I Milan Junior Camp di Sporteventi (Cortina, Jesolo, Pola, Vittorio Veneto, Asiago-Gallio)

Mi ero ripromesso qualche settimana fa di dedicare un post ai Milan Junior Camp organizzati da Sporteventi. E' per me un vero piacere riservare uno spazio all'interno del blog alle vacanze estive ufficiali rossonere. Lo scorso anno ho lavorato prima alla fase organizzativa, poi nei Camp veri e propri. Personalmente è stata un'esperienza meravigliosa (che avrò la fortuna di ripetere anche quest'anno), in cui ho potuto toccare con mano l'organizzazione dell'universo Milan, in particolare dell'Associazione Sportiva Sporteventi, a cui la società rossonera affida in gestione i Camp di Cortina, Vittorio Veneto, Jesolo, Medulin (Pola, Croazia) e da quest'anno anche il Milan Camp dell'Altopiano d'Asiago-Gallio. Al di là dell'aspetto organizzativo, comunque, è davvero impagabile il contatto quotidiano con i bambini provenienti da tutto il mondo che affrontano una settimana di vacanza e divertimento, giocando a calcio sotto lo sgaurdo attento degli ex campioni rossoneri (Filippo Galli, Pierino Prati, Gino Maldera), ma soprattutto imparando il valore delle regole e del rispetto verso gli altri.
Per poter descrivere al meglio i Milan Junior Camp ho sentito Michele Marchioni (responsabile marketing) che assieme all'attenta e sapiente regia del padre Pietro (presidente e direttore generale Sporteventi) organizza e cura in modo brillante i Milan Junior Camp (senza dimenticare l'ottimo lavoro di Margherita Lombardo nella parte di segreteria).

Michele, usa quattro parole per descrivere i Milan Junior Camp organizzati da Sporteventi.
Passione, qualità, educazione, sogno. Sicuramente il Milan Camp è un tipo di evento che esalta la passione del gioco, ed in particolare la passione per il calcio e per le emozioni che scatena soprattutto in gioventù. Al di là delle polemiche su episodi discutibili che si vivono quotidianamente in merito ai campioni di serie A, il calcio nell’infanzia è un’esperienza meravigliosa e dirompente a livello emozionale e questo per varie motivazioni: è un gioco democratico perché tutti vi si possono cimentare, alti e bassi, ricchi e poveri, bianchi e neri; è un gioco solidaristico perché di squadra e come tale aiuta a socializzare e a fraternizzare; è un gioco in quanto tale, … e quindi aiuta a vivere l’infanzia, la sua spensieratezza, i suoi sogni, anche le sue illusioni; è un gioco formativo laddove l’allenatore sia anche un buon educatore, e permette un confronto quotidiano con le regole e la disciplina. I camp di Sporteventi sono qualitativamente molto superiori alla media, perché gli standard delle località, delle infrastrutture e dello staff sono pressoché uniche in Italia ed in Europa. Lo staff in particolare è costituito da un mix di allenatori altamente qualificati da un punto di vista tecnico e soprattutto pedagogico–educativo e sono guidati da personaggi del calibro di Pierino Prati, Filippo Galli, Fulvio Fiorini e Gino Maldera. Negl’anni questo gruppo di tecnici ha saputo gestire ragazzi di diverse culture, ceti sociali e condizioni familiari. Il tutto poi si condensa nell’obiettivo di dare a questi ragazzi un momento di serenità e di felicità, di sogno. I messaggi che ci mandano continuamente i genitori ci confortano sul fatto che quanto facciamo arriva al cuore dei ragazzi, li fa sorridere, li fa dimenticare dei problemi anche familiari che possono avere e li coinvolge in un momento di gioia ispirato ai loro colori preferiti o al loro gioco preferito. Fa vivere loro in altre parole il sapore dell’amicizia e della spensieratezza.

Come si sviluppa la settimana tipo dei Milan Junior Camp? Qual è il ruolo dei Supervisori Ac Milan (Filippo Galli, Pierino Prati, Gino Maldera, Fulvio Fiorin) e come si rapportano con lo staff di Sporteventi?
Il camp parte la domenica pomeriggio con l’accettazione dei bambini dalle 14.00 alle 15.30. Successivamente c’è una riunione con i genitori nel corso della quale il Supervisore Milan spiega lo sviluppo del programma settimanale del corso e risponde alle domande di approfondimento. Poi i ragazzi vengono condotti sul campo di calcio per il primo allenamento di 2 ore, che rappresenta anche un test introduttivo utile agli allenatori per conoscere gli atleti.  
Poi da lunedì a venerdì vi saranno due allenamenti al giorno di 2 ore , uno al mattino e  l’altro al pomeriggio (due allenamenti serali sono previsti a Jesolo Lido visto le condizioni climatologiche della sede). Sabato invece i ragazzi nel corso della mattina giocheranno delle partite amichevoli tra loro e dopo il pranzo il camp potrà considerarsi chiuso. I campisti verranno suddivisi per gruppi di età e struttura fisica (piccoli, medi, grandi) e nel corso delle mattine svolgeranno delle stazioni tecniche, mentre nei pomeriggi giocheranno dei tornei individuali e di squadra con aggiornamenti giornalieri delle classifiche che culmineranno con le premiazioni del  venerdì sera.  Il venerdì sera, per l’appunto c’è il clou del camp con la proiezione delle immagini filmate nel corso della settimana e la premiazione dei ragazzi di fronte ai loro genitori.Inoltre i ragazzi sono accuditi 24 ore al giorno e anche fuori dal campo di calcio vengono organizzate attività ricreative nella pausa pomeridiana e dopo-cena.
Le figure chiave del camp sono il Supervisore Milan (staff AC Milan) a cui compete la direzione del lavoro tecnico sul campo di calcio e l’accertamento della bontà dell’organizzazione generale del camp (Pierino Prati, Filippo Galli, Fulvio Fiorin, Gino Maldera). Solitamente il Supervisore Milan si interfaccia direttamente con il Presidente di Sporteventi (Pietro Marchioni) e con il Capo-Sede responsabile. Poi c’è il Capo-Sede Sporteventi che è il responsabile delle staff Sporteventi presente nel camp, che sovraintende alla logistica e delle varie attività che compongono il camp (Otello Di Remigio, Mauro Monculli, Luca Santochirico). Lo staff Sporteventi è composto in genere dal Capo-sede, da una ragazza,e  da un numero di allenatori che garantiscano la presenza di un tecnico ogni 13-15 iscritti. Un tecnico è adibito esclusivamente all’allenamento dei portieri.

