Mondiali Atletica Leggera - Daegu 2011: dalle ore 11.00 DIRETTA SCRITTA su Blog-In

Visto l'enorme successo riscontrato dai Mondiali di Atletica Leggera 2011 su Blog-In, oggi, domenica 28 agosto su questa pagina, con l'insostituibile Vittorio Virgili, ci sarà la COPERTURA LIVE della sessione serale. Per chi non abbia la possibilità di seguire la diretta video da Daegu o per chi volesse vivere e commentare in diretta le gare - tra cui la Finale dei 100 metri - un servizio aggiuntivo.


PROGRAMMA 28 AGOSTO 2011

ORE 11.00 - SEMIFINALI 800 METRI MASCHILI

ORE 11.15 - FINALE SALTO IN LUNGO FEMMINILE

ORE 11.30 - SEMIFINALI 100 METRI MASCHILI

ORE 11.55 - SEMIFINALI 800 METRI FEMMINILI

ORE 12.15 - FINALE LANCIO DEL DISCO FEMMINILE

ORE 12.30 - FINALE 10.000 METRI MASCHILI

ORE 13.15 - 1500 METRI, ULTIMA GARA DECATHLON

ORE 13.45 - FINALE 100 METRI MASCHILI


COMMENTO LIVE:

Ore 10:10: Mattinata disastrosa per i colori italiani. Rubino squalificato nella 20km dopo metà gara in testa. Schwazer solo nono ma contento in vista Londra. Sulla pista fuori AbateGiordano Bruno e Rosa. Se la Di Martino non arrivasse sul podio si prospetta la peggior spedizione italiana di sempre.
Alle ore 11.00 inizio gare con le semifinali degli 800 maschili. Nella prima batteria il sudanese Kaki mentre il favorito e primatista del mondo Rudisha correrà nella terza semifinale.

Ore 10:50: tra dieci minuti inizio delle gare. Bella giornata di sole in Korea,si prospetta una grande giornata. Grande attesa per la finale dei 100 metri e di quello che saprà e vorrà fare Usain Bolt.

Ore 11.00: prima semifinale degli 800 metri. Favoriti il keniano Yego e il sudanese Kaki. Presente il campione europeo Lewandowski.

Ore 11.02: suicidio tattico del sudanese Kaki. Passaggio folle ai 200 con 23.86,ai 400 sui 50secondi, gli ultimi 100 metri non ne aveva più. Alla fine finisce terzo superato sul traguardo dall'etiope Aman e dall'europeo Lewandowski. Possibile un suo ripescaggio anche grazie all'ottimo tempo finale sull'1'44.

Ore 11.04: seconda semifinale degli 800 metri. Corre l'ex campione olimpico di atene, il russo Borzakovskyi.

Ore 11.06: semifinale più lenta della prima. Passano in finale il russo Borzakovskyi e l'americano Symmonds.

Ore 11.15: terza semifinale, occhi puntati su David Rudisha. Intanto è iniziata la finale del lungo femminile.

Ore 11.20: vittoria come da pronostico per David Rudisha con un allungo sul rettilineo finale. Con lui in finale il polacco Kszczot.Due polacchi in finale negli 800 metri.

Ore 11.21: primo turno salto in lungo. La Reese subito a 6.82, un salto già da medaglia. Klishina solo 6,39.

Ore 11.30: è il turno delle semifinali dei 100 metri. Prima batteria con Chambers, Blake e Dix. Passano i primi due e due tempi di ripescaggio.

Ore 11.31: Chambers fuori per falsa partenza!!!

Ore 11.32: Ottima impressione di Yohan Blake con 9.95 fatto in scioltezza. Con lui in finale l'americano Dix con 10.05. Blake si conferma atleta da medaglia.

Ore 11.35: Seconda semifinale dei 100 metri. Occhio su Bolt e Lemaitre. Forse un bianco in finale dopo anni...

Ore 11.40: Passano in finale Usain Bolt e LeMaitre. Il francesino conquista una finale storica per un bianco. Finale tra 2 ore. Per Bolt 10.05, apparso in migliore condizione ieri.

Ore 11.45: terza semifinale. Favoriti l'ex dopato Justin Gatlin, Kim Collins e Nesta Carter. Intanto balza al secondo posto nel lungo con 6,71 la bielorussa Ivanova

Ore 11.48: Passano il resuscitato Kim Collins, campione mondiale a Parigi nel 2003 e Nesta Carter. Passano in finale come ripescati anche il francese Vicaut e Daniel Bailey. Due francesi in finale, impresa storica, frutto di un gran lavoro sui giovani.

