Mondiali-Sudafrica 2010 sulla Rai (Raisport): palinsesto, programmi ed elenco 25 partite in diretta

E' stato presentato ufficialmente il palinsesto Rai in vista dei Mondiali di calcio-Sudafrica 2010. Una programmazione inevitabilmente condizionata dall'esclusiva Sky (vedi programmazione e offerta Sky Sport), broadcaster ufficiale per l'Italia che si è assicurata l'intero pacchetto della Coppa del Mondo. Come avvenuto a Germania 2006 (e come avverrà per Brasile 2014), infatti, la Rai è costretta a fare di necessità virtù, potendo trasmettere in diretta solo 25 delle 64 partite complessive. L'impegno Rai per il Mondiale sudafricano sarà comunque notevole, dalla Tv alla radio, passando per il web. Ecco nel dettaglio il palinsesto della Rai e l'elenco delle 25 partite che saranno trasmesse da Viale Mazzini.

TRASMISSIONI E PROGRAMMI  MONDIALI - SUDAFRICA 2010 IN TV: la giornata tipo che Rai Sport propone in vista del Mondiale di Sudafrica 2010 è la seguente:
  • DRIBBLING MONDIALE - ore 14.00 Rai 2: conduce Franco Lauro 
  • MONDIALE SPRINT - ore 17.15 Rai 1: conduce Marco Mazzocchi 
  • MONDIALE SERA - ore 19.00 Rai 2: conduce Marco Mazzocchi
  • NOTTI MONDIALI - ore 23.00 Rai 1: da Roma (piazza di Siena) conduce Paola Ferrari,ospiti fissi Giampiero Galeazzi e Maurizio Costanzo; da Città del Capo Jacopo Volpi, Simona Rolandi con ospite fisso Teo Teocoli.

In queste ore il direttore di Rai Sport Eugenio De Paoli sta tentando di chiudere con alcuni opinionisti, ingaggiati appositamente per il Mondiale. Non c'è un grande budget a disposizione e gli opinionisti schierati da Sky ed Eurosport (che non ha i diritti, ma avrà a disposizione importanti talent, come Arsene Wenger, Elber ed Enzo Francescoli nelle rubriche dedicate alla Coppa del Mondo) creano qualche grattacapo in casa Rai. Sfumati Batistuta (ingaggiato da Al Jazeera per 400.000 dollari) e Cassano (si sposa), si dovrebbe puntare su Giovanni Trapattoni.

ELENCO DELLE 25 PARTITE TRASMESSE DALLA RAI A SUDAFRICA 2010: ciò che interessa maggiormente gli appassionati che non hanno l'abbonamento a Sky, è sapere quali saranno le 25 partite trasmesse in diretta dalla Rai, considerando che per le altre 39 ci sarà la possibilità solamente di trasmettere delle sintesi (da 30') e highlights. Ovviamente saranno trasmessi in diretta tutti gli incontri dell'Italia, mentre per quanto riguarda la fase ad eliminazione diretta, la Rai avrà la possibilità di scegliere gli incontri che reputerà più interessanti dal punto di vista sportivo (e di palinsesto). Ecco l'elenco dei 25 incontri trasmessi live da Rai Sport:
  • 11 giugno: SUDAFRICA-MESSICO (ore 16.00)
  • 12 giugno: INGHILTERRA-USA (ore 20.30)
  • 13 giugno: AUSTRALIA-GERMANIA (ore 20.30)
  • 14 giugno: ITALIA-PARAGUAY (ore 20.30)
  • 15 giugno: BRASILE-COREA DEL NORD (ore 20.30)
  • 16 giugno: SUDAFRICA-URUGUAY (ore 20.30)
  • 17 giugno: FRANCIA-MESSICO (ore 20.30)
  • 18 giugno: INGHILTERRA-ALGERIA (ore 20.30)
  • 19 giugno: CAMERUN-DANIMARCA (ore 20.30)
  • 20 giugno: ITALIA-NUOVA ZELANDA (ore 16.00)
  • 21 giugno: SPAGNA-HONDURAS (ore 20.30)
  • 22 giugno: GRECIA-ARGENTINA (ore 20.30)
  • 23 giugno: GERMANIA-GHANA (ore 20.30)
  • 24 giugno: SLOVACCHIA-ITALIA (ore 16.00)
  • 25 giugno: CILE-SPAGNA (ore 20.30)
  • OTTAVI DI FINALE: 4 partite
  • QUARTI DI FINALE: 2 partite
  • SEMIFINALI
  • FINALE 3°/4° posto
  • FINALE

Per quanto riguarda il discorso delle partite trasmesse in HD (alta definizione), molto reclamizzato da Viale Mazzini, va ricordato che tale standard di visione sarà a disposizione solamente di chi possiede una Tv HD ready o Full HD e unicamente nelle Regioni e province all-digital (Lombardia e Piemonte orientale compresi) in cui cioè i canali Rai sono trasmessi in digitale terrestre e non più in analogico. Il canale Rai HD che trasmetterà i match di Sudafrica 2010 in alta definizione sarà il 501.