Descrivi brevemente le 5 sedi dei Milan Junior Camp e le relative carattersitiche.
Le cinque sedi dei camp Sporteventi sono Cortina D’Ampezzo (Belluno), Jesolo Lido (Venezia), Vittorio Veneto (Treviso), Altopiano di Asiago-Gallio (Vicenza) e Medulin-Pola (Croazia). Poi c’è Capodistria che però è una sede chiusa, nel senso che il camp è organizzato con Banca Intesa ed è riservato ai suoi clienti.Ci sono in sintesi due camp di montagna (Cortina D’Ampezzo ed Altopiano di Asiago) due di mare (Meduli e Jesolo Lido) e uno di città (Vittorio Veneto). Tutte queste località si caratterizzano per i notevoli stradard di qualità, a partire dalla bravura dello staff capitanato dai vari Supervisori Milan, al prestigio dei luoghi e degli alberghi (Domina Alaska**** - Cortina; Hotel Terme*** - Vittorio Veneto; Hotel Medulin**** - Croazia; Hotel Gaarten**** - Altopiano di Asiago; Hotel Vianello e Hotel Tokio *** - Jesolo Lido). Inoltre Vittorio Veneto certamente dispone delle attrezzature sportive più all’avanguardia, visto che il Milan Camp si svolge presso il Marco Polo Sporting Centre, ovvero sia uno dei 3 centri sportivi riconosciuti ufficialmente dall’AC Milan in Europa (con Milanello e Vismara – Milano).

Perchè un genitore dovrebbe iscrivere il proprio figlio ai Milan Junior Camp organizzati da Sporteventi?
Perché il Milan Camp è un’esperienza umana importante e impareggiabile che molto probabilmente il bambino porterà con se per sempre. L’infanzia ha la magia dei sogni, e il Milan Camp … aiuta questi bambini a sognare per una settimana, dando loro un momento di serenità e di puro svago. Un momento … magico


Non potevo non sentire anche Otello di Remigio, Responsabile tecnico Sporteventi, Capo-sede a Cortina d'Ampezzo, Vittorio Veneto e Kuwait City, nonchè da due anni osservatore ufficiale del settore giovanile Ac Milan. Otello, grazie alla sua disponibilità e simpatia, diventa regolarmente ad ogni Camp il beniamino di tutti i bambini. Quello che si appresta a vivere è il decimo anno di Camp.

Otello, descrivici la tua ormai decennale esperienza ai Milan Junior Camp.
Un'esperienza stupenda che col passare degli anni si è arricchita grazie ai Milan Junior Camp organizzati all'estero. Otto anni fa abbiamo inagurato il primo Milan Camp in Costarica, poi è stata la volta dei Milan Camp in Guatemala, Honduras e Kuwait City. Ricordo anche con grande piacere il primo Milan Camp di beneficienza organizzato a Criciuma, nel sud del Brasile.

Qual è il tuo ruolo all'interno dei Milan Junior Camp italiani e in quelli all'estero?
Nei Milan Junior Camp italiani, nel ruolo di Capo-sede, mi occupo dell'organizzazione globale della settimana. Dagli allenamenti al coordinamento dei vari allenatori, il tutto sempre in accordo con il Supervisore Ac Milan. Nei MJC esteri, invece, mi occupo prevalentamente della parte tecnica.

Qual è la differenza principale tra un Milan Junior Camp in Italia e uno all'estero?
Fondamentalmente all'estero i bambini vengono al Camp con l'intento di farsi notare, nella speranza di poter essere visionati dall'Ac Milan. In Italia questa componente è decisamente inferiore, nel senso che la maggioranza dei bambini viene per giocare, imparare e divertirsi; per trascorrere una settimana di vacanza all'insegna dello sport e del Milan.

Per tutte le informazioni sui Milan Junior Camp organizzati da Sporteventi si può consultare il sito:

Share on Google Plus

About Simone Salvador

This is a short description in the author block about the author. You edit it by entering text in the "Biographical Info" field in the user admin panel.

0 commenti:

Posta un commento