Se "calciomercato" è la terza parola più cliccata in Italia

Vi risparmio il solito pistolotto circa la scarsa cultura sportiva italiana. Sul punto ho già scritto diversi post (l'ultimo sulla vittoria di Fischnaller) e le battaglie perse in partenza non mi piacciono molto.
Tuttavia, non posso fare a meno di approfondire i dati di un report sulle parole più cercate nel 2013 sul motore di ricerca yahoo pubblicato oggi da l'Espresso. Vi sono diverse graduatorie suddivise per categoria. Ad esempio, ce n'è una dedicata in modo specifico agli 11 sportivi più "cercati" sul web. Si possono fare varie considerazioni, ma in linea di massima la classifica rispecchia preferenze e notizie del 2013. La sorpresa è probabilmente il terzo posto di Alessia Polita, la motociclista vittima di un grave incidente. In tal senso, è da rimarcare una certa predilezione italica per le news dai risvolti noir (cosa confermata dal successo di alcuni format televisivi "eredi" di Chi l'ha visto?).


Il dato a mio parere clamoroso, però, è un altro. Riguarda la graduatoria assoluta delle parole più cercate nel 2013. Al primo posto Meteo, al secondo Facebook. Normale. Al terzo: calciomercato. Ora, che il mercato sia argomento sempre più presente sui media sportivi è noto. Che però ci fosse una così elevata richiesta degli italiani per notizie, indiscrezioni, bombe e bufale assortite è assolutamente eclatante. Finalmente c'è modo di ottenere un dato tangibile sulle preferenze "sportive" degli italiani. La famosa misurabilità.


Si tratta di un dato estremamente interessante e, allo stesso tempo, sconfortante (secondo i parametri di Blog-In). Senza voler entrare in sofisticate analisi sociologiche, è evidente che gli italiani, in un periodo non proprio semplice, preferiscano distrarsi sognando l'acquisto di questo o quel campione da parte della propria squadra. Niente di male, per carità. Ma che questa "evasione" dalla realtà avesse questa dimensione, francamente, era impensabile (calciomercato precede parole storiche quali programmi tv, oroscopo, traduttore). L'aspetto sconfortante, invece, è che lo sport parlato in generale - il mercato dei calciatori in particolare - riscuota più interesse rispetto a quello giocato. Calciomercato è molto più cliccato rispetto a Serie A o Champions League, per esempio.
L'annosa questione "sono i media a proporre sempre più calciomercato, a scapito di tutti gli altri sport, o sono i tifosi a chiederlo?", con questa classifica trova una risposta probabilmente definitiva. Purtroppo.

Share on Google Plus

About Simone Salvador

This is a short description in the author block about the author. You edit it by entering text in the "Biographical Info" field in the user admin panel.

0 commenti:

Posta un commento