Olimpiadi Londra 2012 - Le speranze di medaglia dell'Italia

L'obiettivo dichiarato della spedizione azzurra a Londra 2012 è quello di restare tra le prime 10 nazioni del medagliere. Tradotto, significa portare a casa almeno 25 medaglie di cui 7/8 d'oro. Impresa non semplice considerando i progressi di molti Paesi e la concorrenza sempre spinta in alcune discipline. A Pechino 2008 l'Italia conquistò 27 medaglie (8-9-10), in calo rispetto alle 35 di Atlanta '96 (13-10-12), 34 di Sidney '00 (13-8-13) e 32 di Atene '04 (10-11-11).

Sports Illustrated assegna all'Italia ben 31 medaglie, anche se la rivista sportiva americana non brilla per precisione (vedi gaffe su Viganò). I bookmakers invece ipotizzano un numero di medaglie compreso tra le 26 e le 31 (vedi quote scommesse Londra 2012).
Nel complesso sono 3 gli sport su cui l'Italia cercherà di togliersi le maggiori soddisfazioni. Nell'ordine Scherma, Nuoto e Boxe. Il settore dei "Tiri" può rimpinguare il bottino azzurro (Tiro a Volo, Tiro a Segno e Tiro con l'arco in ordine di probabilità). La cosa positiva per il movimento azzurro è la competitività in varie discipline (Ginnastica Artistica, Ritmica, Vela, Tuffi, Canoa, Pentathlon, Beach Volley, Pallanuoto, Pallavolo, Taekwondo, Tennis, Equitazione). Punto interrogativo per l'Atletica Leggera (vedi programma dettagliato). Un pronostico sul numero delle medaglie dell'Italia? 25, con sostanziale speranza di sbagliare per difetto...

Ecco nel dettaglio le speranze di medaglia, sport per sport, dell'Italia alle Olimpiadi di Londra 2012:

ATLETICA LEGGERA (vedi programma gare) - Gli ultimi Mondiali di Daegu sono stati disastrosi. L'assenza di Antonietta Di Martino, anche in considerazione del contemporaneo forfait della Vlasic, sottrae la speranza di medaglia più nitida. Speranze nella marcia 50km con Alex Schwazer che vuole stupire anche nella 20km.L'altoatesino è dato in grandissima forma, nonostante un'influenza che lo ha debilitato pochi giorni fa. Donato nel triplo può far bene anche se gli avversari non mancano. Elisa Rigaudo nella 20km di marcia punta a bissare il bronzo di Pechino. 
VEDI ANALISI DETTAGLIATA SU SQUADRA ITALIANA

BADMINTON - Una sola rappresentante, Agnese Allegrini, che punta a superare la prima fase.

BEACH VOLLEY - La coppia femminile Cicolari-Menegatti può far bene, anche in virtù di un buon sorteggio.

CANOA - Nel kayak, K1 slalom, il pordenonese Daniele Molmenti ha ottime chance di podio. Josefa Idem, aggettivi finiti per lei, vuole conquistare la sesta medaglia in 8 Olimpiadi. Sefi ha dichiarato di sentirsi addirittura meglio di 4 anni fa.

CANOTTAGGIO (vedi programma gare) - L'Italia del remo arriva a Londra con diverse polemiche per le scelte/convocazioni. Nonostante ciò, gli armi azzurri hanno qualche possibilità di medaglia nel doppio pesi leggeri (Ruta-Luini) e nel due senza con gli inossidabili Mornati-Carboncini. Da verificare il quattro di coppia nella nuova composizione (Raineri, Stefanini, Frattini, Fossi).

CICLISMO - Giorgia Bronzini è la grande speranza per la strada. In campo maschile le convocazioni di Bettini, ancora una volta, non hanno convinto. Qualche chance per lo sprint di Sacha Modolo. Elia Viviani può far bene in pista nella gara Omnium.

GINNASTICA (vedi programma gare ginnastica artistica)- Le maggiori possibilità sono per la gara a squadre della ritmica. Nella ginnastica artistica fari puntati su Vanessa Ferrari, al centro di molte polemiche dopo le dichiarazioni della vigilia contro le colleghe della ritmica. La bresciana punta alla finale nel concorso generale e, soprattutto, nel corpo libero. Attesa per la prova di Matteo Morandi agli anelli.

JUDO - La grande speranza azzurra si chiama Elio Verde. Difficile il bis per Giulia Quintavalle.

LOTTA - Daigoro Timoncini fa parte della categoria outsiders.

