Il Lacrosse - Tra mito, passato e presente

Un'azione di gioco nel Lacrosse femminile
Nell'ottica di dare spazio a tutti gli sport - come da linea editoriale di Blog-In - pubblico ora la presentazione di una disciplina ancora poco conosciuta in Italia, ma assai diffusa in alcuni Paesi: il Lacrosse. Anche nella nostra penisola questo sport nato in America sta cominciando a diffondersi (Eurosport trasmette con discreta frequenza alcuni incontri internazionali). Ringrazio per la collaborazione Luca Marinucci (adetto stampa FIGL) e Vivianne Vitale (responsabile ufficio stampa Roma Leones Lacrosse).

ORIGINI DEL LACROSSE - Non si potrebbe parlare di quello che è oggi il gioco del lacrosse senza accennare alle sue lontane origini. Nel 1636 un missionario gesuita, Jean de Brebeuf, documentò una partita dell'antenato del lacrosse (il baggataway) tra tribù dei pellerossa nativi americani.
Il racconto del missionario fa confondere tra leggenda e realtà le origini del gioco: si parlava di un'attività sportiva a metà con un rituale religioso. Le tribù dei pellerossa utilizzavano il baggataway come disciplina per ingraziarsi le divinità, affinché potessero curare guerrieri malati o far crescere uomini forti e virili. Il gioco aveva anche altre valenze come quelle di risolvere conflitti tra le tribù o prepararsi alla guerra.
Il mito parla di partite su campi lunghi circa 10 miglia, tra squadre composte da un migliaio di giocatori le cui sfide potevano durare anche giorni interi.
Tutto ciò è ovviamente oramai storia; verso la fine dell'800 venne codificato il primo regolamento moderno che diede vita all'espansione del gioco negli States e in Canada.

REGOLE - Il campo da gioco del moderno lacrosse è lungo circa 100m e largo 54m. E’ diviso in due: area difensiva e area di attacco ed è possibile portarsi anche dietro la porta che è simile a quella dell'Hockey su ghiaccio (alta 1,80 m e larga 1,80 m).
Il gioco consiste nell'infilare la palla con una specie di racchetta triangolare (crosse o stecca) munita di tela all’estremità, nella porta avversaria. La squadra che segna più goal negli 80 minuti di gioco regolamentari vince. La competizione avviene tra due squadre con 10 giocatori ognuna (12 giocatrici se femminile) su un campo all'aperto.

IL LACROSSE NEL MONDO - Il lacrosse attualmente viene giocato in più di 50 paesi nel mondo. La FIL (Federation of International Lacrosse) riunisce i paesi membri organizzando un campionato mondiale a cadenza quadriennale. Le nazionali più quotate sono gli USA e il Canada (che si sono accaparrate tutti i mondiali sin qui giocati), la nazionale Iroquese (formata dai discendenti dei nativi amerindi), l'Australia e il Giappone.
In Europa la ELF (European Lacrosse Federation) organizza il campionato europeo ogni 4 anni: le nazionali più forti sono attualmente l'Inghilterra, la Scozia, l'Olanda e la Germania.

IL LACROSSE IN ITALIA - E l'Italia? La giovane nazionale italiana ha già preso parte a 2 mondiali e 2 europei collezionando come miglior risultato un 10° posto al mondiale del 2006; la prossima estate parteciperà agli Europei di Amsterdam.
La nazionale italiana di Lacrosse impegnata agli ultimi Mondiali
Il lacrosse in Italia è uno sport molto giovane, ancora poco conosciuto ma in rapida crescita ed espansione. La Federazione Italiana Giuoco Lacrosse (FIGL) è l'ente che dal 2006 si occupa della crescita e dello sviluppo di questo sport; la prima squadra è nata a Roma nel 2004 dove giocano i Leones (attualmente il team più blasonato e vincente della penisola), in Lombardia ci sono squadre a Merate e Milano (rispettivamente i Red Hawks e i Pellicani Bocconi); si gioca anche a Perugia (Perugia Phoenix), a Torino, a La Spezia (le Aquile Nere) e a Bologna (e altre squadre stanno nascendo e si stanno organizzando). Anche il movimento femminile è in crescita e attualmente viene praticato a Roma e Milano.
A breve partirà la terza edizione del campionato italiano che vedrà al via 6 squadre: le precedenti 2 edizioni sono state vinte rispettivamente dalla Roma Leones nella stagione 2009/2010 e dai Red Hawks di Merate in quella successiva.
In Italia esiste anche una coppa a cadenza annuale, la Coppa Italia: le precedenti 3 edizioni sono state tutte appannaggio dei Leones capitolini.

LINK:
Sito FIGL (Federazione Italiana):  http://www.lacrosseitalia.it/
Sito FIL (Federazione Internazionale):  http://www.filacrosse.com/
Sito ELF (Federazione Europea) http://www.europeanlacrosse.org/
Share on Google Plus

About Simone Salvador

This is a short description in the author block about the author. You edit it by entering text in the "Biographical Info" field in the user admin panel.

0 commenti:

Posta un commento