
Come previsto dagli accordi stipulati con Sky, tv ufficiale dell'evento, la Tv di Stato avrà a disposizione 100 ore di trasmissione in diretta distribuite su Rai2, Rai3 e RaisportPiù.
Viste le 9 ore di differenza tra Italia e Vancouver, molte gare andranno nella tarda serata/nottata italiana, mentre le gare di sci alpino si svolgeranno nel prime time europeo.
La Rai, quindi, per la prima volta non sarà tv olimpica ufficiale e, altresì, avrà dei paletti da rispettare nel corso dei Giochi. Le interviste in mix zone del dopo gara sono un'esclusiva di Sky e la Rai potrà intervistare gli atleti solo in momenti successivi (ad es. Casa Azzurri per gli italiani, a meno che gli inviati sul campo non riescano ad intrufolarsi...).
La grande novità per gli abbonati Rai di Trentino, Valle d'Aosta, Piemonte, Sardegna, Lazio e Campania, vale a dire le regioni dove c'è già stato lo switch-off, sarà la possibilità di seguire le gare delle Olimpiadi in HD al canale 501 del ricevitore. E' la prima volta che la Rai trasmette degli eventi sportivi in HD.
Oltre a questo, il sito di Raisport (www.raisport.rai.it) trasmetterà il live streaming delle dirette Rai.
La squadra Rai prevede Sandro Fioravanti come Team Leader, Ivana Vaccari alla conduzione dello studio centrale (in compagnia di Barbara Merlin e, infortunio del marito permettendo, Deborah Compagnoni), Franco Bragagna e (Sci di fondo e Pattinaggio velocità), Davide Labate (Sci alpino M), Davide Novelli (Sci alpino F), Andrea Fusco (Pattinaggio), Luca Di Bella (Bob, Slittino, Skeleton), Fabrizio Piacente (Salto) come telecronisti, con seconde voci Stefania Belmondo (Fondo), Paolo De Chiesa (Sci M), Luciano Zannier (Sci F), Franca Biancone (Pattinaggio), Marco Andreatta (Bob, Slittino, Skeleton). Interviste e servizi saranno curati da Arianna Secondini, Franco Bortuzzo, Tommaso Mecarozzi, Nicola Sangiorgio ed Elisabetta Caporale.
Da una prima occhiata spicca l'assenza illustre di Stefano Bizzotto, esperto di Hockey ghiaccio, ma non solo. Scelta che dimostra come la Rai, limitata dalle sue 100 ore, non potrà seguire diverse discipline, tra cui Hockey ghiaccio e Biathlon (due tra gli sport con maggior successo e pubblico), nonchè il Curling, sport-rivelazione a Torino 2006.
In occasione della presentazione alla stampa della squadra Rai, il Direttore di Raisport Eugenio De Paoli ha lanciato un grido d'allarme sul futuro dei Giochi Olimpici in chiaro, chiedendo pubblicamente al Ministro degli Esteri Frattini (maestro di sci e grande appassionato di sport invernali), un aiuto legislativo per aumentare il numero di ore a disposizione di Viale Mazzini. Una richiesta già avanzata un paio di mesi fa. Penso che sia abbastanza criticabile questa mossa di De Paoli, se non altro dal punto di vista temporale. Tale aiuto legislativo sarebbe dovuto arrivare, o quantomeno essere richiesto, prima della stipulazione degli accordi con Sky. Una volta che si sottoscrive un accordo per 100 ore non si può invocare una legge ad hoc per avere più ore a disposizione, anche perchè Sky ha acquistato i diritti in esclusiva, cedendo successivamente le famose 100 ore. Per la Rai sarà davvero dura competere con l'offerta di Sky (già vista nel dettagli in un precedente post) e De Paoli ha tentato in extremis di ricreare la Rete Olimpica (Rai2) che tanto bene aveva fatto (in termini di ascolti) a partire da Sidney 2000.
La Rai trasmetterà anche 30 ore di trasmissioni dedicate alle Paralimpiadi (12-21 marzo).
