Lo scorso dicembre, all'indomani del sorteggio di Nyon, ho stilato le percentuali di passaggio del turno per le 16 squadre rimaste in lizza nella Champions League 2009/2010. A distanza di un paio di mesi e alla vigili dei primi quattro scontri, confermo quelle percentuali, tenendo sempre presente che nel doppio confronto possono esserci diverse insidie, ma che alla lunga le squadre migliori vanno avanti. Ecco le mie percentuali e subito dopo (in rosso) le quote Merkur Win per il passaggio del turno (come sempre i bookmakers sono i giudici più imparziali per giudicare una materia come quella calcistica, impregnata da tifo e simpatie).
MANCHESTER UTD-MILAN 60-40: il Manchester arriva in buona forma e con la rosa quasi al completo (Giggs e Vidic a parte) a questo appuntamento. Il Milan può vantare dalla sua la tradizione europea, ma quella visto dopo le vacanze natalizie è una squadra con diverse lacune. Pesante l'asssenza di Borriello. Doppio confronto aperto ma Rooney & Co sembrano avere qualcosa in più, ritorno all'Old Trafford compreso. MAN UTD 1.40 - MILAN 2,40
REAL MADRID-LIONE 70-30: sfida con le merengues nettamente favorite. La finale in casa e un Cristiano Ronaldo in condizione sono due fattori decisivi per spingere il Real almeno in semifinale. Lione con qualche buona individualità e ringiovanito, ma senza la forza necessaria per eliminare gli uomini di Pellegrini. REAL 1.30 - LIONE 3.20
BAYERN MONACO-FIORENTINA 80-20: il Bayern di Van Gaal è lievitato nel gioco e nei risultati. Reduce da 12 vittorie consecutive può contare su Robben e Ribery in piena forma. Fiorentina in grave difficoltà in campionato e senza Mutu. Pronostico apparentemente chiuso, con l'unico spiraglio costiutito dal ritorno al Franchi. BAYERN 1.50 - FIORENTINA 2.40
REAL MADRID-LIONE 70-30: sfida con le merengues nettamente favorite. La finale in casa e un Cristiano Ronaldo in condizione sono due fattori decisivi per spingere il Real almeno in semifinale. Lione con qualche buona individualità e ringiovanito, ma senza la forza necessaria per eliminare gli uomini di Pellegrini. REAL 1.30 - LIONE 3.20
BAYERN MONACO-FIORENTINA 80-20: il Bayern di Van Gaal è lievitato nel gioco e nei risultati. Reduce da 12 vittorie consecutive può contare su Robben e Ribery in piena forma. Fiorentina in grave difficoltà in campionato e senza Mutu. Pronostico apparentemente chiuso, con l'unico spiraglio costiutito dal ritorno al Franchi. BAYERN 1.50 - FIORENTINA 2.40
ARSENAL-PORTO 55-45: ribadisco il mio pensiero. Sfida molto più equilibrata di quanto possa sembrare. Il Porto ha organizzazione e qualche buona individualità e l'anno scorso fece sudare sette camicie al Manchester Utd. L'Arsenal nei momenti chiave spesso tradisce e l'assenza di Van Persie contro una difesa arcigna come quella lusitana potrebbe rivelarsi molto pesante.
ARSENAL 1.35 - PORTO 2.90
BORDEAUX-OLYMPIAKOS 60-40: i Girondini non sono la squadra di inzio anno e in campionato hanno perso diversi punti negli ultimi turni. L'Olympiakos ha esonerato anche Zico, ma ha diversi giocatori di esperienza internazionale. L'andata ad Atene può essere determinante per le sorti della sfida. BORDEAUX 1,35 - OLYMPIAKOS 2.90
BARCELLONA-STOCCARDA 90-10: è il confronto più squilibrato e segnato in partenza. Vero che il Barca ha diversi infortunati e che quest'anno ha perso in casa col Rubin Kazan, ma la differenza tra le due squadre è troppo evidente. Lo Stoccarda, tra l'altro, appare in flessione dopo il buon approccio del tecnico Gross. BARCELLONA 1.05 - STOCCARDA 5.80
SIVIGLIA - CSKA MOSCA 60-40: Siviglia squadra da coppa (in finale nella Copa del Rey) e con cifra tecnica superiore rispetto ai russi. Peraltro la pausa invernale è sempre un punto interrogativo sulle condizioni di Akinfeev e compagni. Siviglia favorito, ma Cska non sconfitto in partenza.
