![]() |
Lo Stadio Olimpico di Londra 2012: sarà così |
Esattamente tra un anno prenderanno il via le Olimpiadi di Londra 2012 (27 luglio-12 agosto 2012). 365 giorni all'inizio dell'evento sportivo più importante e straordinario. Blog-In dentro lo Sport, la cui immagine principale ritrae lo Stadio Olimpico di Pechino 2008, seguirà in modo approfondito l'appuntamento più atteso da milioni di sportivi in tutto il mondo. Non è un caso se nel menù principale la sezione "Olimpiadi" sia posizionata prima rispetto a tutti gli altri sport. Le Olimpiadi sono il non plus ultra sportivo.
TV - Ho già dedicato un post alla rivoluzione televisiva che vedrà per la prima volta (a dire il vero è già iniziata con Vancouver 2010, ma la portata e il numero di eventi delle Olimpiadi estive è sicuramente superiore) un'Olimpiade trasmessa integralmente da una Pay-Tv, Sky Sport: vedi post a riguardo.
ITALIA - In molti considerano sbagliato misurare la forza sportiva di una nazione attraverso il medagliere. E' sicuramente vero che esso non tiene conto di piazzamenti, presenza di atleti/squadre nei vari sport, numero di sport in cui si ottiene un alloro, ecc. Tuttavia, il medagliere è lo strumento più diretto e immediato per verificare la competitività di una nazione. Non è un caso se ad ogni vigilia di Olimpiade i massimi esponenti del CONI effettuino un pronostico, o per meglio dire indichino il numero di medaglie limite per considerare positiva la spedizione.
A 365 giorni da Londra 2012, sono 29 gli azzurri già qualificati, mentre a livello di squadre, il Settebello, grazie alla vittoria ai quarti di finale dei Mondiali di Shangai contro la Spagna, è la prima squadra a qualificarsi. La proiezione finale prevede una delegazione azzurra superiore alle 300 unità. A livello di squadre, comunque, non brilliamo. Già fuori il calcio, per il basket maschile non sarà facile ottenere il pass (vedi regolamento), mentre dovranno fare del loro meglio pallavolo maschile e femminile, così come la pallanuoto femminile (ci sarà un torneo di qualificazione olimpica).
L'obiettivo dell'Italia è quello di mantenere il livello delle ultime edizioni, chiudendo il medagliere tra le prime 10 nazioni al mondo. Ciò significa attestarsi attorno alle 30 medaglie complessive. Non sarà facile vista la concorrenza sempre più agguerrita a livello mondiale.
Nella seguente tabella il medagliere azzurro delle ultime 5 Olimpiadi estive (da Barcellona '92). Si può vedere come nelle ultime 4 Olimpiadi - seppur con un decremento nel numero di medaglie - l'Italia sia sempre rimasta nella Top 10.
ORO | ARGENTO | BRONZO | TOTALE | POSIZIONE | |
BARCEL. ‘92 | 6 | 5 | 8 | 19 | 12 |
ATLANTA ‘96 | 13 | 10 | 12 | 35 | 6 |
SIDNEY ‘00 | 13 | 8 | 13 | 34 | 7 |
ATENE ‘04 | 10 | 11 | 11 | 32 | 8 |
PECHINO ‘08 | 8 | 10 | 10 | 28 | 9 |
0 commenti:
Posta un commento