Con la vittoria 6-2 del Portogallo sulla Bosnia (risultato troppo pesante per i bosniaci, in partita fino a 20 minuti dalla fine) si è completato il quadro delle 16 squadre che prenderanno il via a Euro 2012, in programma in Polonia e Ucraina dal 6 giugno al 1 luglio prossimi. Venerdì 2 dicembre alle ore 18:00 il sorteggio dei 4 gruppi a Kiev. Ecco le 4 fasce di merito stilate dall'Uefa da cui usciranno i 4 raggruppamenti di Euro 2012:
FASCIA 1: POLONIA - UCRAINA - SPAGNA - OLANDA
FASCIA 2: GERMANIA - ITALIA - INGHILTERRA - RUSSIA
FASCIA 3: CROAZIA - GRECIA - PORTOGALLO - SVEZIA
FASCIA 4: DANIMARCA - FRANCIA - IRLANDA - REP. CECA
![]() |
La Spagna campione nel 2008 |
Ovviamente l'inclusione di Polonia e Ucraina in prima fascia può far discutere, ma rientra nella consuetudine. E' chiaro comunque, che se il ranking fosse stato applicato in modo neutrale, Ucraina e Polonia sarebbero finite in quarta fascia (rispettivamente terz'ultimo e ultimo coefficiente) facendo così salire in prima fascia Germania e Italia. Ad ogni modo, proprio la presenza della Germania in seconda fascia rappresenta una grande insidia per le 4 teste di serie. In fascia 3 spicca la presenza del Portogallo, mentre la Svezia non è certamente superiore a Francia e Danimarca, presenti nell'ultima fascia. La fascia 4, infine, presenta la grande incognita di Euro 2012, la Francia di Laurent Blanc. La Danimarca è formazione con buoni valori e ha chiuso il proprio gruppo davanti al Portogallo. Anche Irlanda e Rep. Ceca, comunque, possono dire la loro. Insomma, come spesso accaduto, gli Europei saranno torneo estremamente equilibrato e dal difficile pronostico, quantomeno a livello di girone e passaggio del turno.
LA GRIGLIA DI PARTENZA DI BLOG-IN
![]() |
Miroslav Klose in gol contro l'Olanda |
Come da abitudine di Blog-In, ecco una prima griglia di partenza per Euro 2012. Chiaramente occorrerà stilarne un'altra in prossimità dell'inizio della competizione, tenendo conto dello stato di forma e di eventuali infortunati o assenti delle varie squadre. Ad oggi, la soluzione più probabile - incroci permettendo - è una rivincita di Euro 2008 tra Spagna e Germania, le due squadre che sembrano avere una marcia in più rispetto alla concorrenza. Anzi, rispetto a 4 anni fa (e anche al Mondiale dove si affrontarono in una tiratissima semifinale), la Germania sembra aver colmato il gap con gli iberici, non brillantissimi negli ultimi mesi. I tedeschi presentano una squadra dall'età media molto bassa ed esprimono un calcio offensivo ed estremamente spettacolare. Alla solita compattezza, infatti, sommano dei valori tecnici assoluti. Dietro alle due favorite, un lotto di quattro squadre, rispettivamente (nell'ordine) Olanda, Portogallo, Inghilterra e Italia. La Francia è al momento formazione di difficile lettura. Potrebbe rivaleggiare con le quattro suddette, ma potrebbe tuttavia anche rischiare con squadre di livello inferiore.La terza fascia, a mio avviso, è composta dalle seguenti nazionali: Russia, Ucraina e Danimarca. In quarta e ultima fascia, ma ciò non significa che tali squadre saranno eliminate subito, rispettivamente Croazia, Grecia, Polonia, Irlanda, Svezia e Repubblica Ceca.
Riassumendo, ecco le 4 fasce per Euro 2012 secondo Blog-In (in ordine)
FASCIA 2: OLANDA - PORTOGALLO - INGHILTERRA - ITALIA
FASCIA 3: FRANCIA - RUSSIA - UCRAINA - DANIMARCA
FASCIA 4: CROAZIA - GRECIA - POLONIA - IRLANDA - SVEZIA - REP. CECA
0 commenti:
Posta un commento