SIVIGLIA 1.35 - CSKA 2.90
CHELSEA-INTER 60-40: partita abbastanza equilibrata con Blues tuttavia favoriti. Il Chelsea ha una forza internazionale riconosciuta e certificata, l'Inter no (la lezione a Barcellona in molti se la sono scordata ma è di solo due mesi e mezzo fa). L'infortunio di Ashley Cole è un contrattempo per Ancelotti, ma l'ottimo Zhirkov dà ampie garanzie. Per passare il turno l'Inter necessita di una vittoria all'andata. CHELSEA 1,45 - INTER 2.55
Eccomi per i pronostici: sul Milan (e sul Real: sindrome vera da ottavi) sono arrivato in ritardo;-)
RispondiEliminaSulle altre: dipende tutto dal Bayern, che altro potrei aggiungere. Su Arsenal Porto condivido in pieno quello che hai scritto ma gli inglesi in casa all'Emirates sono un bijoux e se ingranano ne buttano dentro 3. Olympiacos non spacciato, anzi. Stoccarda troppo emarginato dal tuo pronostico ma è chiaro che il Barca deciderà la propria sorte. Siviglia avanti, il Pizjuan farà la differenza. Curioso per l'Inter: fosse per me non gli darei due escudos e sottoscrivo in toto la tua digressione sulla lezione subita da poco al Camp Nou, però aspettiamo la prima mezz'ora di gara. Sia chiaro: come andrà, andrà, ma il Chelsea rimane superiore.
Dai sondaggi su internet già si legge: "perché Milan e Fiorentina hanno perso?"
RispondiEliminaa) serie A poco competitiva;
b) meno investimenti;
c) gioco obsoleto
e altre cose simili.
Sinceramente ho visto entrambe le partite e non ho visto le nostre squadre né subire il gioco né meritare di perdere.
La Fiorentina ha giocato a viso aperto, imponendo a tratti il gioco con un Montolivo azzoppato da Van Bommel. L'espulsione di Gobbi l'ho trovata eccessiva.. Forse ci stava maggiormente quella di Marchionni per un fallo simile.. ma il fuorigioco è stato scandaloso.
Il Milan ha creato tanto. Han contato ben 12 palle goal.. contro 6 della "partita perfetta" di qualche anno fa..
Certo si son dimenticati il fatto che in quella partita non li avevamo praticamente fatti tirare in porta.
Questa volta invece hanno tirato spesso. Dida ha le sue colpe sui primi 2 goal..
Il primo goal è avvenuto con Antonini infortunato.. Senza Zambrotta e Antonini abbiamo messo Favalli, è la terza alternativa e si è visto che non aveva il passo di Valencia.
A parte questo non ho visto un Milan inferiore al Manchester United. Possiamo ancora passare il turno e sono convinto che faremo la partita che ci servirà a Manchester.
Insomma, dopo due partite così, contro due squadre che sono ai vertici dei loro campionati, non la farei così tragica.
Ora vediamo l'Inter. Spero vivamente riesca a passare il turno.
Premetto che non posso dare giudizi assoluti avendo visto Milan-Manchester Utd solo a tratti (mentre Bayern-Fiorentina ho potuto seguirla di più). In più si tratta solo dell'andata e non si possono dare giudizi definitivi come ho sentito in giro. Il gap con le squadre straniere è meno ampio rispetto alle ultime annate (dove il confronto è stato quasi sempre impietoso..i numeri delle ultime due stagioni sono imbarazzanti). Tuttavia esiste ancora una certa differenza complessiva. Il mio pronostico era (è) di un altro 0 su 3 per le italiane.
