L'idea è di tre ricercatori della SUISM (Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Motorie) di Torino e nasce nel 2009. Da giugno 2011 è diventata realtà. Si tratta di We-Sport (www.we-sport.com), il primo social network dedicato a tutti gli sportivi, dagli amatori ai professionisti, dai singoli alle associazioni sportive. Il meccanismo è semplice, ma al contempo geniale. In qualsiasi parte del mondo uno sportivo può inserire lo sport praticato, il luogo in cui lo vorrebbe praticare e le sue disponibilità settimanali; il sistema mostra tutte le persone che vorrebbero praticare lo sport scelto nello stesso luogo e con le stesse caratteristiche.
Il modello di business che permette il mantenimento della piattaforma è legato alla presenza stessa degli appassionati di qualsiasi disciplina sportiva i quali fungono da base attrattiva per le aziende operanti nel settore sportivo o che in tale settore vogliano effettuare investimenti per promuovere i propri prodotti. Il progetto è stato finanziato dal dal Centro Ricerche della SUISM di Torino ed è stato sostenuto anche da capitali privati. Parmalat s.p.a., infatti, ha attivato una sponsorizzazione tramite il progetto Milk & Smile. Dal 2010, infine, sono state attivate numerose collaborazioni con CUS Torino, CONI, Rai Trade, gruppo Cisalfa sport, Raduni Sportivi, IPC Alpine Skiing,, Anci, Sportiamo e Città di Torino.
L’idea della creazione di un social network dedicato agli sportivi è nata dopo aver constatato un problema comune: la necessità di mettersi in contatto con persone che praticano sport nella stessa area geografica e la necessità, per le aziende, di utilizzare nuovi canali promozionali (Marketing Experience).
We-Sport permette quindi al mondo degli sportivi di organizzare incontri, sessioni di allenamento e tenere traccia dei risultati in un profilo personale, mettendoli in relazione attraverso l’attività sportiva praticata e la geo-localizzazione. Le discipline previste sono 300, comprendendo anche gli spceial sports. In pochi passaggi è possibile organizzare allenamenti, partite, tornei, campionati, raduni sportivi condividendo immagini e video. We-sport permette il login tramite gli account google, facebook e Twitter ed è presente anche con l'applicazione facebook all'indirizzo apps.facebook.com/we-sport.
![]() |
L'homepage di we-sport |
INTERAZIONE CON AZIENDE E SPONSOR
Grazie alle implementazioni future gli utenti potranno verificare in tempo reale la disponibilità dei campi da gioco e prenotarli direttamente dalla piattaforma. Alle strutture sportive, che avranno così l’opportunità di riempire un maggior numero di slot orari, sarà concessa la possibilità di inviare, tramite la piattaforma, offerte last minute sui propri campi ed iniziative sportive a target di utenti in linea con l’offerta proposta.
We-Sport prevede anche dei profili professionali per le aziende e tutti gli operatori del settore (Federazioni, Strutture sportive, Singoli professionisti) che in questo modo possono utilizzare la piattaforma per scopi promozionali e per campagne di marketing esperienziale raggiungendo facilmente un target di potenziali utenti/clienti altamente profilato. Uno shop online sarà il luogo della piattaforma dove gli operatori del settore potranno mettere in vendita, eventualmente a prezzo scontato per via delle modalità di acquisto collettivo che la piattaforma può generare, servizi, prodotti, articoli sportivi a vantaggio anche dell’utente che può trovare in uno stesso “luogo” tutto l’occorrente per praticare lo sport preferito.
Si prevede nei prossimi mesi l’implementazione in lingua francese, spagnola e tedesca in modo da esportare We-sport anche all’estero e quindi ampliare il bacino di utenti.
Per informazioni sul progetto
Dott. Marco Ivaldi: marco.ivaldi@unito.it
VISITA IL SITO: WWW.WE-SPORT.COM
0 commenti:
Posta un commento