SERVIZI WEB E STREAMING: su Rai.tv ci sarà lo streaming live in HD delle partite trasmesse da Rai 1 con la possibilità di gustarsi l'opzione dell'instant replay. Nella sezione on demand di Rai.tv ci sarà la possibilità di consultare e vedere gli highlights di tutte le partite (servizio disponibile dopo 30 minuti dalla conclusione dei match). Su Rai.it, invece, ci sarà un'apposita sezione per Sudafrica 2010, con news, informazioni, statistiche ecc.

PROGRAMMI RADIO RAI SUDAFRICA 2010: su Rai Radio 1 ci sarà grande spazio per il Mondiale sudafricano, con le radiocronache di tutte le partite (Tutto il calcio minuto per minuto) e diverse rubriche quotidiane dedicate agli azzurri e a tutte le notizie e curiosità della rassegna iridata. Di alto profilo la squadra che Radio Rai schiererà durante i Mondiali. Ad alternarsi ai microfoni, infatti, ci saranno Massimo De Luca (a proposito, molto probabilmente non sarà più lui a condurre la Domenica Sportiva nella prossima stagione, si parla dell'onnipresente Paola Ferrari; opinione personale: una scelta cervellotica e francamente illogica), Paolo Casarin, Marco Tardelli e il duo Diego Abatantuono, Piero Chiambretti. Visti gli ottimi ascolti fatti registrare dalla trasmissione Ventura Football Club, Simona Ventura condurrà "Avventura Mondiale", una striscia quotidiana di 40'. Per i numerosi appassionati (tra cui il sottoscritto) una brutta notizia: a Sudafrica 2010 Radio 2 non trasmetterà la storica trasmissione "Rai Dire Mondiali"con la Giallapa's Band. Decisione che ha provocato molte polemiche e che ha colto di sorpresa i tre gialappi. Un vero peccato.
Share on Google Plus

About Simone Salvador

This is a short description in the author block about the author. You edit it by entering text in the "Biographical Info" field in the user admin panel.

3 commenti:

  1. Eh! Eh! Mi fa piacere aver azzeccato con 2 settimane di anticipo quali gare avrebbe trasmesso la RAI. Non che ci volesse molta fatica, in effetti.

    Speriamo che Trapattoni se ne stia a casa e non mi tocchi sentirlo in telecronaca.

    La Ferrari alla DS? Chissà come mai non me ne stupisco (vedi come aveva esordito a 90° Champions).

    RispondiElimina
  2. Bravo Rado, ci avevi preso. La Rai è in grossa difficoltà sugli opinionisti. Un po' perchè non hanno grande fantasia (Sky ha aggiunto all'ultimo istante Costacurta e Crespo che, credimi, battono 10 a 0 i vari Righetti e Collovati), un po' perchè hanno un budget limitato.
    Per quanto riguarda il discorso Paola Ferrari al posto di Massimo De Luca, penso sia una scelta assurda. De Luca, al di là della mia stima - se possibile aumentata dopo l'intervista che gli ho fatto - ha riportato la Domenica Sportiva a grandi livelli (anche di ascolti) con uno stile sobrio, agile e divertente.
    Il cambio De Luca-Ferrari avviene non per un discorso di tifo o di impostazione calcistica, bensì per motivi eminentemente politici: purtroppo anche Rai Sport sembra non sfugga alla logica della lottizzazione partitica.

    RispondiElimina
  3. Sulla Ferrari: è quello che intendevo io. Una conduttrice che durante la trasmissione di competenza fa pubblicamente una dichiarazione partigiana di intenti e poi non paga dazio, come minimo mi aspetto che... venga promossa. Cosa che è puntualmente avvenuta.

    Sui commentatori, ammetto di fare molto l'"italiano": ovvero critico negativamente le scelte ma non saprei proprio avanzare una mia scelta. Oddio, ci fosse Mourinho a fare il commento tecnico, mi prenoto pop corn e patatine per un intero mese di intense risate.

    RispondiElimina