RispondiEliminaIl Milan ha sicuramente giocato una buona partita, specialmente nella prima mezz'ora. Non sono d'accordo su Dida, spesso preso come parafulmine per coprire le magagne rossonere. Il primo gol è sicuramente fortunoso, ma nasce da un'ingenuità colossale di Antonini. Un difensore che si fa male, veramente male, si mette a terra e a gran voce i compagni chiedono di fermare il gioco. Se fosse stato un attaccante non c'era problema, ma un terzino che si mette da parte provoca degli scompensi clamorosi in difesa. Nell'ultimo periodo mi diverto a rivedere le azioni dei gol sin dall'origine per trovare l'errore. Sul secondo gol l'errore è doppio. Il primo è di Thiago Silva che perde malamente palla in uscita dalla difesa (difetto di molti difensori brasiliani, tipo Lucio) e la consegna a Scholes. Poi Valencia è un super giocatore, strapagato la scorsa estateper sostituire (in parte) Ronaldo e Favalli può ben poco contro l'ecuadoregno (qui si ritorna al peccato originale: se il Milan avesse preso Cissokho dal Porto non avrebbe avuto problemi su quella fascia, ne avrebbe dovuto schierare Antonini o Favalli..). Sul cross può essere che Dida potesse uscire perchè lento, ma come si fa a far colpire Rooney di testa (peraltro unica qualità in cui non eccelle) quando in area c'è solo lui (!) in mezzo a Nesta, Silva e Bonera, tutti sopra l'1.85?? E' inconcepibile e quando parlavo di lacune milaniste mi riferivo proprio alla fase difensiva. Non si possono prendere tre gol in casa in uno scontro di Champions. Oltre a questo mi è sembrato che i rossoneri abbiano avuto un calo fisico notevole nella ripresa (il finale è stato giocato sui nervi). Sul ritorno fai bene a crederci, ma personalmente la percentuale ora è di 80 a 20. Il Milan può fare una grande partita, ma vincere con 2 gol di scarto mi sembra assai dura, considerando anche il probabile rientro di un pilastro come Vidic in difesa e Fergusono che prenderà degli accorgimenti tipo levare l'acerbo Rafael per il solido Wes Brown.
La Fiorentina ha giocato alla pari per 55 minuti. Dopo il pareggio si è chiusa molto (vecchio difetto italico) con un Bayern non al massimo. L'espulsione di Gobbi non è inventata perchè il gomito alto è evidente (più giusto il giallo, ma non è scandaloso). Il 2-1 invece è uno scandalo assoluto, un fuorigioco troppo evidente. Ovrebo è un arbitro scarsissimo, idem per l'assistente. Tuttavia ieri sera nel caso del rigore avrebbe dovuto lasciare il vantaggio e dare il gol a Gomez, ma nel momento in cui dà il rigore deve espellere Kroldrup (chiara occasione da gol per Ribery). Questo dimostra che non era in malafede, ma scarso e basta. Il ritorno sarà molto più difficile dell'andata perchè il Bayern si esprime meglio in contropiede e con Robben (che finalmente non ha problemi fisici e dimostra quanto vale) più Ribery in maggior condizione sarà molto dura. Però la Fiorentina ha ancora delle possibilità. Se la può giocare.
Su Inter-Chelsea mi sono già espresso. Sfida abbastanza equilibrata, ma Chelsea con giocatori di maggior personalità e carisma internazionale.
Più o meno è quello che penso anch'io: la cantonata veramente colossale è il gol di Klose, con una posizione di fuorigioco facile da rilevare (il tedesco solo soletto in area e bello fermo). Su Gobbi ho seri dubbi sulla sua "innocenza": anzi, potendo vedere le immagini ad "altezza uomo" e a velocità normale (ovvero come ha visto in effetti l'assistente), non mi stupirei di vedere una gomitato al collo di Robben.
RispondiEliminaEpisodi che hanno cancellato il regalone di Ovrebo alla Fiorentina in occasione del rigore. Per quanto paradossale possa sembrare, la concessione della massima punizione è stata una manna per i viola: Gomez aveva segnato quando tutti avevano proseguito l'azione (non ho capito quando sia arrivato il fischio) e quindi è stata data la possibilità di Frey di parare il tiro dal dischetto (ed annullare quindi il vantaggio) e a Kroldrup di rimanere in campo (in quella situazione il rosso è quasi una logica conseguenza). Ovvero Fiorentina in 10 nella ripresa (e senza dimenticare come il danese abbia poi segnato il pareggio, giacché si parla solo di Klose).
