
Ad inizio stagione in pochi avrebbero pronosticato delle Final 4 con queste protagoniste. Tuttni pensavano al Barcellona, ma Panathinaikos, Real Madrid e Siena sembravano poter avere qualcosa in più rispetto alle altre tre squadre arrivate a Parigi (solo l'Olympiakos partiva alla pari). Sicuramente la grande e piacevole sorpresa della stagione è stata il Partizan Belgrado, capace di eliminare nelle Top 16 la corazzata Pana e di ribaltare fattore campo e pronostico anche nei playoff contro il più esperto Maccabi.
Una squadra giovane, ma dal talento purissimo, guidata in panchina dal maestro Vujosevic. Trascinato dal calore dei tifosi serbi (20.000 a partita), il Partizan è cresciuto moltissimo durante questa Eurolega, stupendo per personalità e freddezza nei momenti topici. I giocatori di maggior impatto sono senza dubbio Maric e Mc Calebb, ma i vari Rasic, Wesely e Kecman formano un roster non lunghissimo, ma molto solido. L'arma in più dei serbi è stata la difesa nelle partite chiave (ha tenuto il Pana a 59 punti ad Atene e il Barcellona a 66 dopo un tempo supplementare). L'incognita potrebbe essere la tenuta mentale, ma il Partizan ha già vinto ad Atene e Tel Aviv. La semifinale vede l'Olympiakos favorito, ma una eventuale vittoria dei ragazzi di Vujosevic non sarebbe una sorpresa (nella prima fase bilancio 1-1).
Proprio l'Olympiakos, dopo la cocente delusione del derby perso in semifinale lo scorso anno a Berlino, è arrivato a queste Final 4 senza grandi problemi. Assieme al Cska Mosca ha saputo sfruttare due fattori: la crescita costante della squadra durante l'anno e la parte di tabellone più favorevole alle Top 16 e ai playoff. I greci hanno investito molto sul mercato, costruendo un roster da top-team con i vari Papaloukas (ottava final 4 consecutiva per lui!), Childress, Vujacic, Kleiza, Halperim, Schortantinidis e con l'esplosione del talento purissimo di Teodosic. Per Giannakis una stagione in crescendo e una chimica di squadra sicuramente migliore rispetto allo scorso anno. Contro il Partizan non sarà una passeggiata, ma non andare in Finale significherebbe grande delusione.
Nell'altra semifinale si sfidano Barcellona e Cska Mosca.

PROGRAMMA:
BARCELLONA-CSKA MOSCA venerdì 7 maggio ore 18:00
PARTIZAN BELGRADO-OLYMPIAKOS venerdì 7 maggio ore 21:00
FINALE: domenica 9 maggio ore 21:00
Final 4 Eurolega 2010 in Tv: diretta integrale su Sportitalia
QUOTE VINCENTE EUROLEGA (merkur win):
Barcellona 1,60
Olympiakos 3,20
Cska Mosca 7,50
Partizan 15
A mio avviso Olympiakos imbattibile.
RispondiEliminaCaro Simone, anche io vedo il barcellona favorito...non che a livello di roster l'olimpiakos sia messo peggio, anzi, ma il barca mi sembra più squadra...io penso che la vittoria in finale dipenderà dall'estro delle guardie spagnole, rubio in particolare...CSKA ha ancora un ottimo quintetto, ma è senza una panchina di livello...
RispondiEliminainfine due parole sul partizan, che ho avuto occasione di vedere diverse volte in lega adriatica...come talento siamo nettamente sotto alle altre, ma l'amalgama secondo me è perfetto: classico play nero veloce che spacca le difese ed apre gli spazi, un paio di lunghi da ingombro che si tirano addosso i raddoppi, e un drappello di guardie-ali di cui almeno uno a turno è in serata e mette 5-6 bombe...la tenuta mentale più che l'incognita è il punto di forza: stiamo parlando di una squadra che vince l'adriatica da 3 anni di fila (quest'anno battendo il cibona di 1 punto al supplementare), e questo significa mentalità tosta...occhio infine al ceco veselj, ne sentiremo parlare parecchio!
Ciao ragazzi!
