
Nel post della scorsa settimana mi sono occupato della programmazione di 100 ore che la Rai dedicherà alle Olimpiadi di Vancouver. Un Olimpiade forzatamente in tono minore per Viale Mazzini, limitata dagli accordi con Sky, tv ufficiale e titolare dei diritti.
A pochi giorni dall'accensione della fiamma olimpica, si conosce ancora più nel dettaglio la programmazione e le novità che Sky Sport ha studiato per la sua prima Olimpiade (nei prossimi anni trasmetterà anche i Giochi di Londra, Sochi e Rio de Janeiro).
Come anticipato una paio di mesi fa, Sky coprirà i Giochi in modo totale con 540 ore di dirette, 100 ore dai tre studi di Vancouver, Whistler Mountain e Milano. In pratica 24 ore al giorno di Olimpiadi (senza dimenticare le 6 ore quotidiane previste per le Paralimpiadi dal 12 al 21 marzo).
Come i cerchi olimpici, sono 5 le grandi novità che Sky Sport propone.
5 CANALI DEDICATI: Sky metterà a disposizione degli abbonati ben 5 canali per seguire i Giochi. Sky Sport Olimpia1 (canale 206) trasmetterà tutte le principali gare della giornata, con particolare attenzione per gli azzurri. Aprono e chiudono le giornate i collegamenti con i tre studi. Il canale è già attivo dallo scorso 4 novembre. Sky Sport Olimpia2 (canale 207) è il canale riservato allo sci alpino, disciplina regina delle Olimpiadi invernali. Tutte le gare con interviste, speciali e approfondimenti. In più la grande novità dell'head to head, la possibilità di seguire in diretta il testa a testa tra il leader parziale della gara e l'atleta in gara. In pratica lo spettatore potrà scegliere se seguire la gara in modo tradizionale sul 206 o scegliere di vedere il testa a testa sul 207 col commento del grande Mario Cotelli. E' probabilmente la novità tecnologicamente più avanzata che Sky propone per queste Olimpiadi.
Sky Sport Olimpia3 (canale 208) è il canale riservato quasi esclusivamente alle gare dello Sci di fondo, con servizi, approfondimenti e sintesi durante tutta la giornata.
Sky Sport Olimpia4 (canale 209) è il canale del pattinaggio (velocità e figura) mentre il 210, Sky Sport Olimpia5, trasmetterà tutto il torneo di Hockey e quello di Curling.
MOSAICO INTERATTIVO e GOLD ALERT: con la tecnologia interattiva già in uso per il calcio (Serie A e Champions League), gli abbonati potranno da tutti e 5 i canali, attraverso il tasto verde del telecomando, far apparire il Mosaico Olimpico con le sue 5 finestre. Da qui, attraverso i tasti colorati del telecomando scegliere l'opzione che desiderano: tasto rosso per la programmazione, tasto verde per il medagliere, tasto giallo per i risultati e tasto azzurro per sapere tutto sugli azzurri in gara (atleti in gara, biografia, statistiche ecc.). Oltre a questo, altro strumento utilissimo sarà il Gold Alert con cui si segnalerà l'imminente assegnazione di una medaglia d'oro su un altro canale.
ALTA DEFINIZIONE: Sky Sport può sfregiarsi del merito di essere la prima tv a trasmettere un'Olimpiade interamente in HD. Tutti e 5 i canali, infatti, avranno questo standard di trasmissione e per gli abbonati sarà un altro particolare per vedere i Giochi come mai in passato.
COMMENTATORI E TELECRONISTI: come da tradizione Sky ha cercato il meglio anche per quanto riguarda il racconto degli eventi. A guidare il team di commentatori tecnici ci sarà Alberto Tomba. Oltre a lui ad affiancare i vari telecronisti (Vanzini per lo sci, Nicolodi per fondo e salto, Ambesi per biathlon e combinata nordica, Roggero per bob, slittino e skeleton, Leopizzi per il pattinaggio velocità, Boschetto per l'hockey, Filicic per snowboard e freestyle, Freri per pattinaggio di figura e short track e Rizzica per il curling) ci saranno anche Gabriella Paruzzi, Kristian Ghedina, Tomas Grandi, Karen Putzer, Margaglio-Fusar Poli, Alessandro Vanoi, Roberto Sighel, Stefano Maldifassi e Jim Corsi. Come detto, fondamentale per competenza e saggezza la presenza di Mario Cotelli.
NOTIZIARI E WEB: non solo i 5 canali olimpici, ma anche continui aggiornamenti e filo diretto con Sky Sport 24 (canale 200) e il sito internet www.sky.it/olimpiadi. Sky Sport 24, in particolare, avrà un suo studio a Vancouver e andrà a integrare il lavoro svolto dal team olimpico, capitanato da Giovanni Bruno. Sul sito news, informazioni, statistiche, fotogallery e video da tutti i campi di gara. In più sondaggi e forum con i telecronisti di Sky Sport.
PROGRAMMA e CALENDARIO COMPLETO VANCOUVER 2010 (scarica il pdf)
Finalmente il vero sport su Sky e non solo calcio! Grazie per aver regalato agli italiani questa opportunità e speriamo che questa esperienza serva a Sky, ma non solo, per capire che è questo il vero sport che piace a tanti italiani. Grazie anche per aver dato, finalmente, il giusto spazio mediatico anche ai giochi invernali paralimpici, che, spero, tutti gli italiani guarderanno con il medesimo interesse degli altri giochi. Una vera rivoluzione, da parte di Sky, nel mondo dello Sport. Speriamo che l'Italia vinca qualche bell'oro o perlomeno qualche altra medaglia prima della fine dei giochi, ma comunque vadano le cose, gli italiani che stanno partecipando alle Olimpiadi meritano tutto il rispetto e la solidarietà di noi tutti anche solo per essere giunti fin lì. Anna - Aosta
RispondiElimina