Sono d'accordo con quanto scritto da "Rado il Figo" e Simone sulla Fiorentina. Non bisogna dimenticare infatti che fischiando il rigore, l'arbitro avrebbe dovuto espellere Kroldrup. Lì in verità Ovrebo ha commesso un doppio errore:
RispondiEliminail primo perché doveva concedere senz'altro il vantaggio e quindi convalidare il goal;
il secondo perché fischiando avrebbe dovuto espellere Kroldrup.
Su Dida, questa volta non condivido l'analisi di Simone. Sul primo goal, forse l'errore è meno evidente.. ma non è stato molto reattivo con una palla che stava rotolando in porta per quanto colpita in modo imprevedibile (fortunoso).
Sul secondo goal il cross era abbastanza lento e in area piccola e proveniva praticamente dal fondo.. Nelle prime lezioni di calcio ad un portiere insegnano che nei cross dal fondo deve fare uno o due passi avanti e Dida se ne stava tranquillamente sulla linea di porta; inoltre quando una palla arriva nell'area piccola, questa deve essere del portiere, se non riesce a bloccarla, deve almeno provare a fare qualcosa, tipo allontanarla con i pugni (seconda regola che insegnano ad un portiere). Nel secondo goal, se
Dida le avesse applicate, poteva facilmente bloccare il pallone. Silva su quel pallone non avrebbe mai potuto arrivarci, Nesta e Bonera potevano fare di meglio su questo non c'è dubbio.
A loro scusante però c'è che sicuramente si aspettavano un'uscita di Dida e in secondo luogo i cross dal fondo avvantaggiano molto di più l'attaccante del difensore che invece è molto più agevolato dell'attaccante in caso di cross dalla 3/4 e infatti, proprio per questa ragione nei cross dal fondo deve pensarci il portiere.
Ma le colpe di Dida non si fermano qui, è l'insicurezza costante che trasmette nelle piccole cose, dalle uscite alle giocate di piede. Ogni tanto compensa con parate davvero importanti ad alto coefficiente di difficoltà, ma queste non bastano a preferirlo ad Abbiati.
Abbiamo un ottimo portiere, relegato in panchina, che quando ha giocato, non solo quest'anno, si è rivelato molto valido.
Dida è forte, non è un paracarro come lo vogliono far passare, ma non è più il portiere di 4/5 anni fa. Ora Abbiati è superiore, quindi deve giocare.
Antonini sta giocando un gran campionato e sono convinto che in quel ruolo verrà convocato presto in nazionale (non ai mondiali ma ai prossimi europei) e per dir la verità non trovo sia stato ingenuo. Il Manchester non si è fermato, in modo non sportivo, ma ci può stare nella velocità dell'azione. Lui si è accasciato a terra dal dolore, cosa doveva fare??
Con anche Zambrotta fuori, avendo di fronte degli avversari molto veloci, era ovvio che Favalli non avrebbe potuto ricoprire quel ruolo (questa è una grave pecca di Leo che purtroppo non ha a disposizione una rosa da Milan nel reparto difensivo in particolare) efficacemente. Si poteva pensare ad inserire Abate o a sacrificare Flamini per una partita, giocatori che hanno un altro passo rispetto a Favalli, anche se fuori ruolo, magari non sarebbe cambiato niente, ma erano entrambe scelte più logiche (eventualmente con il passaggio a sx di Bonera che ha già ricoperto quel ruolo in passato anche se con meno fortuna rispetto a quello centrale e a quello di fascia dx).
La percentuale per il passaggio del turno del Milan è sicuramente quella che dice Simone, ma con una grande partita, tutto è possibile.
Bisogna però affidarsi a gente che queste partite non le sbaglia mai.
Ipotizzo la formazione:
Abbiati,Bonera,Silva,Nesta,Zambrotta(dovrebbe recuperare altrimenti proverei la difesa a tre, con un centrocampista in più); Pirlo, Ambrosini, Seedorf; Pato, Inzaghi, Ronaldinho.
In queste partite ci vuole spirito di sacrificio e determinazione e giocatori che hanno l'esperienza per non essere intimoriti a Manchester (stadio che è una bolgia).