![]() |
Treviso - Alpe di Pampeago, altimetria |
Dopo aver presentato il primo vero tappone del Giro d'Italia 2012 (Falzes-Cortina di mercoledì 23 maggio 2012: vedi) è la volta di approfondire la seconda, attesissima tappa alpina della corsa rosa. La 19esima frazione, Treviso-Alpe di Pampeago/Val di Fiemme di 197km, andrà in scena venerdì 25 maggio 2012 e si preannuncia spettacolare con i suoi 5 Gpm. L'Alpe di Pampeago è sempre stata scenario di grandi frazioni, sublimate dalla firma del campione di turno (a parte l'ultimo arrivo...). Agli appassionati il nome Pampeago ricorda l'ultima, grande impresa di Marco Pantani, vincitore nel 1999. Due giorni dopo, prima del via della penultima frazione, lo stop di Madonna di Campiglio che, di fatto, segnò la fine alla carriera ciclistica e l'inizio della fine dell'uomo Pantani.
Sarà il quinto arrivo all'Alpe di Pampeago. Il primo a imporsi fu, nel 1998, Pavel Tonkov davanti proprio a Pantani, poi vincitore della classifica generale. Nel 1999, come detto, vinse il Pirata, mentre nel 2003 fu Gilberto Simoni ad alzare le braccia al cielo (il trentino vinse poi quel Giro). L'ultima edizione ha visto Emanuele Sella tagliare per primo il traguardo, ma le imprese del vicentino in quel Giro sono state assai effimere, vista la positività e conseguente squalifica per utilizzo del famigerato Cera del successivo luglio.
![]() |
Passo Lavazè - Dettaglio |
PERCORSO - La tappa prenderà il via da Piazza dei Signori, cuore di Treviso, città simbolo di una terra devota al ciclismo. La partenza da Treviso è stata voluta anche per rendere omaggio ad Andrea Pinarello, morto durante una gara amatoriale lo scorso agosto. I primi 100km saranno abbastanza interlocutori, con probabili fughe di uomini in cerca di visibilità o di velocisti che si vogliono avvantaggiare in vista del terribile finale. La Sella di Roa servirà a scaldare i muscoli. Per i big la tappa vera inizierà al km 100 quando si affronterà il Passo Manghen, ostica salita di oltre 20km. I primi 14km sono normali, con un solo breve tratto al 10%. Da Malga Valtrichetta, invece, le pendenze si fanno man mano più insidiose, costantemente tra il 9 e il 10%. Difficile ipotizzare un attacco a questo punto, ma un ritmo sostenuto potrebbe mettere in difficoltà le squadre più deboli. Punto strategico importante.
![]() |
Il Passo di Pampeago (affrontato 2 volte) - Dettaglio |
Dalla cima del Passo Manghen (quota 2047) inizia un lungo tratto di discesa e falsopiano che porta al km 152, quando inizia la prima ascesa all'Alpe di Pampeago. Meglio, non solo si transiterà ai 1740 metri del successivo traguardo, ma si salirà ulteriormente fino al vero e proprio Passo di Pampeago a quota 2006 metri. Significa affrontare ulteriori 2700 metri di salita con pendenze al 10%. Questa prima salita scremerà il gruppo viste le pendenze durissime. Tuttavia, per la gioia degli appassionati (non certo per quella dei corridori) la tappa è ancora ben lontana dalla conclusione. Conclusa la discesa di Pampeago si scalerà il Passo Lavazè. Salita breve (6.3 km effettivi) ma assai impegnativa, specialmente nei primi 2750 metri dove si arriva quasi all'11%. Dopo questa ulteriore asperità picchiata verso Tesero e scalata verso il traguardo finale, fissato ai 1740 metri dell'Alpe di Pampeago. L'ascesa, priva dell'ultimo tratto affrontato nel primo passaggio, misura 7.6km, con una terribile pendenza media del 9.8%. Dal km 3.8 fino al traguardo le pendenze saranno sempre tra il 10 e il 12% con un picco massimo del 16% al sesto km.
