Con la netta vittoria dell'Olympiakos sul Real Madrid di lunedì scorso si è aperta l'Eurolega 2010/2011 (da quest'anno il nome ufficiale della competizione è Turkish Airlines Euroleague). Dopo il turno preliminare che ha visto per il secondo anno consecutivo l'Italia perdere una delle sue rappresentanti (l'anno scorso Treviso, quest'anno Caserta), è così scattata la fase a gironi. Come ogni anno, le prime partite serviranno a capire quali saranno le squadre che si contenderanno il massimo titolo europeo. Nella passata edizione si capì sin da subito la forza dirompente del Barcellona di Pasqual che si impose in modo disarmante nel doppio confronto con la Montepaschi Siena. Nonostante i budget milionari di alcune compagini, alle Final 4 di Parigi arrivò uno splendido Partizan Belgrado, che sfiorò anche la finalissima.
L'edizione 2010/2011 si preannuncia interessante come sempre, con alcuni cambiamenti (anche sostanziali) nei roster. L'Italia si presenta al via con una Mps Siena profondamente rinnovata, mentre Milano e Roma hanno come obiettivo principale l'ingresso nelle Top 16.
FORMAT EUROLEGA 2010/2011: è quello dello scorso anno. Dopo la fase di qualificazione che ha visto Khimki e Spirou staccare il pass per la fase a gironi, le 24 squadre sono state divise in 4 gruppi da 6 squadre ciascuno (10 partite per girone). La fase a gruppi terminerà il 23 dicembre e qualificherà alle Top 16 le prime 4 di ogni raggruppamento. Altri quattro gironi con 4 squadre che si sfidano in partite di andata e ritorno (dal 19 gennaio al 3 marzo) e accesso ai cosiddetti playoff per le prime due di ciascuno girone. I playoff sono dei quarti di finale al meglio delle 5 partite. Le quattro vincenti staccano il biglietto per le Final 4, previste in un primo momento a Torino (vedi) e spostate a Barcellona a causa della rinuncia del capoluogo piemontese. Le Final 4 di Eurolega 2011 si disputeranno in Catalogna dal 6 all'8 maggio.
I GRUPPI: ecco i 4 gironi. Molto difficile il raggruppamento dell'Armani Milano, decisamente più abbordabili quelli di Roma e Siena.
FAVORITE: considerando anche l'epilogo casalingo al Palau Saint Jordi, il Barcellona è la candidata numero uno a (ri)vincere l'Eurolega 2010. Praticamente lo stesso roster dello scorso anno. Certo, conteranno moltissimo le motivazioni, ma la squadra di Pasqual ha ancora fame. Si attende un salto di qualità di Ricky Rubio, deludente agli ultimi Mondiali. Navarro, Mickeal, Lorbek, Lakovic, sono - in ordine sparso - solamente alcuni dei fuoriclasse blaugrana. Alle spalle del Barça, le due squadre meglio attrezzate sembrano essere le due ateniesi, con l'Olympiacos che sembra aver fatto le cose ancora meglio degli scorsi anni (alla squadra della passata stagione si sono aggiunti Nesterovic e Spanoulis) e il Panathinaikos che vuole rifarsi dopo la delusione dell'anno passato. La squadra di Obradovic ha perso Pekovic, volato a Minnesota e sostituito da un altro ex Partizan, Maric, ma ha acquistato Romain Sato. Un gradino sotto a queste tre squadre partono due fedelissime delle Final 4 come Cska Mosca e Maccabi (con David Blatt nuovo allenatore e Sofoklis sotto canestro) a cui si aggiunge il Real Madrid di Ettore Messina. Da seguire con particolare attenzione Valencia, Malaga (con Mc Intyre), Efes (sconfitto all'esordio da una Olimpija Lubiana che punta a riscattare la debacle dello scorso anno) e il solito Partizan, fucina di talenti.
L'EUROLEGA 2010/2011 IN TV: L'Eurolega 2010/2011 sarà trasmessa per l'Italia da Sportitalia (in chiaro sul digitale terrestre, canali 225 e 226 piattaforma Sky). Sportitalia trasmetterà in diretta - salvo sovrapposizioni - tutti i match delle italiane (Siena, Milano, Roma). Non mancheranno nemmeno le rubriche di approfondimento già viste lo scorso anno. Voce principe sarà quella di coach Dan Peterson, accompagnato nelle sfide più importanti da Nicolò Trigari.
FORMAT EUROLEGA 2010/2011: è quello dello scorso anno. Dopo la fase di qualificazione che ha visto Khimki e Spirou staccare il pass per la fase a gironi, le 24 squadre sono state divise in 4 gruppi da 6 squadre ciascuno (10 partite per girone). La fase a gruppi terminerà il 23 dicembre e qualificherà alle Top 16 le prime 4 di ogni raggruppamento. Altri quattro gironi con 4 squadre che si sfidano in partite di andata e ritorno (dal 19 gennaio al 3 marzo) e accesso ai cosiddetti playoff per le prime due di ciascuno girone. I playoff sono dei quarti di finale al meglio delle 5 partite. Le quattro vincenti staccano il biglietto per le Final 4, previste in un primo momento a Torino (vedi) e spostate a Barcellona a causa della rinuncia del capoluogo piemontese. Le Final 4 di Eurolega 2011 si disputeranno in Catalogna dal 6 all'8 maggio.
I GRUPPI: ecco i 4 gironi. Molto difficile il raggruppamento dell'Armani Milano, decisamente più abbordabili quelli di Roma e Siena.
GRUPPO A | GRUPPO B | GRUPPO C | GRUPPO D |
CAJA LABORAL | OLIMPIACOS | BARCELLONA | CSKA MOSCA |
MACCABI | REAL MADRID | MONTEP. SIENA | PANATHINAIKOS |
PARTIZAN | UNICAJA | LIETUVOS RYTAS | VALENCIA |
PROKOM | LOTT. ROMA | FENERBAHCE | EFES PILSEN |
ZALGIRIS | BROSE BASKETS | CIBONA | ARMANI MILANO |
KHIMKI | SPIROU BASKET | CHOLET | OLIMPIJA LUBIANA |
![]() |
Il Barcellona campione nel 2010 |
L'EUROLEGA 2010/2011 IN TV: L'Eurolega 2010/2011 sarà trasmessa per l'Italia da Sportitalia (in chiaro sul digitale terrestre, canali 225 e 226 piattaforma Sky). Sportitalia trasmetterà in diretta - salvo sovrapposizioni - tutti i match delle italiane (Siena, Milano, Roma). Non mancheranno nemmeno le rubriche di approfondimento già viste lo scorso anno. Voce principe sarà quella di coach Dan Peterson, accompagnato nelle sfide più importanti da Nicolò Trigari.
0 commenti:
Posta un commento