RispondiEliminaIl mio pronostico è finale Barcellona-Olympiakos (la più scontata, lo so, ma come detto non mi stupirei se il Partizan facesse il colpaccio) e trionfo blaugrana. La forza del Barca è proprio dovuta al non dipendere da un singolo. Una sera è decisivo Navarro, un'altra Rubio, quella dopo Lorbek + i lunghi ecc. Rubio non ha giocato granchè bene contro il Madrid, ma ha fatto una bella stagione. L'Olympiakos ha alcuni giocatori dall'esperienza incredibile e in una gara secca può battere chiunque. Il Cska non è da sottovalutare, ma penso che il Barca possa vincere con discreto margine. Saranno delle bellissime Final 4, trasmesse in chiaro, quindi bisogna spargere un po' la voce:-)
Il mio pronostico si basa sul fatto che l'Olympiakos ha l'antidoto a quel "matchup nightmare" che è Pete Mickeal ovvero Josh Childress, che al secondo anno in Europa sembra aver capito la pallacanestro FIBA e dominerà queste final4.
RispondiEliminaNavarro in queste partite solitamente tende a deludere e dall'altra parte Linas Kleiza di partite importanti ne ha giocate e anche vinte(semifinali di conference a Ovest - Nba 2009 coi Nuggets).
E poi Giannakis è simpaticissimo mentre Xavi Pascual è il coach più scorbutico tra quelli che ho avuto il piacere di conoscere personalmente.
In definitiva il mio è più un pronostico-speranza che una vera e propria previsione...
Grande Jacopo! Sei già proiettato sulla finale Barca-Olympiakos. Il Barcellona ha vinto abbastanza facile. Rubio ha giocato una buona partita, così come Grimau e Vasquez. Il Barca ha risorse infinite.
RispondiEliminaTra poco l'altra semifinale, penso Olympiakos, ma il Partizan è capace di tutto.
Ottimo come sempre il duo Niccolò Trigari-Coach Dan Peterson. Mi ha deluso parecchio Sky che non avendo i diritti ha dato zero spazio alle Final 4 (neanche un riferimento). Se poi mi fanno un servizio sull'Angelico Biella, su Cremona o su Ferrara, magari a firma Paola Ellisse allora partono le bestemmie;-))
Aspetto il pronostico-scommessa (1x2 ecc.) per la Finalissima!!
Olympiakos che si è salvato per un pelo e adesso diventa ancora più "pericoloso" (tra virgolette perché io tifo per loro)
RispondiEliminao almeno lo spero, ieri erano molto contratti e si osno trovati davanti un Partizan davvero tosto, l'amico greco (tifoso Olympiakos) con cui ho visto la partita mi ha detto che la pressione dei 5 titoli del Pana (a 1) è fortissima
speriamo
ah la TV grega riesce a mostare un numero di spot incredibile, a volte si perdono anche le riprese del gioco, pazzesco
Io, come si sarà ben capito, parteggio per il Barcellona (ho un debole per il barcelonismo e per la mentalità della polisportiva). Anche se ho una cara amica super-tifosa dell'Olympiakis ed è una squadra che mi sta simpatica. Penso, come scritto anche qualche mese fa, che quest'anno il Barca sia una spanna sopra a tutte le altre squadre. Poi in una partita secca e contro una squadra con un roster come quello dell'Olympiakos può capitare di tutto. Mi sbilancio: vincerà il Barcellona con + di5 punti di scarto.
RispondiEliminaIl fatto che in Grecia ci sia un numero esagerato di spot sicuramente dà fastidio al telespettatore, ma è sintomo di grande interesse verso il basket. In Italia Sportitalia fa un buon lavoro, ma è sempre una tv abbastanza di nicchia. Sulla Rai, su Mediaset e purtroppo anche su Sky non si sa nemmeno che si sta giocando l'evento cestistico di club più importante dell'anno. Sky mi ha deluso parecchio perchè fino allo scorso anno aveva i diritti e faceva un super-lavoro. Quest'anno evento oscurato. Come sempre da noi è più importante parlare delle polemiche a distanza Roma-Inter e altre stupidate... A settembre ci saranno i Mondiali di basket in Turchia e mancando l'Italia sarà già tanto che dicano il risultato della finale (magari ne parleranno appena perchè ci sarà qualche stella Nba).
Si ritorna ai discorsi che facevamo durante le Olimpiadi di Vancouver..
purtroppo non c'è quasi stata partita
RispondiEliminal'allenatore del barcellona è più insopportabile di messina