Mondiali-Sudafrica 2010 - Sondaggio: "Chi vincerà?" - I lettori di Blog-In dicono Inghilterra

A 15 giorni esatti dal via dei Mondiali sudafricani ecco il sondaggio (VOTA - lo trovi sulla colonna a destra) più semplice e allo stesso tempo più difficile possibile. Chi vincerà la Coppa del Mondo 2010? Un modo per capire aspettative e favori dei tifosi. Sulla carta Brasile e Spagna sembrano un passo avanti a tutte (anche secondo i bookmakers). Tuttavia, Argentina, Inghilterra, Olanda, Germania, Francia e Portogallo potranno dire la loro. L'africana più forte, la Costa d'Avorio, come accaduto quattro anni fa è stata inserita in un gruppo difficilissmo, con Brasile e Portogallo. Discorso a parte merita l'Italia, campione in carica, con un buon calendario, ma circondata da un diffuso pessimismo.
Chi volesse spiegare il suo pronostico, lo può fare nello spazio dei commenti di questo post.

RISULTATO SONDAGGIO
Buon successo per il sondaggio "Chi vincerà il Mondiale" chiusosi ieri con il via del torneo sudafricano. Oltre 200 lettori hanno espresso la loro preferenza e alla fine la squadra che ha raccolto più voti è stata l'Inghilterra di Fabio Capello. Subito dietro Italia e Spagna. Ecco nel dettaglio le percentuali finali (consultabili anche nella colonna laterale):

INGHILTERRA 21%
ITALIA 19%
SPAGNA 15%
ARGENTINA 12%
BRASILE 11%
OLANDA 6%
GERMANIA 4%
COSTA D'AVORIO 1%
FRANCIA 0%
PORTOGALLO 0%
ALTRO 4%

N.B. la sommatoria delle percentuali non dà il 100% perchè il sistema non fornisce i decimali.
Share on Google Plus

About Simone Salvador

This is a short description in the author block about the author. You edit it by entering text in the "Biographical Info" field in the user admin panel.

10 commenti:

  1. Personalmente non ritengo proprio il Portogallo una squadra in grado di dire la sua per il mondiale. Ho parecchi dubbi riesca a passare il girone.
    L'Italia la vedo meglio della Francia.
    Per il resto faccio pretattica dato il fantamondiale.. :-D
    Tu cosa ne pensi?

    RispondiElimina
  2. Sul Portogallo la pensiamo diversamente. Nelle ultime tre competizioni internazionali ha ottenuto un secondo posto, un quarto ed è uscita ai quarti contro la Germania all'Europeo dopo un ottimo girone. Insomma, come continuità di risultati ha fatto meglio dell'Italia. Mancherà Bosingwa, ma sarà una squadra molto difficile da eliminare. Non ho problem a dire che le 4 squadre che vedo meglio sono Spagna, Inghilterra, Brasile e Olanda (nell'ordine). Argentina, Francia e Germania non mi entusiasmano per vari motivi. L'Italia è un'incognita ma può arrivare ai quarti visto il girone. Tra le africane la più forte è la Costa d'Avorio, ma è molto probabile faccia la fine di 4 anni fa. Il Ghana senza Essien perde moltissimo. Alla fine il Camerun può fare meglio delle altre. Non vedo particolari sorprese se non delle squadre compatte che possono fare bella figura (Grecia, Danimarca, Serbia e Cile). Ad ogni modo nei prossimi giorni penso di stilare la mia personale, classica griglia di partenza con tutte e 32 le squadre.

    RispondiElimina
  3. Le griglie sono difficili da stilare perché conteranno tanti fattori ed in primis tabellone degli incroci nella fase ad eliminazione diretta e quoziente di difficoltà dei gironi.
    Così a naso, in base a fondamenti personali, in barba al tabellone già composto ed in base a sensazioni ampiamente smentibile già dopo la prima gara mi sento di attribuire i posti della griglia di partenza nel seguente modo:
    1. SPAGNA: da sola e svettante sulle altre.
    2. OLANDA, BRASILE, INGHILTERRA: staccate dagli iberici ma in agguato in virtù di organici, gioco, convinzioni e fame di successo (quest'ultima cosa vale per Ola ed Ing)
    5. FRANCIA, PORTOGALLO, COSTA D'AVORIO, ARGENTINA: per vari motivi fuori dal gotha delle favoritissime ma pur sempre favorite ed in agguato, in virtù di organici di altissimo livello (Argentina ed in parte Francia), trend positivo delle ultime manifestazioni (Portogallo) e talento puro misto al fatto che prima o poi l'africana il botto lo fa (CDIV).
    9. ITALIA, GERMANIA e SERBIA: paradossalmente meglio i serbi per organico; a Germania ed Italia sembra rimasta solo la storia, ma guai a darle per morte. Tedeschi meglio degli italiani per rosa ma con troppi giovanissimi ed imberbi interpreti premiati dalle vittorie di under 21
    (ed anche 19 e 17), in questo amplesso del calcio giovanile tedesco, e gettati nella mischia in quantità spropositata.
    12. URUGUAY, CAMERUN, CILE, USA: galleggiano tra la sorpresona e l'anonimato.
    16. PARAGUAY, GHANA, NIGERIA, MESSICO, SUDAFRICA, AUSTRALIA, DANIMARCA, GRECIA, SVIZZERA: l'ottavo ci sta, i quarti sarebbero già un premio cospicuo.
    25. ALGERIA, SLOVACCHIA, COREA DEL SUD, GIAPPONE: partecipazione con onore con menzione speciale per la Slovacchia che può arrivare almeno agli ottavi.
    29: HONDURAS, SLOVENIA: al confine col miracolo.
    31: COREA DEL NORD: a rischio figuracce con samba, fado e macumba.
    32: NUOVA ZELANDA: a rischio goleade nonostante il girone più morbido...

