Le Olimpiadi in generale e la Cerimonia d'inaugurazione in particolare, rappresentano un ottimo ripasso di geografia. La sfilata di tutte le nazioni che partecipano ai Giochi è l'occasione giusta per aggiornarsi su Paesi e Bandiere.
A Londra 2012 saranno 204 i Paesi partecipanti (nell'immagine qui sotto, tratta dalla pagina facebook ufficiale di London 2012, mancano le Samoa Americane). In realtà saranno complessivamente 205 perché le Antille Olandesi gareggeranno sotto la bandiera olimpica (od olandese). Le Antille Olandesi, infatti, sono state ufficialmente dissolte come territorio indipendente il 10 ottobre 2010 (vedi). Inizialmente il Comitato Olimpico locale aveva deciso di proseguire l'attività, ma il CIO, nel Congresso del giugno 2011, le ha definitivamente estromesse. Per questo nella cerimonia inaugurale dell'Olympic Stadium le Antille Olandesi sfileranno o indipendentemente, sotto la bandiera del CIO, o assieme alla rappresentativa dei Paesi Bassi.
IL CASO GUOR MARIAL - SUDAN DEL SUD: un altro caso che ha fatto molto discutere è quello del maratoneta Guor Marial, nato in Sudan e costretto a fuggire in USA durante la Guerra Civile che ha devastato il Paese e la sua famiglia (14 parenti uccisi). Lo scorso mese di giugno ha ottenuto il pass olimpico. Non potendo gareggiare per il suo vero Paese - il Sudan del Sud, Stato divenuto indipendente il 9 luglio 2011 che non ha ancora un Comitato Olimpico Nazionale - e non volendo ovviamente correre per il Sudan, Marial è stato al centro di un lungo dibattito in seno al CIO. Alla fine, la decisione del CIO è stata quella di consentire al maratoneta di partecipare ai Giochi come "indipendente" sotto la bandiera dello IOP, al pari dei tre atleti delle Antille Olandesi (tra cui il forte 100 metrista Churandy Martina).
La Macedonia gareggia con il nome ufficiale di "Former Yugoslav Republic of Macedonia" per una disputa sul nome con la Grecia.
A Londra 2012 saranno 204 i Paesi partecipanti (nell'immagine qui sotto, tratta dalla pagina facebook ufficiale di London 2012, mancano le Samoa Americane). In realtà saranno complessivamente 205 perché le Antille Olandesi gareggeranno sotto la bandiera olimpica (od olandese). Le Antille Olandesi, infatti, sono state ufficialmente dissolte come territorio indipendente il 10 ottobre 2010 (vedi). Inizialmente il Comitato Olimpico locale aveva deciso di proseguire l'attività, ma il CIO, nel Congresso del giugno 2011, le ha definitivamente estromesse. Per questo nella cerimonia inaugurale dell'Olympic Stadium le Antille Olandesi sfileranno o indipendentemente, sotto la bandiera del CIO, o assieme alla rappresentativa dei Paesi Bassi.
IL CASO GUOR MARIAL - SUDAN DEL SUD: un altro caso che ha fatto molto discutere è quello del maratoneta Guor Marial, nato in Sudan e costretto a fuggire in USA durante la Guerra Civile che ha devastato il Paese e la sua famiglia (14 parenti uccisi). Lo scorso mese di giugno ha ottenuto il pass olimpico. Non potendo gareggiare per il suo vero Paese - il Sudan del Sud, Stato divenuto indipendente il 9 luglio 2011 che non ha ancora un Comitato Olimpico Nazionale - e non volendo ovviamente correre per il Sudan, Marial è stato al centro di un lungo dibattito in seno al CIO. Alla fine, la decisione del CIO è stata quella di consentire al maratoneta di partecipare ai Giochi come "indipendente" sotto la bandiera dello IOP, al pari dei tre atleti delle Antille Olandesi (tra cui il forte 100 metrista Churandy Martina).
La Macedonia gareggia con il nome ufficiale di "Former Yugoslav Republic of Macedonia" per una disputa sul nome con la Grecia.
Come da tradizione, la sfilata della Cerimonia d'apertura sarà aperta dalla Grecia e chiusa dagli atleti del Paese ospitante (Gran Bretagna). Nel mezzo tutte le altre 202 (o 203) nazioni che sfileranno in ordine alfabetico secondo la lingua del Paese ospitante.