Ore 12.00: nella prima semifinale dei 400 metri femminili passano Allison Felix e la giamaicana Williams. Nella seconda semifinale corre la nostra Marta Milani e la campionessa mondiale in carica Sanya Richards.

Ore 12.06: rischia di uscire Sanya Richards, terza nella seconda semifinale. Passano direttamente l'americana Mccorory e la giamaicana Mccorory. Marta Milani fa per un centesimo il suo personale con 51.86, finendo quinta.

Ore 12.11: terza semifinale con la Montsho, la russa Kapachinskaya e l'america Beard. Occhio al 50.66 della Richards.

Ore 12.13: si salva la Richards. Passano nella terza semifinale come da pronostico la Montsho e la russa Kapachinskaya.

Ore 12.15: passa al secondo posto nel lungo la russa Kucherenko con 7,77. Siamo al quarto turno di salti.
Iniziata intanto la finale del disco femminile.

Ore 12.23: sta per partire la finale dei 10.000 metri maschili. Intanto nel disco la cinese Yanfeng Li piazza già un ottimo 65.28. Nel lungo dopo 4 turni in testa ancora la statunitense lì con 6,82, seconda la Kucherenko con 6,77, terza la bielorussa Ivanova con 6,74.

Ore 12.32: la cinese Yanfeng Li si migliora con 66,52. Nel lungo dopo il quinto turno, nulla di invariato.

Ore 12.41: cominciano i botti nel salto in lungo.La lettone Radevica si prende il terzo posto con 6,76. Solo Olga Kucherenko può battare la Reese.

Ore 12.45: vince Brittney Reese con un unico salto valido di 6,82 metri, in una delle finali più deludenti della storia dei  mondiali. Si entrava in finale con 6,39 metri, la misura più bassa della storia dei mondiali.


Ore 12.50: Prima grande sorpresa nei 10.000 metri. Kenenisa Bekele si è ritirato. Rimangono nel gruppetto di testa i favoriti Merga,Tadese e Mo Farah.

Ore 12.55: 2 giri alla fine dei 10.000 metri. Si decide tutto allo sprint

Ore 12.58: Mostruoso ultimo giro dell'etiope Jeilan che recupera quasi 40 metri all'inglese Mo Farah e lo batte sul filo di lana. Terzo l'altro etiope Merga. Veramente una grande sorpresa, dato che alla vigilia nessuno avrebbe pronosticato la vittoria di quello che sembrava essere il terzo etiope.


Ore 13:00: solo dodicesimo Daniele Meucci, ben lontano dal suo personale.

Nei 10.000 è nata una stella. L'etiope Jeilan ha 22 anni e da junior ha vinto un oro mondiale nei 10.000 metri e nella corsa campestre.Ultimo giro sotto i 53 secondi, tempo che non si vedeva dal miglior Kenenisa Bekele.


Ore 13:20: Mancano 25 minuti alla finale dei 100 metri che chiuderà il programma.Intanto nel disco dopo il quinto turno nulla di invariato con sempre in testa la cinese Yanfeng Li, seguita dalla tedesca Nadine Muller e terza la cubana Barrios.Le prime tre sono in appena 80 centimetri.

Ore 13.28: impresa storica per la cinese Yanfeng Li nel disco femminile. Batte la tedesca Nadine Muller che ha confermato la grande scuola teutonica nei lanci e terza la cubana Barrios, sempre sul podio in mondiali e olimpiadi. 


Ore 13.40: tutto pronto per la finale dei 100 metri.Dopo le semifinali favoriti per il podio dietro Bolt, Yohan Blake,il francese LeMaitre e l'eterno Kim Collins.

Ore 13.45: Clamoroso a Daegu!!!Usain Bolt squalificato per falsa partenza!!!

Ore 13.49: Yohan Blake approfitta del suicidio di Bolt e va a prendere l'oro con 9.93!!! Secondo arriva Walter Dix, terzo l'eterno Kim Collins con 10.09. Tempi molto alti causati soprattutto dalla folata di vento contro. Solo quarto LeMaitre, che poteva conquistare un podio storico e si è sciolto sul più bello.


Si è chiusa con una gara folle la giornata di gare. Grazie per averci seguito live. Tra pochi minuti pubblicheremo come sempre i pronostici sulla giornata di domani.

Share on Google Plus

About Simone Salvador

This is a short description in the author block about the author. You edit it by entering text in the "Biographical Info" field in the user admin panel.

0 commenti:

Posta un commento