Questo evento assume ancora più valore, a 6 mesi dal grande evento olimpico di Londra. Sarà interessante vedere come i big affronteranno le gare nonostante l’obiettivo dell’anno sia chiaramente ad agosto.
Possono partecipare per nazione massimo 2 atleti al contrario delle gare outdoor nelle quali ne possono correre 3. Passiamo quindi a presentare le gare dividendo la competizione per aree:
Area Corse
Velocità - Sfida come al solito tra Jamaica e Usa nei 60, senza però i big dei 100 metri. Da una parte correranno l’ex dopato e campione mondiale Justin Gatlin insieme al compagno Trell Kimmons, mentre dall’altra parte saranno della partita il campione mondiale ed olimpico della 4x100 Nesta Carter insieme al suo connazionale Lerone Clarke.
Tra le donne sembrano favorite per la vittoria finale la Jamaicana plurititolata Veronica Campbell e la specialista del lungo convertita alla velocità Tianna Madison.
Nei 400 metri maschili strafavorito il campione mondiale Kirani James che si presenta come capolista stagionale con il suo 45.19 e imbattuto quest’inverno.
Nei 400 femminili c’è anche qui una grande protagonista attesa: Sanya Richards, che dopo aver fallito l’appuntamento mondiale dello scorso anno punta dritta su Londra.
Ostacoli - Quella dei 60hs maschile è sicuramente la gara più attesa dell’inverno con i due big Dayron Robles e Liu Xiang che hanno già dato scintille nei meeting pre-evento. Non è escluso un attacco al record del mondo.
Nei 60hs femminili Sally Pearson si presenta come grande protagonista dopo una stratosferica stagione all’aperto australiana. Proverà ad avvicinare il record del mondo?
Fondo - Negli 800 metri maschili gara molto equilibrata nella quale russi, polacchi e keniani potrebbero giocarsela. Assente il campione mondiale e primatista mondiale David Rudisha.
Negli 800 femminili le due russe se la vedranno con la rediviva Palemo Jelimo, che dopo 4 anni dalla vittoria olimpica di Pechino ritorna sui suoi livelli (doping o solo un caso?)
Nei 1500 maschili sono in 4 a giocarsi la vittoria con i due marocchini Laalou e Iguider contro il keniano Kiplagat e l’etiope Mekonnen.
Nella gara femminile invece dovrebbe avere vita facile la sorella minore delle Dibaba, Genzebe con Tirunesh ancora grande assente.
Nei 3000 maschili i due keniani Edwin Soi, bronzo olimpico di Pechino e Augustine Kiprono Choge si contenderanno con ogni probabilità il gradino più alto del podio.
Nei 3000 femminili, come nei 1500, Etiopia sugli scudi con Meseret Defar, bronzo a Daegu nei 5000 grande protagonista.
Area Salti
Salto in alto - Nella gara maschile ci sono tutti i più forti al mondo con i russi Ukhov e Silnov (rispettivamente campione mondiale indoor e olimpico in carica), Jesse Williams (campione mondiale all’aperto) e il primatista stagionale, grande promessa, Mutaz Essa Barshim.
Nella gara femminile, la campionessa mondiale di Daegu, la russa Chicherova, dovrebbe avere vita facile contro avversaria come l’americana Howard, la belga Hellebaut (campionessa olimpica in carica) e la nostra Antonietta di Martino.
Salto con l’asta - Dopo un mondiale disastrosa torna in pedana con i favori del pronostico il francese Lavillenie.
Nella gara femminile torna da regina Yelena Isinbayeva che dopo aver saltato il record del mondo circa 20 giorni fa, potrebbe riprovarci.
Salto in Lungo - Tra i maschi i favoriti sono l’australiano Frayne che proviene dalla stagione all’aperto dell’emisfero Sud e l’americano Claye, che tenta in questo mondiale il bis Lungo-Triplo.
Nella gara femminile la campionessa mondiale Brittney Reese se la vedrà con la sua compagna di squadra e capolista stagionale Janay De Loach e con le due russe Sokolova e Klishina (sicuramente la più bella atleta dei mondiali).
Salto triplo - Tra le donne sfida a due tra la cubana campionessa mondiale 2009, la cubana Savigne contro la vice campionessa mondiale 2011 la kazaka Rypakova.
Tra gli uomini assenti per motivi diversi due grandi big come Idowu (si prepara per le Olimpiadi in casa) e Tamgho (è stato sospeso dalla federazione francese per aver litigato pesantemente con il suo allenatore), gli americani Claye e Taylor (rispettivamente terzo e primo a Daegu) sembrano avere qualcosa in più sui cubano Girat e Copello.
Area Lanci
Nella gara del peso femminile ennesima grande sfida tra la bielorussa Ostapchuk e la neozelandese Vili.
Gara maschile invece molto equilibrata con 4-5 atleti che potrebbero vincere. L’americano Hoffa e il campione mondiale Storl sono leggermente favoriti sul canadese Armstrong e sul polacco Majewski.
Vittorio Virgili
0 commenti:
Posta un commento