Speciale Euro 2016: il 28 maggio la scelta tra Italia, Francia e Turchia

Pochi minuti fa l'Uefa ha pubblicato sul suo sito le valutazioni delle tre nazioni (Francia, Italia e Turchia) candidate a ospitare l'Europeo 2016:
VEDI E SCARICA IL REPORT UEFA (CLICCA QUI).
Ad una prima, rapida lettura la candidatura italiana ha subito diversi appunti. L'Uefain particolare ha sollevato dei punti interrogativi sugli impianti, sui loro costi (e la copertura degli stessi), sui tempi di realizzazione e sul loro futuro una volta conclusi gli Europei. Dubbi anche sul costo dei biglietti. Confermata la qualità della candidatura francese.
E' bene ricordare che non si tratta della scelta definitiva, ma solo di una tappa - peraltro importante - del percorso che si concluderà il 28 maggio con la designazione della candidatura vincente.
In questi mesi ho scritto alcuni articoli per Stone Island Football Blog in cui ho presentato i progetti dei vari stadi in vista dell'Europeo 2016. Va subito precisato che in molti casi si tratta di ristrutturazioni e che una delle lacune principali del dossier italiano è proprio la mancata approvazione della famosa legge sugli stadi, ferma ancora nei meandri delle commissioni parlamentari.
Per chi volesse dare un'occhiata ai vari progetti ripropongo tutti i link (precisando che in alcuni casi, Cagliari e Napoli in primis, sono subentrate nuove situazioni) degli articoli:
  1. UDINE - STADIO FRIULI
  2. TORINO - STADIO DELLE ALPI
  3. CAGLIARI - KARALIS ARENA
  4. PARMA - STADIO TARDINI
  5. MILANO - STADIO MEAZZA
  6. FIRENZE - CITTADELLA VIOLA
  7. ROMA -STADIO OLIMPICO
Il 28 maggio a partire dalle 9.30 inizieranno i lavori della Comitato Esecutivo Uefa. Turchia, Italia e Francia, in questo ordine, avranno 30 minuti per la presentazione finale della loro candidatura. Tra le 11.45 e le 13.00 il Comitato Esecutivo Uefa si ritirerà per deliberare e votare. Alle 13.00 sarà data la comunicazione della nazione che ospiterà l'Europeo 2016. Da segnalare che alla votazione finale non parteciperanno per ovvi motivi i componenti del Comitato Esecutivo francese (Platini), italiano (Abete) e turco (Erzik) e che il ruolo di presidente del Comitato sarà l'inglese Thompson che voterà assieme agli altri 12 componenti. I componenti voteranno la loro personale classifica tra le tre nazioni (tre punti alla prima, due, uno) una prima volta e sarà così eliminata l'ultima classificata. Infine ci sarà lo votazione finale tra le due candidate rimaste in cui ogni membro sceglierà la candidatura che reputa migliore.
In molti, analizzando superficialmente le cose e non seguendo in modo specifico il cammino delle tre candidate, sostengono che la presenza di Platini come presidente Uefa finirà per favorire la Francia. In realtà la candidatura francese sembra farsi preferire per l'offerta complessiva, con il grande impegno e sostegno del governo Sarkozy, pronto a grandi investimenti (il governo italiano attraverso il sottosegretario Crimi ha assicurato l'appoggio, ma dal punto di vista concreto la legge sugli stadi è ancora ferma).

Vedi e scarica il dossier Italia per Euro 2016 (clicca qui)
Share on Google Plus

About Simone Salvador

This is a short description in the author block about the author. You edit it by entering text in the "Biographical Info" field in the user admin panel.

0 commenti:

Posta un commento