Lo scorso giugno pubblicai un post sull'assegnazione dei diritti televisivi di Euro 2012. Come anticipato, la Rai ha ottenuto in esclusiva i diritti Tv, Internet e Mobile della rassegna continentale. Ieri, grazie alle anticipazioni di digital-sat.it, sono stati svelati maggiori dettagli sull'offerta di viale Mazzini per gli Europei che si disputeranno in Polonia e Ucraina dall'8 giugno all'1 luglio 2012.
PARTITE SU RAI 1 - La prima novità riguarda la rete di Euro 2012: sarà Rai 1 a trasmettere (quasi) tutte le partite in diretta. Il "quasi" si riferisce alle 4 partite della terza giornata che si disputeranno in contemporanea e che saranno trasmesse in diretta su altri canali (probabilmente Rai Sport 1 e/o 2). L'unica partita prevista su Rai2 è Irlanda-Croazia del 10 giugno alle 20.45 (in contemporanea ci sarà il GP di F1 del Canada).
Ecco l'elenco completo delle partite di Euro 2012 trasmesse dalla Rai:
- venerdì 08 giugno Polonia vs Grecia diretta ore 18.00 Rai1
- venerdì 08 giugno Russia vs Rep. Ceca diretta ore 20.45 Rai1
- sabato 09 giugno Olanda vs Danimarca diretta ore 18.00 Rai1
- sabato 09 giugno Germania vs Portogallo diretta ore 20.45 Rai1
- domenica 10 giugno Spagna vs Italia diretta ore 18.00 Rai1
- domenica 10 giugno Irlanda vs Croazia diretta ore 20.45 Rai2
- lunedì 11 giugno Francia vs Inghilterra diretta ore 18.00 Rai1
- lunedì 11 giugno Ucraina vs Svezia diretta ore 20.45 Rai1
- martedì 12 giugno Grecia vs Rep. Ceca diretta ore 18.00 Rai1
- martedì 12 giugno Polonia vs Russia diretta ore 20.45 Rai1
- mercoledì 13 giugno Danimarca vs Portogallo diretta ore 18.00 Rai1
- mercoledì 13 giugno Olanda vs Germania diretta ore 20.45 Rai1
- giovedì 14 giugno Italia vs Croazia diretta ore 18.00 Rai1
- giovedì 14 giugno Spagna vs Irlanda diretta ore 20.45 Rai1
- venerdì 15 giugno Ucraina vs Francia diretta ore 18.00 Rai1
- venerdì 15 giugno Svezia vs Inghilterra diretta ore 20.45 Rai1
- sabato 16 giugno Rep. Ceca vs Polonia diretta ore 20.45 Rai1
- sabato 16 giugno Grecia vs Russia differita ore 23.00 Rai1
- domenica 17 giugno Portogallo vs Olanda diretta ore 20.45 Rai1
- domenica 17 giugno Danimarca vs Germania differita ore 23.00 Rai1
- lunedì 18 giugno Italia vs Irlanda diretta ore 20.45 Rai1
- lunedì 18 giugno Croazia vs Spagna differita ore 23.00 Rai1
- martedì 19 giugno Inghilterra vs Ucraina diretta ore 20.45 Rai1
- martedì 19 giugno Svezia vs Francia differita ore 23.00 Rai1
- giovedì 21 giugno quarti (25) 1A vs 2B diretta ore 20.45 Rai1
- venerdì 22 giugno quarti (26) 1B vs 2A diretta ore 20.45 Rai1
- sabato 23 giugno quarti (27) 1C vs 2D diretta ore 20.45 Rai1
- domenica 24 giugno quarti (28) 1D vs 2C diretta ore 20.45 Rai1
- mercoledì 27 giugno semifinali 25 vs 27 diretta ore 20.45 Rai1
- giovedì 28 giugno semifinali 26 vs 28 diretta ore 20.45 Rai1
- domenica 01 luglio Finale diretta ore 20.45 Rai1
RUBRICHE SULLE RETI RAI - Come da tradizione Rai, non mancheranno le rubriche giornaliere. Si partirà la mattina alle ore 09.00 con la fascia di 10 minuti "Mattina Europei" su Rai 1. Su Rai 2 dalle 14.00 alle 14.30 "Dribbling Europei", trasmissione collaudata che presenterà i match di giornata, con uno sguardo a quelli della sera precedente. Su Rai 3, invece, dalle 20.00 alle 20.30, "Stadio Europa", che nella prima parte di torneo farà da trait d'union tra il match delle 18.00 (appena concluso) e quello delle 20.45. Infine, su Rai 1, dalle 23.00 alle 00.00 "Notti Europee", classica rubrica di fine giornata (puntando a far dimenticare le Notti Mondiali di Sudafrica 2010: vedi commento Aldo Grasso).
WEB - Le partite e le trasmissioni di approfondimento di Euro 2012 saranno disponibili anche su Rai.tv. Sulla Replay Tv, invece, ci sarà la possibilità di vedere la replica integrale dei match fino a 7 giorni dopo la diretta. Attivo anche il servizio On Demand.
COMMENTO - Come sottolineato in altri post, Euro 2012 rischia di essere l'ultimo grande evento sportivo trasmesso in esclusiva dalla Rai. Già da Londra 2012 le cose cambieranno, con Sky broadcaster ufficiale e Viale Mazzini che dovrà gestire il tetto massimo di 200 ored imposto dal CIO.
Un Europeo di calcio non richiede un dispiegamento di mezzi e persone paragonabile a quello dei Mondiali. La criticità maggiore resta la qualità media dei giornalisti. Con tutto il rispetto, Bruno Gentili non può essere la voce della nazionale. Criticare l'ex radiocronista di "Tutto il calcio minuto per minuto", sostituto di Marco Civoli (non il massimo, ma decisamente più bravo dell'attuale telecronista), è sin troppo facile. Dovrebbero essere i dirigenti Rai a capire che occorre individuare un telecronista di maggior spessore. Le "seconde voci", poi, sono decisamente meno brave rispetto alla stragrande maggioranza di quelle di Sky e Mediaset. Non è un caso se in questi mesi si siano alternati a fianco di Gentili diversi commentatori tecnici. Ad affiancare Bruno Gentili nelle telecronache dell'Italia ci sarà Beppe Dossena. Altri telecronisti impegnati in Polonia saranno Stefano Bizzotto, Gianni Cerqueti, Gianni Bezzi e Marco Lolobrigida. Tra i commentatori tecnici, Fulvio Collovati, Ubaldo Righetti e Vincenzo D'Amico.
Anche "Notti Europee", programma che per la sola collocazione avrà buoni ascolti, andrà studiato meglio rispetto all'ineffabile "Notti Mondiali" del duo Costanzo-Galeazzi.
Anche "Notti Europee", programma che per la sola collocazione avrà buoni ascolti, andrà studiato meglio rispetto all'ineffabile "Notti Mondiali" del duo Costanzo-Galeazzi.
Da capire, poi, il ruolo dei due canali Rai Sport 1 e 2 che potrebbero fungere da supporto alle trasmissioni delle reti generaliste.
Ecco il promo ufficiale della Rai per Euro 2012:
Ecco il promo ufficiale della Rai per Euro 2012:
0 commenti:
Posta un commento