Il 17 marzo si correrà la 103a edizione della Milano-Sanremo, che come da tradizione aprirà la stagione delle Classiche (vedi calendario ciclismo 2012). Per prepararsi al meglio alla Classicissima, i corridori scelgono tradizionalmente due strade: Parigi-Nizza (quest'anno, 4-11 marzo) o Tirreno-Adriatico (7-13 marzo). Ad onor del vero, il ciclismo moderno ha anticipato l'inizio della stagione agonistica a gennaio con le corse in Australia e le successive, munifiche gare in Medio Oriente, ma le due brevi corse a tappe sono fondamentali per affinare la condizione in vista della Sanremo. L'edizione 2011 ha visto trionfare l'allora campione del mondo Cadel Evans, splendido vincitore anche del Tour de France. L'australiano della BMC sarà al via anche dell'edizione 2012. Assieme a lui un campo partenti di primissimo ordine. Saranno al via, infatti, anche Gilbert, Cavendish, Sagan, Nibali e Scarponi.
PERCORSO E TAPPE - Come sempre gli organizzatori hanno previsto un percorso vario per la "corsa dei due mari". Una cronosquadre iniziale, un paio di frazioni per velocisti, una tappa di media montagna, una di montagna, un'altra di media difficoltà e una breve crono finale. Le due tappe più impegnative e spettacolari soono la 4a (Amelia-Chieti) e la 5a (Martinsicuro-Prati di Tivo). Nella prima di queste ci saranno ben 2800 metri di dislivello e la salita finale con punte del 18%. La 5a frazione, invece, è il tappone dell'edizione 2012 della Tirreno Adriatico. La salita finale misura 14.5 km, ha una pendenza media del 7% e punte del 12%.
PERCORSO E TAPPE - Come sempre gli organizzatori hanno previsto un percorso vario per la "corsa dei due mari". Una cronosquadre iniziale, un paio di frazioni per velocisti, una tappa di media montagna, una di montagna, un'altra di media difficoltà e una breve crono finale. Le due tappe più impegnative e spettacolari soono la 4a (Amelia-Chieti) e la 5a (Martinsicuro-Prati di Tivo). Nella prima di queste ci saranno ben 2800 metri di dislivello e la salita finale con punte del 18%. La 5a frazione, invece, è il tappone dell'edizione 2012 della Tirreno Adriatico. La salita finale misura 14.5 km, ha una pendenza media del 7% e punte del 12%.
Ecco le 7 tappe della Tirreno-Adriatico 2012 (mercoledì 7 marzo - martedì 13 marzo):
- San Vincenzo-Donoratico 16.9km, cronosquadre (vedi dettaglio tappa)
- San Vincenzo-Indicatore 230km, velocisti (vedi dettaglio tappa)
- Indicatore-Terni 178km, velocisti (vedi dettaglio tappa)
- Amelia-Chieti 252km, media montagna (vedi dettaglio tappa)
- Martinsicuro-Prati di Tivo 196km, montagna (vedi dettaglio tappa)
- Offida-Offida 181km, velocisti/media difficoltà (vedi dettaglio tappa)
- San Benedetto del Tronto 9.3, cronometro individuale (vedi dettaglio tappa)
TIRRENO ADRIATICO 2012 IN TV - La Tirreno Adriatico 2012 sarà trasmessa in diretta da Rai Sport 2 e da Eurosport.
0 commenti:
Posta un commento