OLIMPIADI VANCOUVER, SONDAGGIO-PRONOSTICO: QUANTE MEDAGLIE VINCERA' L'ITALIA (con ELENCO COMPLETO AZZURRI)?

Ieri è stato reso noto l'elenco dei 109 azzurri che parteciperanno alle Olimpiadi di Vancouver. L'Italia sarà presente in tutti gli sport tranne che nei tornei di curling e hockey dove i rispettivi team non hanno ottenuto il pass olimpico.
Ecco l'elenco completo degli azzurri, guidati dal portabandiera Giorgio Di Centa:

BIATHLON
Mattia Cola, Christian De Lorenzi, Lukas Hofer, Renè Laurent Vuillermoz, Markus Windisch, Roberta Fiandino, Katya Haller, Karin Oberhofer, Christa Perathoner, Michela Ponza.

BOB
Simone Bertazzo, Sergio Riva, Samuele Romanini, Fabrizio Tosini, Mirko Turri, Laura Curione, Jessica Gillarduzzi.

COMBINATA NORDICA
Armin Bauer, Giuseppe Michielli, Alessandro Pittin, Lukas Runggaldier.

FREESTYLE

Deborah Scanzio.

PATTINAGGIO DI FIGURA
Paolo Bacchini, Samuel Contesti, Carolina Kostner, Yannick Kocon/Nicole Della Monica, Luca Lanotte/Anna Cappellini, Massimo Scali/Federica Faiella.

PATTINAGGIO VELOCITA'
Matteo Anesi, Enrico Fabris, Ermanno Ioriatti, Luca Stefani, Chiara Simionato.

SALTO
Sebastian Colloredo, Roberto Dellasega, Andrea Morassi.

SCI ALPINO
Massimiliano Blardone, Cristian Deville, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, Manfred Moelgg, Dominik Paris, Alexander Ploner, Giuliano Razzoli, Davide Simonelli, Patrick Staudacher, Patrick Thaler, Federica Brignone, Chiara Costazza, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Nicole Gius, Denise Karbon, Daniela Merighetti, Manuela Moelgg, Lucia Recchia.

SCI DI FONDO
Valerio Checchi, Roland Clara, Giorgio Di Centa, Loris Frasnelli, David Hofer, Thomas Moriggl, Fabio Pasini, Renato Pasini, Pietro Piller Cottrer, Cristian Zorzi, Elisa Brocard, Antonella Confortola, Arianna Follis, Magda Genuin, Marianna Longa, Karin Moroder, Silvia Rupil, Sabina Valbusa.

SHORT TRACK
Nicolas Bean, Yuri Confortola, Claudio Rinaldi, Nicola Rodigari, Roberto Serra, Arianna Fontana, Cecilia Maffei, Lucia Peretti, Martina Valcepina, Katia Zini;

SKELETON
Nicola Drocco, Costanza Zanoletti.

SLITTINO
Patrick Gruber, Oswald Haselrieder, David Mair, Christian Oberstolz, Gerhard Plankensteiner, Reinhold Rainer, Armin Zoeggeler, Sandra Gasparini;

SNOWBOARD
Meinhard Erlacher, Roland Fischnaller, Simone Malusà, Aaron March, Manuel Pietropoli, Stefano Pozzolini, Federico Raimo, Alberto Schiavon, Corinna Boccacini, Raffaella Brutto e Carmen Ranigler.

SONDAGGIO-PRONOSTICO
A partire da oggi sulla due novità sulla barra laterale (parte inferiore) del blog. La prima è il box con tutte le ultimissime news da Vancouver.
La seconda è il sondaggio-pronostico a cui si potrà votare fino a giovedì 11 febbraio, vigilia della cerimonia d'apertura. Quante medaglie vincerà l'Italia ai prossimi Giochi di Vancouver?
Da ricordare che a Torino 2006 gli azzurri ottennero 11 medaglie (5 ori e 6 bronzi), piazzandosi al 9° posto finale del medagliere. Nella storia delle Olimpiadi invernali, invece, l'Italia si colloca in 11^ posizione con 36 ori, 31 argenti e 34 bronzi (101 medaglie complessive, la 100^ è stata conquistata a Torino dalle ragazze dello short track). A Torino la nazione leader fu la Germania con 29 medaglie (11 ori), mentre nella storia la Norvegia è la regina assoluta con le sue 281 medaglie totali.

