ATLETICA: AL VIA I CAMPIONATI MONDIALI INDOOR DI DOHA (12-14 MARZO) di Vittorio Virgili

Pubblico ora la presentazione affidata a Vittorio Virgili degli imminenti Mondiali indoor di atletica leggera, al via venerdì a Doha, Qatar. Tre giorni di grande atletica per l'evento probabilmente più importante dell'anno (gli Europei di Barcellona avranno un tasso tecnico e un lotto di partecipanti decisamente inferiore). Ringrazio Vittorio per la consueta ottima analisi, corredata anche dai pronostici e dal programma delle gare di sabato 13.



Tutti I MONDIALI DI DOHA saranno trasmessi IN DIRETTA SU RAISPORTPIU' (digitale terrestre, satellite free e canale 227 del bouquet Sky)



Venerdì 12 marzo a Doha (Qatar) prenderanno il via i Campionati del Mondo Indoor di Atletica leggera, praticamente l'unico appuntamento internazionale quest'anno oltre alle finali della a Settembre. Per gli atleti europei si tratta di un anticipo di stagione che vedrà il clou con i Diamond League e i Campionati Europei di Barcellona a fine Luglio.

Saranno presenti molti big internazionali a questo evento ma ci saranno anche alcune assenze di rilievo rispetto alle gare all'aperto. Le due principali saranno quelle di Usain Bolt e Kenenisa Bekele. Il primo non ha mai corso le indoor e ha sempre puntato alle gare all'aperto mentre il secondo ha partecipato solo una volta ai Mondiali indoor vincendo i 3000metri nel 2006 a Mosca e prediligendo spesso le campestri in inverno (unico atleta della storia a vincere 5 volte consecutive cross lungo e cross lungo ai mondiali di cross, nessun atleta c'era riuscito anche solo una volta).

La gara clou di questi campionati sarà certamente quella dei 60hs in cui ci sarà il rientro nei grandi eventi del cinese Liu Xiang, ex campione olimpico, mondiale e primatista del mondo. Contro di lui ci saranno Dayron Robles, campione olimpico e primatista del mondo e Terence Trammell, l'eterno secondo ( 3 secondi posti ai campionati mondiali all'aperto e 1 alle olimpiadi) ma capace di vincere ben 2 Campionati del mondo indoor. Altri protagonisti saranno certamente Yelena Isinbayeva nel salto con l'asta, Steve Hooker nell'asta maschile, Vlanka Vlasic nel salto in alto, Christan Olsson nel salto triplo e questi ne sono solo alcuni alcuni. Come fatto per le olimpiadi invernali anche per i campionati ci sarà un commento e un pronostico sulle finali del giorno dopo e un attenta analisi delle gare svolte in giornata.

Venerdì 12 sono previste solo qualificazioni quindi cominceremo con i pronostici delle gare di Sabato 13:

Ore 16 (Orario di Doha) Triplo femminile: Grande favorita è la campionessa olimpica e mondiale, la cubana Yargeris Savigne che è anche leader stagionale con 14,84 metri, dietro di lei per il secondo posto se la giocheranno molto probabilmente le due russe Anna Pyatykh e Anastasia Taranova. Assente la grande Tatiana Lebedeva.

Ore 16:15 Salto con l'asta maschile: Il campione olimpico e mondiale Steve Hooker ( leggendaria la sua vittoria lo scorso anno a Berlino con soli due salti e una gamba infortunata) non dovrebbe avere grossi problemi a vincere essendo anche leader stagionale con 5,91 metri. In questa gara l'Italia può avere aspettative da podio con Giuseppe Gibilisco, tornato in grande forma. In inverno ha già saltato 5,70 e potrebbe essere la vera sorpresa in positivo di questi mondiali. Contro di lui per il podio gareggeranno il francese Lavillenie, il solito americano Timothy Mack e il gruppo dei tedeschi.

Ore 16.20 Lancio del peso maschile: Parte con i favori del pronostico l’americano Cantwell ( campione mondiale all’aperto nel 2009), leader stagionale con 21,95. Battaglieranno per la vittoria anche il suo simpaticissimo compagno di squadra Reese Hoffa, il campione olimpico polacco Majewsky e il tedesco Bartels.

Ore 16.55 300 metri femminile: Con l’assenza delle sorelle Dibaba, l’etiope Meseret Defar non dovrebbe avere problemi a sbaragliare la concorrenza formata dalla solite keniane.

Ore 17.05 Salto in alto femminile: Sfida a due tra la croata Vlanka Vlasic e la tedesca Anne Friedrich. Parte favorita Vlanka Vlasic con il suo 2,06 stagionale a soli 2 cm dal record del mondo. Ma Vlanka non sempre nei grandi eventi riesce a tirare fuori il meglio, vedasi il secondo posto di Pechino e il flop agli europei indoor dello scorso anno a Torino. Per l’Italia purtroppo assente per problemi fisici Antonietta di Martino.

Ore 17.30 400 metri femminili : Lotta USA-RUS in questa gara con la coppia russa Firova-Nazarova contro il trio statunitense Dunn-Felix-Trotter. Capolista stagionale Debbie Dunn con 50.86, fatto ai campionati nazionali statunitensi. Favorita appare però Natalia Nazarova già due volte campionessa del mondo indoor. La stanchezza accumulata dopo il turno di qualificazione del giorno prima potrebbe fare la differenza.

Ore 17:45 1500 metri maschili: Sfida come in tutto il mezzofondo etiopia-Kenia. Favorito appare l’etiope Mekkonen , protagonista in diverse gare durante questa stagione indoor ma da tenere d’occhio sono i due keniani Ghatimba e Keitany.

Ore 17.45 Lungo maschile: Assente il dominatore della scorsa stagione all’aperto Dwight Phillips, la gara è equilibratissima con 4-5 atleti che potrebbe vincere. I pronosticabili sono il sudafricano Mokoena ( campione mondiale indoor in carica e grande amico-rivale del nostro Andrew Howe), il panamense Saladino ( campione olimpico e già campione mondiale outdoor e indoor), il francese Sdriri ( capolista stagionale con 8,24 ai campionati nazionali francesi) e i due australiani Lapierre e Watt.

Ore 18.05 400 metri maschili: Appare favorito il già campione mondiale Bershawn Jackson, capolista stagionale con 45.41. Da tenere d’occhio gli altri due americani Nixon e Torrance ma soprattutto l’irlandese David Gillick, arrivato poche settimane fa al suo personale e record nazionale di 45.52.

Ore 18.25 60hs femminili: Torna dopo la delusione della mancata partecipazione ai campionati mondiali di Berlino la bella statunitense Lolo Jones che pare la co-favorita alla gara insieme alla canadese Priscilla Lopes. Da tenere d’occhio le loro compagne di squadra, la canadese Perdita Felician e le americane Powell e Cherry.

Ore 18.50 60 metri maschili: Sfida anglo-americana in questa gara. Mancando Bolt e Powell la Giamaica presenta gli altri 2 membri delle 4x100 mondiale e olimpica ma non dovrebbero combattere per la vittoria. Gli americani Williams (escluso proprio oggi per non aver passato un controllo antidoping: cannabis), Rodgers e Kimmons appaiono i favoriti insieme all’ex dopato, il britannico Dwain Chambers che l’anno scorso, al ritorno alle competizioni internazionali dopo la squalifica per doping , sbalordì il pubblicò di Torino vincendo i Campionati europei indoor con il secondo tempo mondiale all time.

Share on Google Plus

About Simone Salvador

This is a short description in the author block about the author. You edit it by entering text in the "Biographical Info" field in the user admin panel.

0 commenti:

Posta un commento