Champions League 2011/2012 - Ottavi di finale: date, analisi e percentuali

E' terminato poco fa il sorteggio degli ottavi di finale della Champions League 2011/2012. Come da tradizione, Blog-In analizza i match indicando le percentuali di passaggio del turno. Ovviamente trattasi di percentuali indicative mancando due mesi alle gara d'andata. Conteranno molto, nell'ordine, stato di forma, infortuni ed eventuali innesti nel mercato di gennaio (la scorsa settimana si parlava  di un Apoel Nicosia interessato a Pippo Inzaghi). Rispetto agli anni scorsi gli accoppiamenti sono più omogenei, senza incroci tra squadre favorite. Il match più equilibrato sembra essere quello tra Benfica e Zenit San Pietroburgo, mentre Barcellona, Real Madrid e Bayern Monaco (vale a dire le tre squadre favorite per la Champions League 2011/2012) non dovrebbero incontrare grosse difficoltà nell'accedere ai quarti di finale. Anche Arsenali-Milan, Apoel-Lione (troppo sottovalutata la squadra cipriota) e Inter-Marsiglia sono sfide interessanti, dal pronostico molto aperto. Chelsea-Napoli, infine, vede i blues favoriti per blasone ed esperienza a questi livelli. Gli uomini di Mazzarri hanno tuttavia già saputo eliminare il City e non partono battuti in partenza.

Il sorteggio dei quarti di finale della Champions League 2011/2012 sarà effettuato venerdì 16 marzo e stabilirà anche gli incroci delle semifinali.

Ecco l'analisi degli ottavi di finale della Champions League 2011/2012 (analisi in data 16/12/11):

REAL MADRID - CSKA MOSCA: sfida dall'esito pressoché scontato. Troppa differenza tecnica tra le due formazioni. Per Mourinho potrebbe essere di buon auspicio incrociare nuovamente i russi dopo averli affrontati ai quarti di finale nella Champions vinta con l'Inter nel 2010.
REAL MADRID 95% - CSKA MOSCA 5%

BARCELLONA - BAYER LEVERKUSEN: anche qui poco da dire. Divario troppo ampio tra le due compagini. Su Sky Sport, prima del sorteggio, Fabio Caressa ha provato da par suo (a inizio novembre, tra l'imbarazzo degli ospiti, sottolineò come Alexis Sanchez non stesse facendo grandi cose in maglia blaugrana, non sapendo che dopo l'ottimo inizio il cileno era stato costretto ai box dal 10 settembre fino a fine ottobre) a instillare qualche dubbio sull'attacco catalano (sigh) dopo l'infortunio di Villa. Bergomi e Marchegiani lo hanno prontamente stoppato. Il Bayer ha giocato un buon girone, ma lo ha passato soprattutto grazie a due vittorie casalinghe abbastanza fortunose contro Valencia e Chelsea.
BARCELLONA 95% - BAYER LEVERKUSEN 5%

BAYERN MONACO - BASILEA: gli svizzeri, assieme all'Apoel, sono stati la grande sorpresa di questa edizione di Champions. Essere riusciti ad eliminare il Manchester, peraltro con pieno merito e senza casualità, rappresenta un traguardo straordinario. Il Bayern parte nettamente favorito, ma visto il cammino nel girone è giusto dare qualche piccola chance in più rispetto a CSKA e Bayer. Il Bayern Monaco ha già eliminato lo Zurigo nel preliminare e ha stravinto il proprio girone. Non dovrebbe avere grandi problemi ad approdare ai quarti, anche se per puntare a vincere la Champions, probabilmente, serve l'innesto di un paio di giocatori (vedi analisi sui bavaresi dello scorso novembre).
BAYERN 85% - BASILEA 15%

INTER - MARSIGLIA: partita di difficile lettura stante l'imprevedibilità delle due formazioni. Il Marsiglia si è qualificato in modo rocambolesco grazie alla rimonta di Dortmund. L'Inter ha affrontato il girone più  modesto di questa Champions e lo ha vinto senza grandi patemi. Il mercato di gennaio potrebbe modificare qualcosa nei due organici. Il Marsiglia è in netta ripresa rispetto all'inizio di stagione. Inter leggermente favorita ma francesi in grado di dire la loro. Forte sospetto di match molto tattici. Nel 2004 Ranieri e Deschamps si affrontarono nella semifinale tra Chelsea e Monaco, con il tecnico francese che ebbe la meglio di un Ranieri decisamente poco lucido (specie nella gara d'andata) causa contatti Abramovich-Mourinho. Sempre quell'anno il Marsiglia, trascinato all'andata da Didier Drogba, eliminò l'Inter nella semifinale di Coppa Uefa (OM sconfitto poi in finale dal Valencia).
INTER 55% - MARSIGLIA 45%

