Dopo aver parlato dei palinsesti e dei commentatori di Sky Sport e della Rai, limitata nelle sue 100 ore di diretta, aver descritto la spedizione azzurra e presentato due mostri sacri degli sport invernali come Armin Zoeggeler e Ole Ejnar Bjoerndalen, è giunto il momento, alla vigilia della cerimonia d'apertura delle Olimpiadi di Vancouver, di introdurre le gare e i favoriti attraverso il giudizio imparziale dei bookmakers. Vediamo chi sono secondo gli allibratori le squadre e gli atleti destinati a lasciare un segno indelebile in queste due straordinarie settimane di sport. Con le quote Merkur Win analizziamo le quote relative a medagliere, sci alpino maschile, fondo, biathlon e slittino.

PRONOSTICO: GERMANIA 2,20; SORPRESA: NORVEGIA 8
SCI ALPINO MASCHILE: lo sci alpino ancor più del biathlon è lo sport probabilmente più difficile da pronosticare. Fattori come piste, tracciature e meteo possono mischiare le carte in tavola. Inoltre le Olimpiadi sono spesso teatro di sorprese clamorose, quasi impossibili da pronosticare alla vigilia (per l'Italia basti ricordare l'oro di Daniela Ceccarelli a Salt Lake City 2002...). Ad ogni modo esistono alcuni atleti su cui puntare a occhi chiusi, Benni Raich in testa.
Nella discesa libera, prima gara del programma, i bookmakers vedono Didier Cuche favorito (5) assieme a Janka (6), nonostante l'infortunio al pollice patito a Kranjska Gora. Personalmente vedo molto bene Bode Miller (6) che ha incentrato la stagione sui Giochi e Svindal (8), sempre competitivo nei grandi appuntamenti. Werner Heel è dato a 12, mentre per chi vuole "rischiare sapientemente" occhio al duo canadese Osborne Paradis (9) e Guay (18). Nel Super G stessi protagonisti con particolare attenzione a Svindal (6.5). Per gli azzurri si potrebe rischiare puntando su Innerhofer a 20, oppure sulla sempre interessante quota Altri atleti (6) in cui rientra il nostro Peter Fill, tornato in buone condizioni dopo il lungo stop. Supercombinata in cui il fenomenale Benni Raich (5) dovrebbe imporsi con Janka e Kostelic (entrambi a 5,50) a lottare per il podio assieme alla possibile rivelazione Zurbriggen a 9 (non Pirmin ovviamente, ma Silvain). Lo Slalom Gigante è probabilmente la gara più indecifrabile con 6/7 atleti in grado di vincere e l'incognita pista (tecnica o veloce?). I miei due favoriti sono nell'ordine Raich (7) e Ligety (6), ma non trascurerei la classe di Cuche (9). Difficile vedere sul gradino più alto Max Blardone (7), comunque in grado di puntare al podio. Davide Simoncelli, molto sfortunato in questa stagione, è bancato a 15, Manfred Moelgg a 20. Infine lo Slalom Speciale dove c'è un favorito assoluto, Reinfried Herbst (3,50), ma dove non mi sorprenderei di vedere vincere uno tra Lizeroux (5,50) e Pranger (9). Dicorso a parte merita Razzoli(12), in grado di fare una gara da podio, ma sempre troppo a rischio inforcata.
PRONOSTICI:
DISCESA LIBERA - MILLER (6); SORPRESA: OSBORNE (9)
SUPER G - SVINDAL (6,50); SORPRESA: GUAY (12)
SUPERCOMBINATA - RAICH (5); SORPRESA: ZURBRIGGEN (9)
SLALOM GIGANTE - CUCHE (9); SORPRESA: SIMONCELLI (12)
SLALOM SPECIALE - LIZEROUX (5,50); SORPRESA: PRANGER (9)

BIATHLON: come per lo sci alpino anche in questa stupenda disciplina esistono dei favoriti, ma l'imprevedibilità dei poligoni può portare a numerose sorprese e colpi di scena. Personalmente, però, penso che Ole Ejnar Bjoerndalen possa avvicinarsi più al risultato di Salt Lake City che non a quello di Torino. Significherebbe incetta di medaglie per il fuoriclasse sposato con Natalie Santer. Al femminile discorso analogo per Magdalena Neuner, chiamata a consacrare il suo enorme talento.
Nella staffetta maschile favorita è la Norvegia (2,40) del duo Bjoerndalen-Svendsen, ma occhio ad Austria (3) e Russia (3,50). Nella mass start, nella sprint e nella 20 km si profila un duello Bjoerndalen-Svendsen, ma occhio al trionfatore di Torino Miki Greis (quotato a 10 nella sprint e a 15 nella mass start). La staffetta femminile dovrebbe essere un grande duello tra Germania e Russia, con le prime favorite (1,70 contro 2,40). Nelle gare individuali invece, probabile duello tra Magdalena Neuner e la svedese Helena Jonsson con quest'ultima favorita seppur di poco sia nella mass start (3,5 contro il 4 della Neuner) che nella 15 km (quota 3 contro il 6 di Neuner). Ad ogni modo guai a sottovalutare altri grandi atlete come Anna Carin Olofsson, Andrea Henkel e Kati Wilhelm. Per qualche tifoso italiano inguaribile ottimista si potrebbe puntare qualcosa sulla vittoria di Michela Ponza nella mass start (quota 50).
PRONOSTICI
STAFFETTA MASCHILE - NORVEGIA 2,40; POSSIBILE SORPRESA: RUSSIA 3,50
STAFFETTA FEMMINILE -GERMANIA 1,70; POSSIBILE SORPRESA: SVEZIA 6
MASS START MASCHILE - BJOERNDALEN 3; POSSIBILE SORPRESA SUMANN 15
MASS START FEMMINILE -NEUNER 4; POSSIBILE SORPRESA: OLOFSSON 9

PRONOSTICI
SINGOLO: ZOEGGELER 1,90; SORPRESA: MOELLER 5,50
DOPPIO: LINGER/LINGER 4; SORPRESA: OBERSTOLZ/GRUBER 6
0 commenti:
Posta un commento