Domani a Shangai, in Cina, andrà in scena la seconda tappa della Diamond League, circuito internazionale di manifestazioni di atletica leggera organizzato dalla Iaaf.
C’è grande attesa per il debutto nel circuito del pluriprimatista mondiale Usain Bolt, reduce dallo strabiliante 19”56 nei 200 metri al Jamaica Invitational di Kingston di 20 giorni fa. Sarà in gara nei 200 metri e vedremo se avrà voglia di attaccare o di avvicinarsi al suo record del mondo di 19”19 stabilito a Berlino la scorsa estate. Nello scorso Meeting di Shangai ci furono due grandissimi risultati con il 9”69 di Tyson Gay nei 100 metri e il 10”64 sempre nei 100 metri di Carmelita Jeter, entrambe le prestazioni posizionatesi al secondo posto all-time.
Procediamo quindi, con l’analisi delle gare:
100 metri femminili: Grande sfida tra Carmelita Jeter e la campionessa olimpica, la giamaicana Shelly-Ann Fraser. Si preannunciano fuochi d’artificio.
200 metri maschili: Pronostico scontato con la vittoria annunciata di Usain Bolt. Vedremo quale sarà il tempo finale.
400 metri maschili: Lotta sul filo dei centesimi annunciata tra l’ex campione olimpico e argento di pechino Wariner e il bronzo olimpico Neville. Assente il campione olimpico Merritt, squalificato per doping.
400hs femminili: Grande start list con tutte le più forti del mondo. Ci sarà infatti la campionessa olimpica e mondiale in carica, la giamaicana Melissa Walker, la vice campione mondiale di Berlino Lashinda Demus, la vice campionessa olimpica Sheena Tosta, la quarta e la quinta di Pechino, Rabchenyuk e Jensen.
800 femminili: Anche qui grande gara con la ex campionessa mondiale Janet Jepkosgei ( si allena in Italia), la campionessa olimpica Pamela Jelimo e il bronzo mondiale, nonché argento a Doha indoor, l’inglese Jennifer Meadows.
1500 maschili: entriamo nel regno dell’Africa con lo scontro Etiopia- Kenia tra il campione mondiale dei 1500, l’etiope Mekkonen, e il campione olimpico, il keniano Asbel Kiprop, reduce dal provante secondo posto nei 5000 a Doha la settimana scorsa.
5000 femminili: Etiopia contro Kenia anche qui con la campionessa mondiale dei 10000 metri e argento sul filo di lana ai mondiali di cross, la keniana Linet Masai e la vice campionessa mondiale dei 10000, l’etiope Meselech Melkamu.
110hs: Forse la gara più attesa di tutto il meeting, con la partecipazione dell’idolo di casa Liu Xiang, campione olimpico di Atene. Liu dopo un 2008 e 2009 molto difficili è tornato alle vere gare a Doha, finendo settimo in finale ma raggiante per aver finalmente superato i problemi fisici. Contro di lui ci saranno Daniel Oliver, capolista stagionale con 13”11 e la leggenda Allen Johnson.
Salto in lungo maschile: Fa il suo esordio stagionale il campione mondiale Dwight Phillips, grande assente ai mondiali indoor di Doha, che se la vedrà con il campione olimpico Irvin Saladino e il campione mondiale indoor Fabrice Lapierre.
Salto con l’asta maschile: Dopo un ottima stagione indoor e un altrettanto buona stagione outdoor in Australia ( le stagioni sono invertite rispetto all’europa) fa il suo esordio nell’emisfero nord Steven Hooker, campione mondiale e olimpico in carica. Più volte sopra i 6 metri negli ultimi due anni vediamo dove saprà arrivare.
Salto triplo femminile: Unica big presente in gara la campionessa mondiale , la cubana Savigne. Attesa una prestazione intorno ai 15 metri. Attesa anche per la dubbia Kazaka Rypakova che ha battuto la Savigne ai mondiali indoor a Doha, migliorandosi di ben 50 cm rispetto al suo personale indoor quel giorno.
Lancio del peso femminile: Eterna sfida degli ultimi anni con la campionessa mondiale e olimpica, laltissima neozelandese Valeri Vili e la campionessa mondiale indoor, la bielorussa Opstachuk.
Lancio del disco maschile: Vedremo se il campione olimpico e bronzo di Berlino, l’estone Kanter confermerà il suo grande stato di forma dopo aver lanciato sopra i 70 metri in inverno. Contro di lui il campione mondiale, il tedesco Harting e l’argento di berlino, il polacco Malachowski. Presente , dunque tutto il podio dei recenti Mondiali.
Lancio del giavellotto maschile: Gara non prevista nel circuito della Golden League, ma extra, che prevede la partecipazione del campione olimpico, il bel norvegese Andreas Thordilsen.
Vittorio Virgili
Vittorio Virgili
0 commenti:
Posta un commento