Arsenal - Milan 0-0, andata ottavi di finale 2008
ARSENAL - MILAN: Wenger affronta nuovamente una squadra italiana. Bilancio degli ultimi anni assolutamente positivo. Nel preliminare l'Arsenal ha eliminato l'Udinese, mentre negli ottavi di finale del 2008 i gunners sconfissero agli ottavi il Milan di Ancelotti. Rispetto a quel match sono cambiate molte cose. Entrambe le squadre sembrano meno competitive per un successo finale ma rappresentano le classiche formazioni da evitare per le big del torneo. Dipenderà moltissimo dallo stato di forma con cui arriveranno a febbraio/marzo. L'Arsenal è cresciuto moltissimo dall'inizio dell'anno. Ha meno lacune rispetto allo scorso anno, anche se visto l'infortunio di Andrè Santos urge intervenire sul mercato per acquistare un terzino sinistro affidabile. Il Milan ha dimostrato contro il Barcellona di essere squadra competitiva pur non avendo cambiato molto rispetto allo scorso anno, quando uscì sconfitta nel doppio confronto con il Tottenham. Per il momento pronostico in perfetto equilibrio.
ARSENAL 50% - MILAN 50%

APOEL NICOSIA - LIONE: come detto, tutte le seconde classificate si auguravano di affrontare i ciprioti. Verissimo che si tratta della squadra tecnicamente più debole tra le 16 rimaste in lizza, ma vincere un girone con Porto, Zenit e Shakthar (tre delle ultime quattro vincitrici della Coppa Uefa/Europa League) rappresenta un ottimo biglietto da visita. Se in più si aggiunge il fatto che a gennaio, grazie agli introiti e alla vetrina europea, l'Apoel potrebbe tesserare almeno un paio di elementi di valore internazionale si capisce come il compito di un Lione fin qui altalenante non sia proprio semplice. Resta il vantaggio tecnico e di esperienza dell'OL, ma pronostico affatto chiuso.
APOEL 40% - LIONE 60%

CHELSEA - NAPOLI: bella sfida tra i blues e una delle rivelazioni della fase a gironi. Il Chelsea ha avuto un inizio di stagione problematico, evidenziando molte difficoltà in fase difensiva. Nelle ultime settimane Villas Boas sembra aver trovato la strada giusta, ma a gennaio, probabilmente, occorrerà intervenire sul mercato per rinnovare ulteriormente una rosa imperfetta. Il Napoli ha già raggiunto un traguardo eccezionale e può giocare senza grandi pressioni. Sulla carta la differenza tra le due squadre è evidente, ma se il Chelsea non dovesse migliorare la fase difensiva potrebbe incontrare qualche difficoltà nell'affrontare il classico contropiede partenopeo. Fondamentale la gara d'andata.
CHELSEA 65% - NAPOLI 35%

BENFICA - ZENIT SAN PIETROBURGO: come sottolineato in apertura è l'ottavo più equilibrato in assoluto. Ancora più di Milan-Arsenal. Il Benfica ha disputato un grande girone, mentre lo Zenit ha giocato molto bene la fase centrale (dove avrebbe meritato di ottenere 4 vittorie in altrettanti match), perdendo malamente a Nicosia al debutto e giocando in trincea a Oporto nella gara decisiva. Spalletti potrebbe intervenire sul mercato di gennaio per migliorare l'attacco e renderlo di livello internazionale (a parte l'eccezionale Danny che peraltro gioca a tutto campo, Bukharov e Lazovic sono giocatori di valore ma in Europa difficilmente fanno la differenza). Il Benfica è un mix tra esperienza e giovani di valore ed è squadra molto organizzata. Bisognerà vedere in che condizioni di forma arriverà lo Zenit dopo la pausa invernale, ma anche questo aspetto sarà curato nei dettagli dallo staff del tecnico toscano. Ottavo di finale di grande interesse.
BENFICA 50% - ZENIT 50%


DATE OTTAVI DI FINALE


ANDATA
LIONE - APOEL NICOSIA martedì 14 febbraio ore 20.45
BAYER LEVERKUSEN - BARCELLONA martedì 14 febbraio ore 20.45
ZENIT - BENFICA mercoledì 15 febbraio ore 18.00
MILAN - ARSENAL mercoledì 15 febbraio ore 20.45
CSKA MOSCA - REAL MADRID martedì 21 febbraio ore 18.00
NAPOLI - CHELSEA martedì 21 febbraio ore 20.45
MARSIGLIA - INTER mercoledì 22 febbraio ore 20.45
BASILEA - BAYERN MONACO mercoledì 22 febbraio ore 20.45

RITORNO
BENFICA - ZENIT martedì 6 marzo ore 20.45
ARSENAL - MILAN martedì 6 marzo ore 20.45
APOEL NICOSIA - LIONE mercoledì 7 marzo ore 20.45
BARCELLONA - BAYER LEVERKUSEN mercoledì 7 marzo ore 20.45
INTER - MARSIGLIA martedì 13 marzo ore 20.45
BAYERN MONACO - BASILEA martedì 13 marzo ore 20.45
CHELSEA - NAPOLI mercoledì 14 marzo ore 20.45
REAL MADRID - CSKA MOSCA mercoledì 14 marzo ore 20.45
Share on Google Plus

About Simone Salvador

This is a short description in the author block about the author. You edit it by entering text in the "Biographical Info" field in the user admin panel.

0 commenti:

Posta un commento