NUOTO (vedi programma gare) - E' il secondo sport - dopo la scherma - su cui punta l'Italia. Federica Pellegrini, ma anche Fabio Scozzoli, Gregorio Paltrinieri, Filippo Magnini e Luca Dotto. Anche le staffette 4x100sl, 4x100 mista uomini e la 4x200sl donne possono fare bene,

NUOTO DI FONDO - Sia Valerio Cleri che Martina Grimaldi possono giocarsi un posto tra i primi 5, magari tra i primi 3...

NUOTO SINCRONIZZATO - La coppia Lapi-Peruppato difficilmente può ambire ad un posto tra le prime 5.

PALLANUOTO (vedi programma partite e tabellone) - Il Settebello è campione del mondo di carica, ma la concorrenza è fortissima. Serbia, Ungheria, Croazia e Montenegro sono avversari durissimi. Arrivare ai quarti e giocarsi l'accesso alla zona medaglie è l'obiettivo della squadra di Sandro Campagna. Discorso simile per il Setterosa, anche se il discorso medaglie appare più difficile.

PALLAVOLO (vedi programma partite e tabellone) - Tornei molto aperti dal pronostico complicato. Per entrambe le squadre si può fare lo stesso discorso della pallanuoto: obiettivo quarti di finale e ci si gioca tutto. Il gruppo in cui è inserita l'Italvolley maschile non è proibitivo, quindi si può pensare di qualificarsi ai quarti con un buon piazzamento. Le ragazze di Massimo Barbolini sono delle outsider. Inserirsi tra Brasile, Russia e USA, però, non sarà semplice.

PENTATHLON - Grande attesa per Riccardo De Luca, una delle possibili rivelazioni della spedizione azzurra. Anche Nicola Benedetti può ben figurare. 

PESI -  Mirco Scarantino è l'unico rappresentante azzurro e pur non avendo chance di podio vuole ben figurare.

PUGILATO - Squadra altamente competitiva quella di Damiani. Picardi, Valentino, Russo e Cammarelle è un poker d'assi su cui l'Italia può fare grande affidamento.

SCHERMA (vedi programma gare) - E' lo sport olimpico di riferimento per l'Italia. Anche a londra ci si aspetta molto dal fioretto maschile e femminile, individuale e a squadre (occhio alla Di Francisca...), nel spada con Paolo Pizzo, nella sciabola maschile a livello individuale e a squadre, nella spada femminile a squadre. Insomma, con un po' di fortuna la scherma azzurra potrebbe regalare dalle 4 medaglie in su...

SPORT EQUESTRI - Le chance maggiori sono per Valentina Truppa nel dressage.

TAEKWONDO - Mauro Sarmiento vuole bissare (o migliorare...) la medaglia d'argento di Pechino. Non sarà facile. Può far bene anche Claudio Molfetta tra i "pesi massimi".

TENNIS - Buone chance nei due doppi femminili. Sui campi di Wimbledon, Errani-Vinci e Schiavone-Pennetta possono puntare al podio olimpico.

TENNISTAVOLO - Nessuna possibilità di medaglia per Bobocica e Tan Monfardini.

TIRO A SEGNO - Niccolò Campriani è accreditato da Sports Illustrated di ben due medaglie d'oro. Il toscano ha ottenuto dei risultati straordinari in questi anni ed è uno dei favoriti per l'oro nella carabina 10 metri. Anche Marco De Nicolo nella carabina libera a terra.

TIRO A VOLO - Altro sport che ha sempre dato molto all'Italia olimpica. Anche a Londra 2012 esistono ottime possibilità di medaglia con Giovanni Pellielo, Ennio Falco, Francesco D'Aniello e con Jessica Rossi (una delle favorite nella fossa olimpica) e la campionessa uscente Chiara Cainero.

TIRO CON L'ARCO (vedi programma gare) - Le speranze di medaglia sono riposte nelle due gare a squadre, anche se dalla prova individuale maschile possono giungere piacevoli sorprese. Le ragazze hanno conquistato il titolo mondiale lo scorso anno a Torino, mentre la squadra maschile vanta una grande tradizione olimpica.

TRIATHLON - Nessuna ambizione di podio per i tre azzurri in gara.

TUFFI - Tania Cagnotto punta su due gare. Nel sincro assieme a Francesca Dellapè e nel trampolino 3 metri.

VELA - Due le carte principali. L'eterna Alessandra Sensini nel windsurf e la coppia Conti-Micol nella classe 470. In particolare la Sensini, in lizza anche per il ruolo di portabandiera, è alla caccia della sua quarta medaglia olimpica (1 oro, 1 argento e 2 bronzi nelle precedenti edizioni).

Share on Google Plus

About Simone Salvador

This is a short description in the author block about the author. You edit it by entering text in the "Biographical Info" field in the user admin panel.

0 commenti:

Posta un commento