ATLETICA: MONDIALI INDOOR DI DOHA - RISULTATI 1a GIORNATA , PROGRAMMA E PRONOSTICI 2a GIORNATA

Pubblico ora i risultati della prima giornata dei Mondiali di Atletica Leggera Indoor, in corso di svolgimento a Doha (Qatar) e il programma con relativi pronostici della seconda e ultima giornata di gare. Articolo a cura di Vittorio Virgili.



E’ terminata da pochi minuti la prima giornata dei Campionati Mondiali indoor a Doha.

Non sono mancate le sorprese oltre alle tante conferme in uno dei pochi eventi internazionali nell’anno, oltre agli europei.

Cominciamo dalle conferme:

- Vittoria di Vlanka Vlasic nell’alto con la misura, per lei tranquilla, di 2 metri. Al secondo posto con 1,98 la spagnola Beitia e al terzo posto l’americana Howard Lowe sempre con 1,98 però saltato al secondo tentativo. La Vlasic ha poi effettuato 3 tentativi a 2,05 sbagliandoli di poco.

- Vittoria di Steven Hooker nel salto con l’asta con la misura di 6,01 che rappresenta anche il nuovo record dei campionati. Steven ha poi effettuato 3 tentativi al record del mondo di 6,16. Secondi e terzi i due tedeschi Mohr e Straub, rispettivamente con 5,70 e 5,65. Grosso rammarico, quindi, per il nostro Gibilisco eliminato nelle qualificazioni, arrivato a Doha con un accredito stagionale di 5,70.

- Vittoria nel lancio del peso maschile di Christian Cantwell con la misura di 21,83. Secondo il bielorusso Andrei Mikhnevich con 21,68 e terzo posto con il suo nuovo primato personale del tedesco Bartels con 21.44. Quinto il campione olimpico Majewsky con il suo nuovo personale indoor di 21,20.

- Vittoria come da pronostico anche nei 60 piani con l’ex dopato Dwain Chambers che supera l’americano Rodgers e l’atleta delle isole antigue Bailey. 6.48 il tempo del vincitore, 6.53 del secondo e 6.57 del terzo.

- Dopo aver rischiato l’eliminazione nelle semifinali, vittoria finale della bella e brava americana Lolo Jones con il nuovo record dei campionati di 7,72. Secondo e terzo posto tutto canadese con Perdita Felicien e Priscilla Lopes. I loro tempi rispettivamente sono di 7,86 e 7,87.

- Nei 3000 femminili vittoria come nelle aspettive per Meseret Defar che ha dovuto faticare più del previsto per battere la Keniana Cheruiyot e la connazionale etiope Ejigu. 8.51.17 il tempo della nuova campionessa del mondo.

- Solo 9 centesimi hanno diviso alla fine Debbie Dunn da Natalya Firova nei 400 metri femminili. La vittoria è andata all’americana con 51.04 rispetto a 51.13 ma ,come avevo pronosticato, c’è stato forte equilibrio. Terzo posto per la bulgara Stambolova con 51.50

- Altra conferma arriva nei 1500 maschili dove l’etiope Mekkonen rispetta i pronostici vincendo con il tempo di 3.41.86. Secondo è arrivato il marocchino Iquider e terzo il Keniano Keitany.

- Doveva essere equilibratissima e così è stata la gara del lungo maschile. Alla fine l’ha spuntata con una misura non lunghissima l’australiano Lapierre (8,17) sul campione in carica Mokoena 8.08. Terzo il francese Sdriri con 8,05, ritornato ormai ai massimi livelli dopo il famoso incidente col giavellotto del Golden Gala 2008.

Solo due le sorprese della giornata. La prima, ma veramente da lasciare a bocca aperta, è stata la vittoria nel triplo della kazaka Rypakova che in un solo colpo realizza con 15,14 metri il suo primato personale indoor di circa 60 cm ( 14,58 nel 2008, però 15,11 outdoor quarta a Pechino) e il record continentale Asiatico . Seconda è arriva la superfavorita Savigne con il suo primato stagionale di 14,86 e terza la russa Pyatykh con 14,64.

