Diamond League 2010: format e presentazione Doha (Vittorio Virgili)

La stagione all'aperto dell'atletica leggera entra nel vivo. Ecco l'articolo di presentazione della Diamond League a firma Vittorio Virgili. Vittorio ha già collaborato con Blog-In, presentando i Mondiali Indoor e i Mondiali di Cross. Ora è la volta della Diamond League, il nuovo circuito internazionale che a partire da quest'anno sostituisce la Golden League.
La Diamond League comprende i tradizionali meeting europei a cui si aggiungono quelli asiatici e americani.

FORMAT DIAMOND LEAGUE: Non più quindi 6-7 meeting complessivi, ma ben 14 tappe con la novità legata ai punteggi. Mentre nella Golden League per vincere il famoso lingotto d'oro occorreva aggiudicarsi tutte le tappe del circuito (nella singola specialità ovviamente), nella nuova Diamond League si assegnano dei punti. Così la vittoria nella singola tappa porta 4 punti (e 8.000$), il secondo posto 2 (6.00o$), il terzo 1 (4.000$). Punteggi raddoppiati nelle finali di Zurigo e Bruxelles. Al termine del circuito si stila la classifica generale decretando il vincitore per ogni singola specialità. In caso di arrivo a pari punti si aggiudica la Diamond League chi ha ottenuto più successi di tappa; in caso di ulteriore parità vince chi ha ottenuto il miglior piazzamento nell'ultimo meeting.

GARE: sono previste 32 specialità olimpiche (16 maschili e 16 femminili), con l'esclusione di maratona, marcia, 10.000 metri e lancio del martello (che vista la pericolosità non può essere disputato in contemporanea con le altre gare), staffette e prove multiple (Decathlon ed Epthatlon). Ogni meeting prevede la disputa di 16 specialità equamente divise tra maschi e femmine e la configurazione è tale che in due meeting consecutivi si disputino tutte e 32 le gare previste. Il tutto alternando ad es le specialità omogenee (ad es nel primo meeting si corrono i 100 metri maschili e i 200 femminili, nel successivo i 200 maschili e i 100 femminili).

PRIMA TAPPA: DOHA presentazione a cura di Vittorio Virgili

Scatta oggi pomeriggio a Doha in Qatar la prima tappa della Diamond League, circuito internazionale di manifestazioni della Iaaf (Federazione Mondiale Atletica Leggera) che da quest'anno prenderà il posto della Golden League. Il circuito è composto da 14 manifestazioni in tutto il mondo e avrà due finali ad agosto, precisamente a Zurigo e Bruxelles.
Il circus dell'atletica ritorna a Doha a distanza di due mesi dai Mondiali indoor che hanno consacrato il nuovo talento del triplista Teddy Tamgho, nuovo primatista mondiale indoor.
Si prospettano tantissime grandi sfide con una starting list da finale mondiale in molte gare del programma. Di seguito l'elenco delle gare con i favoriti:

100 metri maschili: esordisce nei primi 100metri della stagione il giamaicano Asafa Powell, ex primatista del mondo prima dell'era Bolt. In gara ci saranno anche i due italiani Simone Collio e Roberto Donati.

800 metri maschili: come sempre sarà una gara equilibrata dove le sorprese possono essere sempre dietro l'angolo. Favoriti della vigilia sono il campione mondiale in carica, il sudafricano Mbualeni Mulaudzi e il keniano Asbel Kiprop, campione olimpico in carica dei 1500 metri.

5.000 metri maschili: c'è grande attesa nel vedere in pista il nuovo campione mondiale di cross Joseph Ebuya che se la vedrà con il solito folto gruppo di keniani ed etiopi, tra cui il fratello minore di Kenenisa (purtroppo ancora infortunato), Tariku Bekele.

400 hs maschili: prevista una grande gara, da finale mondiale. Si sfiderà tutto il podio olimpico con in ordine Angelo Taylor, Kerron Clement (campione mondiale in carica) e Bershawn Jackson, tutti e tre americani. Attenzione anche al sudafricano Van Zyl.

3.000 siepi maschili: anche qui presente un folto gruppo di africani, soprattutto keniani, tra cui spiccano il primo e secondo agli ultimi Mondiali di Berlino: Ezechiel Kemboi e Richard Maatelong.

Salto triplo maschile: l'italiano Schembri cercherà di fare bella figura, cercando di superare i 17 metri; favoriti i tre cubani Betanzos, Copello, e il bahamense Girat Leevan Sands.

Lancio del peso maschile: grande cast con il campione olimpico Majewsky e il campione outdoor e indoor Christian Cantwell. Oltre a loro ci sranno Reese Hoffa e Ralf Bartels.

200 metri femminili: sfida giamaicana con gli argenti olimpici a pari merito dei 100 metri Kerron Stewart e Sherone Simpson.

400 metri femminili: grande assente sarà la campionessa mondiale Sanya Richards, infortunatasi circa un mese fa. Darà comunque una grande gara con la tre volte campionessa del mondo dei 200 metri Allison Felix, la campionessa del mondo indoor Debbie Dunn e la campionessa olimpica Christine Ohuruogu.

1.500 metri femminili: esordio stagionale della due volte campionessa mondiale Yusuf Jamal del Bahrain.

100hs femminili: si prospetta una grandissima gara con la partecipazione della seconda e terza di Berlino, la canadese Lopes-Schliep e la giamaicana Ennis-London e la prima e seconda dei mondiali indoor, la bellissima americana Lolo Jones (nella foto) e la canadese Perdita Felicien.

Salto in alto femminile: quasi sicura la vittoria della croata Vlanka Vlasic, bisognerà vedere con quale misura.

Disco femminile: grande curiosità nel vedere Sandra Perkovic dopo il grande exploit invernale (lancio oltre i 66 metri). Contro di lei ci sarà la campionessa mondiale, l'australiana Dani Samuels.

Salto con l'asta femminile: grande favorita la campionessa mondiale Anna Rogowska, soprattutto dopo che la zarina Yelena Isinbayeva ha annunciato che il 2010 sarà un anno sabbatico.

DIAMOND LEAGUE-DOHA IN TV: l'intera manifestazione sarà trasmessa da Raisport Più ed Eurosport.

TAPPE DIAMOND LEAGUE 2010: Doha - Shangai - Oslo - Roma - New York - Eugene - Losanna - Parigi - Montecarlo - Stoccolma - Londra - Zurigo - Bruxelles.

Per ulteriori informazioni su Diamond League e sulla tappa di Doha si può consultare il sito www.diamondleague.com

Share on Google Plus

About Simone Salvador

This is a short description in the author block about the author. You edit it by entering text in the "Biographical Info" field in the user admin panel.

0 commenti:

Posta un commento