Finali Nba 2010: ennesimo trionfo Lakers. La delusione per le scelte Sky

Non voglio analizzare tecnicamente le Nba Finals 2010, vinte dai Los Angels Lakers a gara 7 dopo una meravigliosa serie contro i Boston Celtics. I Lakers sono entrati ancora di più nella storia di questo sport, conquistando il loro 16° titolo. Per Phil Jackson è l'undicesimo anello: leggenda vivente, mentre Kobe Bryant ha conquistato il suo quinto titolo con la maglia gialloviola. 
Ho potuto seguire solamente un paio di match della serie, non tanto per il contemporaneo (in parte visto che le Finals sono inizate qualche giorno prima) svolgimento dei Mondiali, quanto per la discutibile programmazione di Sky Sport. Questo aspetto mi consente di fare un discorso più ampio legato alla qualità e alle scelte editoriali della Tv di Rupert Murdoch. E' una conclusione a cui sono giunto in questi mesi. Sky, anzichè allargare il divario in termini di qualità e quantità dell'offerta, si sta appiattendo sul livello degli altri media italiani. Beninteso, per un appassionato di Sport è una televisione essenziale, con commentatori e opinionisti di livello. I confronti con Mediaset e soprattutto con la Rai sono quasi improponibili, tanta è la diversità nella qualità dell'offerta. Tuttavia, e vengo alla mia considerazione, Sky sta dando sempre maggiore spazio al calcio, limitando sempre più il numero di ore riservate agli altri sport. Mi spiego. Oltre ad aver mantentuto i diritti solamente di uno dei 4 Slam tennistici della stagione (Wimbledon, peraltro trasmesso in modo fantastico), Sky ha perso i diritti della Formula 1, quelli dell'Eurolega di basket, ha scambiato quelli della pallavolo maschile con quelli della femminile (scelta sotto certi aspetti comprensibile, ma fino ad un certo punto), non trasmette nessuna corsa ciclistica se non per tramite di Eurosport che comunque è una canale a sè stante (tutto ciò nonostante il figlio di Rupert sia grande appassionato di ciclismo e sia patron del Team Sky) e rarissimamente trasmette incontri di boxe (qualche volta in pay per view, ma Dahlia è più presente, avendo trasmesso ad es. i Mondiali dello scorso settembre). Per capire le proporzioni tra i vari sport basta dare un'occhiata a Sky Sport 24, che - nonostante sia un prodotto fatto bene, ormai quasi indispensabile - si sta avvicinando sempre più ad un banale Studio Sport, col classico vizio del giornalismo televisivio italico di parlare in modo approfondito di eventi, magari anche minori, che andranno sui canali della stessa Tv, riservando una breve o addirittura non citando eventi più importanti che però appartengono alla concorrenza.
Oltra al calcio, Sky dedica la maggior parte dello spazio rimanente al Rugby e al Golf. Il Basket, e qui mi riaggancio al discorso sulle Nba Finals 2010, ha subito dei tagli molto pesanti. Fino a un paio di anni fa Sky trasmetteva praticamente tutto con rubriche e approfondimenti. Ora Sky mantiene quasi tutti i diritti, ma ha perso l'Eurolega. Dallo scorso settembre la valente Sportitalia ha ottenuto infatti i diritti dell'ex Coppa Campioni, grande colpo. Penso che Sky abbia ponderato questa scelta, ma visto e considerato il livello del campionato italiano, penso che sarebbe stato più opportuno mantenere i diritti dell'Eurolega, molto più avvincente e spettacolare rispetto al nostro campionato.
Per quanto riguarda l'Nba, infine, la mia delusione deriva dal fatto che quest'anno le Finali erano davvero di grande livello. Le più incerte ed equilbrate degli ultimi anni. Bene, visto e considerato che poche persone hanno la possibilità e la voglia di vedersi i match in diretta nella notte italiana, mi sembrava scontata la riproposizione della replica nella prima serata successiva (ore 20.45-21.00). No, troppo bello. Sky ha deciso di mandare in onda le repliche alle ore 14.30 e alle 23.00 (con la fase decisiva, quindi, verso l.'1.00 di notte). So bene che esistono i dvd e c'è anche My Sky, tuttavia non capisco per quale cervellotica ragione un normale appassionato italiano che durante la giornata lavora e avrebbe piacere di rivedersi il match la sera, non possa comodamente sedersi sul divano e scegliere se vedersi la partita del Mondiale o la Finale Nba. Quali bizzarre idee editoriali hanno guidato tale scelta? Da fedele (e comunque soddisfatto) abbonato Sky, queste scelte - meno spazio agli altri sport e programmazione cervellotica delle Finali Nba - mi lasciano parecchio perplesso.

Share on Google Plus

About Simone Salvador

This is a short description in the author block about the author. You edit it by entering text in the "Biographical Info" field in the user admin panel.

0 commenti:

Posta un commento