più radicali di quelle effettuate in questi ultimi anni. Potrebbe essere l'occasione per avere dei campionati più equilibrati e avvincenti. Sarebbe più importante per il nostro basket, però, che fossero le altre squadre a colmare il gap con Siena, diventando competitive anche in Europa. La sensazione, invece, è che possa accadere il contrario. Ovviamente spero di sbagliarmi.

LEGADUE: tecnicamente rivedibile, ma sicuramente più appassionante è stata la stagione nella seconda serie. Dopo una stagione in crescendo, al termine della fase regolare è stata promossa con pieno merito la Enel Brindisi di coach Perdichizzi. Molto belli i playoff, trasmessi in modo apprezzabile da RaiSport 1 e 2 (meglio le telecronache di Massimiliano Mascolo rispetto a quelle di Franco Lauro, giudizio personale). Alla fine l'ha spuntata il Banco di Sardegna Sassari di coach Meo Sacchetti. La squadra sarda era partita a mille durante la stagione per poi calare notevolmente alla distanza. Durante i durissimi playoff Sassari ha dapprima sconfitto un'ottima Fastweb Casale guidata da coach Crespi, per poi imporsi all'ultimo atto contro Veroli. Sassari così torna nella massima serie e le presenze di due regioni molto appassionate di basket come Puglia e Sardegna non può che far bene alla nostra Serie A. La speranza è che le società possano essere gestite in modo serio e siano strutturate per durare nel tempo. In passato ci sono stati troppi casi di società improvvisate costrette a cedere i diritti. Non sembra comunque il caso di Brindisi e Sassari. In bocca al lupo ad entrambe.

SERIE B1: non ho seguito questo campionato, ma ho avuto la fortuna di assistere a gara 5 della Finale promozione tra Forlì e Fortitudo Bologna, disputata in Romagna. Partita trasmessa ottimamente da Sportitalia 2. Chiaro, livello di gioco non eccelso, ma intensità ed emozioni a grappoli. Quando sembrava ormai finita per la Fortitudo, a 1 secondo dalla fine Matteo Malaventura ha realizzato un canestro clamoroso in equilbrio precario, subendo anche fallo. Non c'è stato bisogno del tiro libero supplementare perchè quel canestro ha permesso alla Fortitudo di sorpassare Forlì e di ottenere la promozione in Legadue. Una partita memorabile, conclusasi in modo avvincente. Ciò dimostra che il basket, a tutti i livelli, regala delle emozioni davvero uniche.Altri sport non posson certo dire la stessa cosa (calcio in primis).
Share on Google Plus

About Simone Salvador

This is a short description in the author block about the author. You edit it by entering text in the "Biographical Info" field in the user admin panel.

0 commenti:

Posta un commento