    RispondiElimina
  4. Ho rifatto lo stesso giochino che feci nel 2006, ovvero pronostici legati ai precedenti specifici in Coppa del Mondo (per la scorsa edizione azzeccati il 56% degli esiti finali, compresa la griglia dell'eliminazione diretta, compilata ovviamente in base ai risultati previsti nei gironi, ma concretamente solo la Germania terza).

    Ovviamente salta fuori Brasile campione e un sorprendente Ghana terzo. C'è anche da dire che ci sarebbero risultati stranissimi (per quanto, appunto, legati alla storia), tipo l'Inghilterra fuori subito e addirittura un paio di derby africani fra ottavi e quarti.

    RispondiElimina
  5. Al di là dei numeri e dell'aspetto ludico, non credo che sarà un Mondiale con vere e proprie sorprese. O meglio: sarebbero sorprese "relative", nel senso ampiamente previste. Dovesse imporsi la Spagna (che da 60 anni non arriva fra le prime 4) o fare molto molto bene un'africana (semifinale?), in senso assoluto sarebbero sorprese ma non si può certo affermare che nessuno le abbia mai pronosticate finora.

    È anche vero che fin dalle eliminatorie si è visto che si tratta di un Mondiale conservatore: appena un'esordiente, e molto relativa (la Slovacchia, tralasciando per comodità la Serbia).

    Per l'Italia, al di là di criteri scaramantici, i quarti di finale sono il traguardo minimo accettabile: l'Italia rientra fra le grandi del calcio per cui almeno fra le prime otto al mondo ci deve sempre arrivare, a maggior ragione se sei detentore del titolo ed hai la solita fortuna lippiana nei sorteggi (girone al confine del ridicolo e abbinamento agli ottavi al peggio colla Danimarca).

    RispondiElimina
  6. Ho votato per la Spagna campione.
    Anch'io penso le favorite siano le prime tre indicate da te Simone ovvero Spagna, Inghilterra, Brasile.
    L'Olanda potrebbe essere la grande sorpresa.
    Dopo vedo l'Italia e l'Argentina. Quest'ultima se avesse un altro allenatore l'avrei inserita tra le favorite.
    Spero la Costa D'Avorio vada avanti e visto che nel girone si passa in due... va fuori il Portogallo (non credo proprio ad un Brasile eliminato nel girone). Comunque vedremo.
    La Francia ha un girone sulla carta facile come se non più del nostro e per questo potrebbe arrivare ai quarti.
    In ogni caso, mi riservo di rivedere il mio pronostico la settimana prima dell'inizio del mondiale al netto delle amichevoli.

    RispondiElimina
  7. Certo che se la Francia ha un girone facile...?

    Sudafrica padrone di casa, Uruguay di nuovo competitivo e Messico, seppur ringiovanito, sempre in gran spolvero negli ultimi mondiali specie nella fase a gruppi...
    Probabilmente è il più equilibrato invece, visto che quello di Brasile, Portogallo e Costa d'Avorio presenta la Nord Corea e quello di Germania, Serbia, Ghana ed Australia è forse leggermente sotto a livello di equilibrio.

    RispondiElimina
  8. Concordo pienamente con Luca sul fatto che il girone della Francia, assieme a quello di Brasile e Germania, sia il più equilibrato e incerto. Non mi sorprenderebbe un'eliminazione francese nel girone, soprattutto considerati gli ultimi due anni di Domenech. Il Sudafrica in un modo o nell'altro DEVE passare il girone. E' nelle cose. Uruguay e Messico sono squadre molto ostiche. O la Francia cambia passo oppure rischia molto. Il gruppo più bello è quello della Germania, nessuna partita scontata. Il trio Brasile-Costa d'Avorio-Portogallo promette scintille. Italia, Inghilterra, Argentina, Olanda e Spagna non dovrebbero avere grandi problemi se non nel vincere, ma almeno nel passare il girone.

    RispondiElimina
  9. L'italia sicuramente non vince i mondiali sud africa 2010

    RispondiElimina