Potete scegliere il numero delle medaglie tra 10 diverse opzioni e, se lo vorrete, potrete spiegare il vostro pronostico nei commenti di questo post (indicando il numero delle medaglie che avete pronosticato). Ad esempio potrete pronosticare quali saranno gli azzurri che vinceranno una medaglia d'oro, indicare quale sarà la nazione leader nel medagliere finale o chi saranno i personaggi da copertina dei Giochi. Colui/coloro il quale indovinerà il numero delle medaglie (con commento) otterrà un piccolo premio dall'autore del blog...

VEDI QUOTE SCOMMESSE E PRONOSTICI VANCOUVER 2010
Share on Google Plus

About Simone Salvador

This is a short description in the author block about the author. You edit it by entering text in the "Biographical Info" field in the user admin panel.

3 commenti:

  1. Il mio pronostico, vagamente ottimistico, è 10 MEDAGLIE. I dirigenti CONI, sempre molto prudenti, continuano a ripetere che sarà difficile ottenere lo stesso bottino di Torino (11 con 5 ori e 6 bronzi). In realtà le Olimpiadi di Torino furono soddisfacenti ma non trionfali con lo sci alpino che chiuse a quota zero.
    Ecco, magari sarà difficile ribadire le 5 medaglie d'oro ma un numero complessivo di 10 sarebbe più che buono.
    Le speranze sono Zoeggeler e Oberstolz-Gruber nello slittino (ma anche Plankesteiner-Haselrieder): 2 medaglie. Nello sci alpino ci si può aspettare un bottino finale di 2 medaglie (siamo competitivi in quasi tutte le discipline con Staudacher nel Super-G, Blardone e Moelgg nel gigante, Razzoli e lo stesso Moelgg nello speciale, senza dimenticare la classe di Peter Fill, reduce da un lungo infortunio; al femminile meno possibilità ma Brignone, Moelgg e Karbon possono ottenere buoni risultati). Nel pattinaggio velocità sarà impossibile ripetere i trionfi di Torino, ma Fabris e staffetta maschile potrebbero conquistare 1 o 2 medaglie. Senza caricare di troppe aspettative pattinaggio di figura e short track, si può legittimamente pensare che Karolina Kostner, Rodigari, Arianna Fontana nonchè le staffete possano avere delle chanche di podio (nonostante l'agguerritissima concorrenza): 1 medaglia. Nello sci di fondo le possibilità di podio sono assai inferiori rispetto a Torino, ma è possibile portare a casa un paio di medaglie (Follis, Longa, Di Centa, staffette e staffette sprint). Salto, bob, biathlon, skeleton, freestyle, e snowboard partono senza grandi ambizioni.
    La mia personalissima scommessa (da giocare in agenzia), supportata dagli ultimi risultati in Coppa del Mondo, è la Combinata Nordica. Il friulano Alessandro Pittin può assolutamente puntare ad una medaglia, così come la staffetta azzurra può aspirare ad un piazzamento tra i 5 (non lontani dal podio...).

    RispondiElimina
  2. Io dico 8 medaglie complessive. Ho poca fiducia nello sci alpino. Spero nella Kostner (non tanto l'oro, ma almeno una medaglia). Il fondo (a mio avviso) non tradirà così come pure il pattinaggio velocità. Sullo slittino concordo con te. Aggiungiamo pure qualche medaglia a sorpresa: nelle competizioni a 5 cerchi l'Italia ha sempre portato a casa qualche medaglia "sconosciuta".
    TOTALE: 8

    RispondiElimina
  3. Dico 10.
    Slittino 2: Zoeggeler e il doppio.
    Fondo 4: team sprint donne (Follis-Genuin), 30 km donne (Longa), staffetta maschile, 15 km o Pursuit (Di Centa o Piller).
    Alpino 2: una nel gigante maschile (Blardo), una in una prova veloce maschile (Heel o Fill).
    Pattinaggio 2: Fabris e squadre
    Bruno Tavosanis

    RispondiElimina