Molto interessante il girone D con Germania, Ghana, Serbia e Australia. Equilibrato il gruppo dei padroni di casa, fortunate anche Spagna (che però avrà un ottavo di finale di fuoco) e Inghilterra.
Gruppo A




Girone molto equilibrato con Francia sicuramente favorita. Le altre 3 se la possono giocare con il Sudafrica padrone di casa che può avere qualcosa in più del decadente Messico e del balbettante Uruguay visto nelle qualificazioni.
Gruppo B




Girone molto interessante ed equilibrato. L’Argentina sulla carta è un gradino sopra, ma le qualificazioni sono state disastrose. Hanno delle chance tutte e 4 le contendenti. La Grecia allenata da Rehagel è un brutto cliente mentre la Nigeria ha qualche buona individualità (Obi Mikel e Yobo), ma un attacco non fenomenale. La Corea del Sud, che continua ad avere un'impronta olandese, è un avversario molto ostico e preparato.
Gruppo C




Fabio Capello può sorridere. Girone abbordabile con avversari sicuramente inferiori. Le altre 3 se la giocano alla pari. La Slovenia (alla seconda presenza iridata, non al debutto come sostenuto in telecronaca dal pedante Caressa) se saprà ripetere quanto mostrato nelle qualificazioni e nello spareggio ha chance di approdare ad uno storico ottavo di finale. Gli Stati Uniti sono più esperti, ma non hanno grandi individualità.
Gruppo D




Girone molto interessante. Ovviamente Germania favorita ma non avrà vita semplice contro avversari di tutto rispetto. Il Ghana dal super-centrocampo (Essien, Muntari, Asamoah e forse il rientrante Appiah), l’Australia ha raggiunto una buona maturità ed ha giocatori esperti, la Serbia vuole cancellare il pessimo Mondiale tedesco e Antic in panchina è una sicurezza.
Gruppo E




Olanda più fortunata rispetto a quattro anni fa e agli Europei. Oranje che sembrano un gradino sopra le altre tre squadre. Danimarca un mix di esperienza e gioventù con giocatori molto interessanti (Agger, Kjaer, Polulsen, Bendtner) e allenata molto bene da Morten Olsen. Appare leggermente più forte rispetto all’ambizioso Giappone (obiettivo semifinali dice l’allenatore) e all’incognita Camerun.
Gruppo F




Come detto, meglio di così non poteva andare. Tre formazioni ampiamente alla portata degli Azzurri. La Slovacchia sembra avere qualcosa in più delle altre due (oltre a Skrtel e Hamsyk occhio al figlio del mister, la promettentissima ala del Manchester City Weiss) ma è alla prima esperienza in un torneo così importante. La Nuova Zelanda, come anticipato, è probabilmente la squadra più debole tra le 32. Paraguay compatto, ma senza giocatori di spessore (Roque Santa Cruz è spesso fermo ai box e nel Manchester City è piuttosto chiuso da Adebayor-Tevez)
Gruppo G




E’ il girone di ferro del Mondiale. Il Brasile è fortunato quantomeno nella scansione temporale, con il debutto contro la possibile cenerentola Corea del Nord. Costa D’Avorio sfortunata come quattro anni fa dove capitò nel girone con Argentina e Olanda e venne eliminata. La sfida iniziale tra il Portogallo e gli ivoriani vale già il passaggio del turno. Se la squadra di Queiroz avrà a disposizione il miglior Ronaldo potrà fare molta strada e creare grossi problemi anche ai cugini brasiliani. Fondamentale arrivare primi nel girone per evitare la Spagna agli ottavi.
Gruppo H




Spagna ampiamente favorita ma sfortunata come 4 anni fa nell'incrocio agli ottavi: allora fu sfida alla Francia, questa volta le toccherà una tra Brasile, Portogallo e Costa D'Avorio. Svizzera e Cile a giocarsi il secondo posto. Le due squadre sono allenate molto bene da Bielsa e Hitzfeld e sembrano più forti dell’Honduras, squadra che lotta con la Nuova Zelanda per evitare il ruolo di Cenerentola del Mondiale.
PARTITE ITALIA A SUDAFRICA 2010:
14 GIUGNO h 20.30 vs PARAGUAY;
20 GIUGNO h.16.00 vs NUOVA ZELANDA
24 GIUGNO h. 16.00 vs SLOVACCHIA
0 commenti:
Posta un commento