L’altra sorpresa è arrivata nei 400 metri maschili con la vittoria del terzo di 2 anni fa e quarto alle olimpiadi di Pechino, il panamense Chris Brown con 45.96. Secondo è arrivato il cubano Collazo con 46.31 e terzo l’americano Torrence con 46.43. Solo quinto e sesto Gillick e Jackson, i favoriti della vigilia, che hanno veramente tanto da recriminare in quanto la gara è stata vinto con un tempo superiore di circa mezzo secondo rispetto al miglior stagionale.

Al termine della prima giornata sono stati rispettati 9 pronostici su 11.

Passiamo ai pronostici della seconda giornata:

16:00 (ora Doha, Italia 2 ore in meno) Lungo Femminile: Anche dopo le qualificazione rimane grande favorita l'americana Brittney Reese, campionessa mondiale a Berlino. Da tenere d'occhio la russa Klishina, l'estone Balta e la portoghese Gomes.

Ore 16:20 Salto con l'asta femminile: Nelle qualificazioni Yelena Isinbayeva ha rischiato l'eliminazione a 4,55 fatto solo al terzo tentativo. Può perdere questa gara solo con se stessa. Dietro di lei per il podio la polacca Rogowska ( già tesserata in Italia qualche anno fa con la Fondiaria-sai atletica), la brasiliana Murer e l'eterna russa Feofanova.

Ore 16:35 Lancio del peso femminile: Sfida a due tra Valerie Vili, campionessa olimpica e mondiale all'aperto in carica e la bielorussa Opstapchuck,sempre battuta dall Vili negli ultimi anni, ma che parte come capolista stagionale con il suo 21.70 di Febbraio.

Ore 16:45 1500 femminile: Sfida Etiopia-Russia tra le due africane Gezahegne e Burka e la russa Alminova. Appare favorita la russa ma la gara appare equilibrata.

Ore 17:00 3000 maschili: Tariku Bekele,fratello del ben più noto Kenenisa, tenterà di difendere il titolo di 2 anni fa dall'attacco del Keniano Choge.

Ore 17:00 Salto in alto maschile: La gara non dovrebbe avere sorprese con il russo Ukhov ( famoso anche per aver gareggiato due anni fa in una gara di Golden League completamente ubriaco per problemi sentimentali accasciandosi sul materasso dopo il primo salto appena accennato), campione mondiale a Berlino,grande favorito.

Ore 17:15 800 femminili: Prevista lotta a tre tra le due russe Savinova ( campionessa europea indoor l'anno scorso a Torino) e zirunova e l'anglosassone Meadows,migliorata fino ad abbattare il muro dei 2 minuti quest'inverno al coperto.

Ore 17:30 800 maschili: Con l'assenza del russo Borzakosky (campione europeo indoor in carica e Campione olimpico ad Atene) appare favorito il giovanissimo sudanese Kaki ( appena 20 anni) ma in una gara come sempre equilibrata potrebbero esserci delle sorprese con il compagno di squadra Ismail e il Keniano Lalang in agguato.

Ore 17:40 Triplo maschile: Grande attesa per questa gara con Fabrizio Donato, campione europeo indoor in carica, che proverà a portare a casa il titolo.Favorito però appare il campione olimpico di Atene,campione mondiale più volte, campione europeo indoor e outdoor e primatista del mondo Indoor,lo svedese Olsson. Da tenere d'occhio anche i cubani Betanzos e Girat e il francese Tamgho, campione mondiale juniores due anni fa e grandissimo in prospettiva futura.

Ore 18:10 60 femminili: Appare scontata la vittoria della velocista delle Isole vergini Jones-Ferrette che proverà addittura a battere il record del mondo.Se dovesse distrarsi in agguato pronta è la campionessa olimpica Veronica Campbell.

Ore 18:25 60hs maschili: Gara clou della manifestazione con grande sfida tra Trammell,Robles e Liu.Dopo le batterie di Venerdì sembra essere fuori dai giochi il cinese, al ritorno alle gare importanti dopo 2 anni di inattività per infortunio, ma un grande campione come lui potrebbe riservare delle sorprese.

Vittorio Virgili



Share on Google Plus

About Simone Salvador

This is a short description in the author block about the author. You edit it by entering text in the "Biographical Info" field in the user admin panel.

0 commenti:

Posta un commento