Ed ecco l'elenco completo dei Paesi partecipanti alle Olimpiadi di Londra 2012 con relativo ordine di sfilata nella Cerimonia d'apertura di venerdì 27 luglio 2012 (tra parentesi la sigla ufficiale, presente nella grafica della Tv internazionale):
- Greece (GRE)
- Afghanistan (AFG)
- Albania (ALB)
- Algeria (ALG)
- American Samoa (ASA)
- Andorra (AND)
- Angola (ANG)
- Antigua e Barbuda (ANT)
- Argentina (ARG)
- Armenia (ARM)
- Aruba (ARU)
- Australia (AUS)
- Austria (AUT)
- Azerbaijan (AZE)
- Bahamas (BAH)
- Bahrain (BRN)
- Bangladesh (BAN)
- Barbados (BAR)
- Belarus (BLR)
- Belgium (BEL)
- Belize (BIZ)
- Benin (BEN)
- Bermuda (BER)
- Bhutan (BHU)
- Bolivia (BOL)
- Bosnia and Herzegovina (BIH)
- Botswana (BOT)
- Brazil (BRA)
- British Virgin Islands (IVB)
- Brunei (BRU)
- Bulgaria (BUL)
- Burkina Faso (BUR)
- Burundi (BDI)
- Cambodia (CAM)
- Cameroon (CMR)
- Canada (CAN)
- Cape Verde (CPV)
- Cayman Islands (CAY)
- Central African Republic (CAF)
- Chad (CHA)
- Chile (CHI)
- People's Republic of China (CHN)
- Colombia (COL)
- Comoros (COM)
- Congo (CGO)
- Cook Islands (COK)
- Costa Rica (CRC)
- Cote d'Ivoire (CIV)
- Croatia (CRO)
- Cuba (CUB)
- Cyprus (CYP)
- Czech Republic (CZE)
- Democratic People's Republic of Korea (PRK)
- Democratic Republic of Congo (COD)
- Denmark (DEN)
- Djibouti (DJI)
- Dominica (DMA)
- Dominic Republic (DOM)
- Ecuador (ECU)
- Egypt (EGY)
- El Salvador (ESA)
- Equatorial Guinea (GEQ)
- Eritrea (ERI)
- Estonia (EST)
- Ethiopia (ETH)
- Fiji (FIJ)
- Finland (FIN)
- Former Yugoslav Republic of Macedonia (MKD)
- France (FRA)
- Gabon (GAB)
- Gambia (GAM)
- Georgia (GEO)
- Germany (GER)
- Ghana (GHA)
- Grenada (GRN)
- Guam (GUM)
- Guatemala (GUA)
- Guinea (GUI)
- Guinea-Bissau (GBS)
- Guyana (GUY)
- Haiti (HAI)
- Honduras (HON)
- Hong Kong China (HKG)
- Hungary (HUN)
- Iceland (ISL)
- India (IND)
- Indonesia (INA)
- Iran (IRI)
- Iraq (IRQ)
- Ireland (IRL)
- Israel (ISR)
- Italy (ITA)
- Jamaica (JAM)
- Japan (JPN)
- Jordan (JOR)
- Kazakhstan (KAZ)
- Kenya (KEN)
- Kiribati (KIR)
- Republic of Korea (KOR)
- Kuwait (KUW)
- Kyrgyzstan (KGZ)
- Lao People's Democratic Republic (LAO)
- Latvia (LAT)
- Lebanon (LIB)
- Lesotho (LES)
- Liberia (LBR)
- Libya (LBA)
- Liechtenstein (LIE)
- Lithuania (LTU)
- Luxembourg (LUX)
- Madagascar (MAD)
- Malawi (MAW)
- Malaysia (MAS)
- Maldives (MDV)
- Mali (MLI)
- Malta (MLT)
- Marshall Islands (MHL)
- Mauritania (MTN)
- Mauritius (MRI)
- Mexico (MEX)
- Federates States of Micronesia (FSM)
- Republic of Moldova (MDA)
- Monaco (MON)
- Mongolia (MGL)
- Montenegro (MNE)
- Morocco (MAR)
- Mozambique (MOZ)
- Myanmar (MYA)
- Namibia (NAM)
- Nauru (NRU)
- Nepal (NEP)
- Netherlands (NED)
- New Zealand (NZL)
- Nicaragua (NCA)
- Niger (NIG)
- Nigeria (NGR)
- Norway (NOR)
- Oman (OMA)
- Pakistan (PK
- Palau (PLW)
- Palestine (PLE)
- Panama (PAN)
- Papua New Guinea (!$£)
- Paraguay (PAR)
- Peru (PER)
- Philippines (PHI)
- Poland (POL)
- Portugal (POR)
- Puerto Rico (PUR)
- Qatar (QAT)
- Romania (ROU)
- Russian Federation (RUS)
- Rwanda (RWA)
- Saint Kitts and Nevis (SKN)
- Saint Lucia (LCA)
- Saint Vincent and Grenadines (VIN)
- Samoa (SAM)
- San Marino (SMR)
- Sao Tomé and Principe (STP)
- Saudi Arabia (KSA)
- Senegal (SEN)
- Serbia (SRB)
- Seychelles (SEY)
- Sierra Leone (SLE)
- Singapore (SIN)
- Slovakia (SVK)
- Slovenia (SLO)
- Solomon Islands (SOL)
- Somalia (SOM)
- South Africa (RSA)
- Spain (ESP)
- Sri Lanka (SRI)
- Sudan (SUD)
- Suriname (SUR)
- Swaziland (SWZ)
- Sweden (SWE)
- Switzerland (SUI)
- Syrian Arab Republic (SYR)
- Chinese Taipei (TPE)
- Tajikistan (TJK)
- Tanzania (TAN)
- Thailand (THA)
- Timor-Leste (TLS)
- Togo (TOG)
- Tonga (TGA)
- Trinidad and Tobago (TRI)
- Tunisia (TUN)
- Turkey (TUR)
- Turkmenistan (TKM)
- Tuvalu (TUV)
- Uganda (UGA)
- Ukraine (UKR)
- United Arab Emirates (UAE)
- United States (USA)
- Uruguay (URU)
- Uzbekistan (UZB)
- Vanuatu (VAN)
- Venezuela (VEN)
- Vietnam (VIE)
- Virgin Islands (ISV)
- Yemen (YEM)
- Zambia (ZAM)
- Zimbabwe (ZIM)
- Independent Olympic Participants (IOP) - ex Antille Olandesi
- Great Britain (GBR)
Il video dell'accensione del braciere olimpico ad Atlanta 1996:
0 commenti:
Posta un commento