Nel video la vittoria in maglia rosa a Pampeago di Marco Pantani nel Giro 1999:
CRONOTABELLA (orari di passaggio) - TREVISO - ALPE DI PAMPEAGO
LOCALITA’ | KM PERCORSI | KM DA PERCORRERE | ORARIO PASSAGGIO MEDIA 31km/h | ORARIO PASSAGGIO MEDIA 33km/h | ORARIO PASSAGGIO MEDIA 35km/h |
PROVINCIA DI TREVISO | | | | | |
TREVISO | 0.0 | 198.0 | 11.15 | 11.15 | 11.15 |
POSTIOMA | 6.0 | 192.0 | 11.26 | 11.25 | 11.25 |
SIGNORESSA | 10.8 | 187.2 | 11.35 | 11.34 | 11.33 |
MONTEBELLUNA | 15.6 | 182.4 | 11.45 | 11.43 | 11.41 |
BIADENE | 18.7 | 179.3 | 11.51 | 11.49 | 11.47 |
CORNUDA | 24.0 | 174.0 | 12.01 | 11.58 | 11.56 |
PEDEROBBA | 30.9 | 167.1 | 12.14 | 12.11 | 12.07 |
PROVINCIA DI BELLUNO | | | | | |
FENER | 34.6 | 163.4 | 12.21 | 12.17 | 12.14 |
QUERO | 37.1 | 160.9 | 12.26 | 12.22 | 12.18 |
ANZU’ | 49.2 | 148.8 | 12.50 | 12.44 | 12.39 |
FELTRE | 52.3 | 145.7 | 12.56 | 12.50 | 12.44 |
SANTA LUCIA | 57.4 | 140.6 | 13.06 | 12.59 | 12.53 |
ARTEN | 58.3 | 139.7 | 13.07 | 13.01 | 12.54 |
FONZASO | 60.8 | 137.2 | 13.12 | 13.05 | 12.59 |
INNESTO SS. 50 | 62.6 | 135.4 | 13.16 | 13.08 | 13.02 |
GALLERIA PEDESALTO | 62.9 | 135.1 | 13.16 | 13.09 | 13.02 |
PONTE SERRA | 64.4 | 133.6 | 13.19 | 13.12 | 13.05 |
BIVIO PER ROA | 66.7 | 131.3 | 13.24 | 13.16 | 13.09 |
PONTE T. SENAIGA | 71.5 | 126.5 | 13.33 | 13.25 | 13.17 |
PROVINCIA DI TRENTO | | | | | |
ROA | 76.3 | 121.7 | 13.42 | 13.33 | 13.25 |
SELLA DI ROA | 78.5 | 119.5 | 13.46 | 13.37 | 13.29 |
BIVIO DEL PASSO BROCON | 80.2 | 117.8 | 13.50 | 13.40 | 13.32 |
CASTEL TESINO | 82.1 | 115.9 | 13.53 | 13.44 | 13.35 |
PIEVE TESINO | 85.1 | 112.9 | 13.59 | 13.49 | 13.40 |
BIENO | 90.5 | 107.5 | 14.10 | 13.59 | 13.50 |
STRIGNO | 95.0 | 103.0 | 14.18 | 14.07 | 13.57 |
BIVIO PER TELVE | 95.8 | 102.2 | 14.20 | 14.09 | 13.59 |
SCURELLE | 97.1 | 100.9 | 14.22 | 14.11 | 14.01 |
CASTELNUOVO | 99.1 | 98.9 | 14.26 | 14.15 | 14.04 |
BORGO VALSUGANA | 101.2 | 96.8 | 14.30 | 14.19 | 14.08 |
TELVE | 103.5 | 94.5 | 14.35 | 14.23 | 14.12 |
BIVIO PER PASSO MANGHEN | 117.1 | 80.9 | 15.01 | 14.47 | 14.35 |
PASSO MANGHEN | 123.3 | 74.7 | 15.13 | 14.59 | 14.46 |
PONTE F. AVISIO | 139.3 | 58.7 | 15.44 | 15.28 | 15.13 |
MOLINA DI FIEMME | 140.2 | 57.8 | 15.46 | 15.29 | 15.15 |
CASTELLO DI FIEMME | 141.9 | 56.1 | 15.49 | 15.33 | 15.18 |
INNESTO ss. 48 | 142.9 | 55.1 | 15.51 | 15.34 | 15.19 |
CAVALESE | 144.5 | 53.5 | 15.54 | 15.37 | 15.22 |
TESERO | 149.5 | 48.5 | 16.04 | 15.46 | 15.31 |
BIVIO PER STAVA | 150.6 | 47.4 | 16.06 | 15.48 | 15.33 |
STAVA | 153.3 | 44.7 | 16.11 | 15.53 | 15.37 |
ALPE DI PAMPEAGO | 157.3 | 40.7 | 16.19 | 16.01 | 15.44 |
PROVINCIA DI BOLZANO | | | | | |
PASSO PAMPEAGO | 160.1 | 37.9 | 16.24 | 16.06 | 15.49 |
SAN FLORIANO/OBEREGGEN | 165.4 | 32.6 | 16.35 | 16.15 | 15.58 |
NOVALE/RAUTH | 168.3 | 29.7 | 16.40 | 16.21 | 16.03 |
PROVINCIA DI TRENTO | | | | | |
PASSO LAVAZE’ | 174.6 | 23.4 | 16.52 | 16.32 | 16.14 |
VARENA | 182.7 | 15.3 | 17.08 | 16.47 | 16.28 |
CAVALESE | 185.4 | 12.6 | 17.13 | 16.52 | 16.32 |
TESERO | 190.3 | 7.7 | 17.23 | 17.01 | 16.41 |
BIVIO PER STAVA | 191.5 | 6.5 | 17.25 | 17.03 | 16.43 |
STAVA | 194.2 | 3.8 | 17.30 | 17.08 | 16.47 |
ALPE DI PAMPEAGO | 198.0 | 0.0 | 17.38 | 17.15 | 16.54 |
0 commenti:
Posta un commento