
Dopo l’opening game di venerdì scorso con la vittoria del Maccabi sull’Olimpia Lubiana, scatta ufficialmente questa sera la nuova edizione dell’Eurolega. Un’edizione che presenta molte squadre rinnovate nei loro roster, con l’obiettivo dichiarato di scalzare la corazzata Panathinaikos dal tetto d’Europa.
Pana a parte (arrivato Tepic dal Partizan), c’è molta attesa per le due spagnole Real e Barca. I madrileni hanno fatto il migliore acquisto dell’anno: Ettore Messina. Sono arrivati ottimi elementi come Kaukenas, Velikckovic e Garbajosa. Dan Peterson sostiene che la squadra sarà competitiva al massimo livello nella prossima stagione, sono d’accordo ma non mi sorprenderei di vedere i blancos a Parigi. L’Olympiakos si è mosso molto bene pescando in Nba Kleiza e ha recuperato Baby Shaq Schortsanitis (reduce da una poderosa cura dimagrante). In più il talento assoluto di Teodosic. Barcellona senza più Andersen ma con gli innesti di Lorbek e Rubio sarà squadra tosta e spettacolare. Dietro il Cska ha perso Messina e Lorbek: incognita ma un gradino sotto alle tre suddette. Per i quarti di finale occhio come sempre al Laboral Vitoria (addio allo storico binomio Tau), alla novità Khimki di Don Sergio Scariolo, al consolidato Fenerbahce (preso Greer dall’Olympiakos) e all’Efes di Ataman. Come sempre forza Olimpia Lubiana (squadra più esperta degli scorsi anni).
L’Italia schiera quest’anno solo tre squadre, visto che la Benetton è stata eliminata da Orleans nel nuovo sistema di preliminari. Il Montepaschi parte con il chiaro intento di qualificarsi per le Final4, obiettivo sfuggito nella passata stagione. Ce la può fare, dipenderà molto dall’avversario dei quarti di finale. Roma e Milano puntano ad entrare nelle Top16, traguardo difficile ma raggiungibile.
La grande novità per gli appassionati italiani è rappresentata dall’accordo tra Eurolega e Sportitalia per i prossimi tre anni. Come ho scritto in un precedente post (vedi archivio), mi sembra un ottima cosa per avvicinare più gente possibile ad una competizione che negli ultimi anni è stata appannaggio di pochi e fedeli abbonati Sky.
Grande impegno e grande responsabilità per Sportitalia che dovrà anche garantire la produzione dei match delle italiane. I commenti saranno come sempre affidati al trio Bagatta-Trigari-Peterson e non mancheranno le rubriche e gli approfondimenti sul modello NBA.
Il mio pronostico per le Final4 è: Panathinaikos-Olympiakos-Real Madrid-Barcellona (Siena in agguato).
Guarda, se la squadra riesce ad amalgamarsi un pò, io azzardo la qualificazione dell'Olimpija nelle top16...finalmente è arrivata un pò di stazza sotto canestro (slokar-vidmar) e con l'esplosione definitiva di golubovic, la squadra potrebbe subire meno del solito con le grandi! mettici vicino il ritorno del figliol prodigo becirovic e la regia di ilievski...Uno che farà sicuramente bene sarà Novica Velickovic, talento assoluto, mentre Teodosic si è perso un pò in una squadra di campioni...forza Olimpija!!
RispondiEliminaLa novità sportitalia è bellissima xchè x la prima volta l'eurolega verrà seguita interamente da una tv non a pagamento.
RispondiEliminaLe favoritissime per il titolo sono le spagnole e le greche, il cska non è piu' una contender a livello massimo e farà fatica ad entrare nei quarti, Siena è ancora inferiore al Pana e all'Olimpiakos che hanno un roster addirittura eccessivo tenendo conto dei nomi e della panchina lunghissima, pero' se la puo' giocare con Real e Barca x un posto a Parigi. Sono curioso di vedere Rubio e la sua solidità nei momenti decisivi che ancora è tutta da verificare.