
Oggi la Fifa ha suddiviso le 32 finaliste del Mondiale sudafricano in 4 fasce. Venerdì a Città del Capo avverrà il sorteggio con diretta tv su Sky Sport a partire dalle 17.00 e su Rai 2 dalle 18.10. Il giorno dopo la conclusione degli spareggi ho stilato la mia griglia di partenza, mettendo come favorite Brasile e Spagna. L’inserimento dell’Olanda in prima fascia al posto della Francia, potrà anche essere frutto di una punizione della Fifa, ma dal punto di vista tecnico è assolutamente in linea con le classifiche e il rendimento di oranje e blues. Più discutibile la presenza del Sudafrica. Tuttavia, si sa che agli organizzatori spettano oneri e onori. Ecco le 4 fasce da cui partire per un breve commento sulle squadre più insidiose escluse dalla prima fascia.
TESTE DI SERIE: SUDAFRICA, ITALIA, ARGENTINA, BRASILE, INGHILTERRA, GERMANIA, OLANDA E SPAGNA.
SECONDA FASCIA: AUSTRALIA, GIAPPONE, COREA DEL NORD, COREA DEL SUD, HONDURAS, MESSICO, USA E NUOVA ZELANDA.
TERZA FASCIA: CILE, PARAGUAY, URUGUAY, NIGERIA, CAMERUN, COSTA D'AVORIO, GHANA E ALGERIA.
QUARTA FASCIA: DANIMARCA, FRANCIA, GRECIA, SERBIA, PORTOGALLO, SLOVENIA, SLOVACCHIA E SVIZZERA.
La seconda fascia è tale solo dal punto di vista nominativo. In realtà è la più debole. Tra le 8 squadre quelle un gradino sopra le altre sembrano essere USA, Australia e Corea del Sud. La Corea del Nord è la formazione più giovane del Mondiale e si è qualificata con buona disinvoltura per il Sudafrica. Messico e Giappone meno forti rispetto alle scorse edizioni, mentre Honduras e Nuova Zelanda appaiono assai deboli.
La terza fascia è quella dove si nascondono i maggiori pericoli. La Costa d’Avorio è una squadra altamente competitiva (vedi articolo in merito). Ghana e Cile rappresentano il nuovo che avanza con diversi giocatori protagonisti nei vari campionati europei. Il Paraguay è la solita squadra solida e difficile da affrontare, anche se non ha particolari campioni tra le sue fila. La Nigeria e il Camerun sono due incognite anche se meno forti delle altre due africane. L’Uruguay sembra la sudamericana meno forte, ma la saggezza di Tabarez e la classe di Forlan non vanno sottovalutate. L’Algeria è sulla carta la formazione più abbordabile, ma ha dimostrato grande grinta e compattezza nelle qualificazioni e nello spareggio contro l’Egitto.
La quarta fascia prevede le restanti squadre europee. La Francia sembrerebbe la più forte, ma non mi sorprenderei se i Blues ripetessero il mondiale nippo-coreano. In realtà la squadra da evitare assolutamente è il Portogallo di Queiroz. Danimarca, Svizzera e Grecia sono nazionali esperte e molto ben guidate. La Serbia ha buone individualità, ma deve cancellare il pessimo Mondiale tedesco. Slovacchia e Slovenia sono un gradino sotto, ma non vanno sottovalutate (Polonia e Russia lo sanno bene).
In definitiva vediamo due esempi per capire quale potrebbe essere un girone di ferro e quale un girone debole:
BRASILE-USA-COSTA D’AVORIO-PORTOGALLO
SUDAFRICA-HONDURAS-ALGERIA-SLOVENIA
Ad ogni modo sarà importante verificare non solo il girone, ma anche il tabellone che si formerà. L’Italia d’altronde ha vinto il Mondiale anche grazie al buco creatosi dalla sua parte con Australia e Ucraina affrontate agli ottavi. Dall’altra parte del tabellone agli ottavi si affrontarono Francia-Spagna e Olanda-Portogallo.
Insomma, il Mondiale si vince a giugno, ma con il sorteggio di venerdì si possono porre già delle buone basi.
pronostico
RispondiEliminaitalia,corea del sud,algeria,slovenia
brasile,usa,costa d'avorio,portogallo
Il Sudafrica è inserito in prima fascia in virtù di paese organizzatore. Accade ad ogni mondiale. Il suo tasso tecnico o la provenienza non contano nulla ai fini di questa assegnazione.
RispondiEliminaIl Sudafrica è per regolamento inserito in prima fascia. Verissimo. Parlavo solo dell'aspetto tecnico. I bafana bafana difficilmente si sarebbero qualificati, sono una squadra modesta. Erano più forti negli anni'90 con Doktor Kumalo, Fish e Masinga.
RispondiEliminaPronostico difficile, spero che l'Italia incontri la Corea del Nord per la rivincita del 1966! Ghana e Costa d'Avorio le eviterei...