Ecco nel dettaglio tutto il palinsesto della Rai ai Giochi Olimpici di Vancouver:
Data | Ora italiana | Canale |
sabato - 13/02/10 | 03:00 - 06:00 cerimonia d'apertura | Rai 2 RaiSport + |
20:45 - 22:00 21:00 - 23:20 | Rai 2 RaiSport + | |
02:30-04:30 | Rai 2 RaiSport + | |
domenica - 14/02/10 | 22:00 - 23:00 22:00 - 23:50 22:00 - 02:00 | Rai 2 RaiSport + |
lunedì - 15/02/10 | 19:00 - 20:15 | Rai 2 RaiSport + |
21:30 - 23:00 | Rai 3 RaiSport + | |
01:30 - 03:50 02:00 - 05:55 | Rai 2 RaiSport + | |
martedì - 16/02/10 | 22:00 - 22:25 22:00 - 01:05 22:30 - 23:30 22:00 - 01:10 | Rai 3 RaiSport + |
mercoledì - 17/02/10 | 20:00 - 21:45 21:30 - 23:00 | Rai 3 RaiSport + |
01:00 - 02:30 02:00 - 04:30 02:00 - 04:30 | Rai 2 RaiSport + | |
giovedì - 18/02/10 | 22:00 - 23:35 | Rai 3 RaiSport + |
02:00 - 06:05 | Rai 2 RaiSport + | |
venerdì - 19/02/10 | 20:30 - 22:00 22:00 - 23:00 | Rai 3 RaiSport + |
sabato - 20/02/10 | 19:00 - 20:45 | Rai 2/RaiSport Rai 3/RaiSport + |
22:30 - 00:00 01:15 - 03:00 02:45 - 05:15 | Rai 2 RaiSport + | |
domenica - 21/02/10 | 19:00 - 20:00 | Rai 2 RaiSport + |
22:30 - 00:00 00:00 - 01:30 | Rai 2 RaiSport + | |
lunedì - 22/02/10 | 22:00 - 23:45 | Rai 3 RaiSport + |
01:45 - 05:55 | Rai 2 RaiSport + | |
martedì - 23/02/10 | 20:00 - 22:45 | Rai 3/RaiSport + Rai 2/RaiSport + |
mercoledì - 24/02/10 | 19:00 - 20:00 | Rai 2 RaiSport + |
VEDI PROGRAMMAZIONE E INNOVAZIONI SKY SPORT PER VANCOUVER |
I telespettatori "in chiaro" diventeranno sempre meno nel prossimo futuro, ci stanno togliendo tutto...
RispondiEliminaSono veramente allibita...non è possibile essere costretti a vedere un evento così bello ed importante come le olimpiadi solo sulle pay-tv!!!è una vergogna!!!e ci fanno pure pagare il canone...che tristezza questa Rai...!!!!ma dov'erano i vertici di questa emittente quando Murdoch si è preso l'esclusiva per le olimpiadi????dormivano tutti?sono senza parole...e poi vogliono che noi italiano ci avviciniamo di più al mondo dello sport...ma come si fa se ci tolgono anche la visione di questi simili eventi che danno modo di conoscere altre discipline???ormai la tv in chiaro è diventata solo tv spazzatura...ci bombardano con programmi assurdi e idioti e quando avrebbero l'occasione per 2 sett di allontanarci da quelli per farci vedere qualcosa di veramente entusiasmante da prendere come esempio in quanto tanti atleti che rappresentano la nostra nazione per essere là hanno compiuto sforzi e lavorato duro, ci tolgono anche questa opportunità...assurdo! è triste appunto anche nei confronti dei nostri atleti in quanto la loro bravura non può essere vista da tutti senza dover pagare!!!VERGOGNA!!!
RispondiEliminaCiao Anonima, condivido le tue lamentele e le capisco. Il discorso diritti televisivi, in particolare per quanto riguarda i grandi eventi come Olimpiadi e Mondiali di calcio, è molto complesso, essendo coinvolti temi giuridici, economici e commerciali. Fortunatamente per gli spettatori Europei la visione di Mondiali e Olimpiadi è garantita (almeno nella loro parte più importante) da norme di diritto comunitario che impongono la trasmissione in chiaro di queti eventi. Senza questa norma probabilmente tutto sarebbe criptato. La Rai, come hai letto, nell'articolo ha dimostrato di non poter (voler?) competere per i diritti esclusivi e all'ultimo momento ha tentato la via politica per trasmettere più gare.
RispondiEliminaSono perfettamente d'accordo con te che sia un peccato enorme che questi sport e questi atleti, oscurati per 4 anni dal Dio Pallone, non trovino il giusto spazio nemmeno durante i Giochi olimpici. (Almeno) Per quindici giorni ogni quattro anni non si dovrebbe parlare d'altro che di loro. Invece così questi sport resteranno sempre in secondo piano. Come fanno i ragazzini ad avvicinarsi a queste discipline se la tv di massa (Rai) non trasmette nemmeno le gare? Speriamo che gli azzurri ottengano tante medaglie in modo tale che i media siano "costretti" a parlare delle Olimpiadi, essenza dello sport.