
RAISPORT E CICLISMO: nel post di presentazione del Fiandre avevo sollevato qualche dubbio sulla possibile non-diretta del Fiandre su Rai 3. Per fortuna la terza rete ha trasmesso regolarmente la corsa (il mio dubbio derivava dal mancato aggiornamento del palinsesto sul menu sky, me ne scuso) e lo ha fatto tra l'altro con una qualità degna di menzione. Come avvenuto per Tirreno-Adriatico e Sanremo, infatti, alla consueta telecronaca (affidata a Pancani - sostituto di Bulbarelli - e Cassani) si affianca uno studio di approfondimento durante la corsa con ospite fisso l'ottimo Beppe Conti di Tuttosport, autore di diversi bei libri sul mondo del ciclismo. Un segnale molto importante sull'intenzione di Raisport di dedicare sempre più spazio ed attenzione a questo meraviglioso sport, ancora seguitissimo nonostante i ripetuti scandali doping degli ultimi anni. In questa direzione va il prossimo lancio (a maggio col Giro?) di RaisportPiù2, canale che si affiancherà all'attuale RaisportPiù e che si occuperà quasi principalmente proprio di ciclismo, utilizzando le sterminate teche Rai. Proprio Auro Bulbarelli, in qualità di vice-direttore di Raisport, ha lasciato le telecronache per occuparsi di RaisportPiù 2, canale che farà felici gli appassionati, occupandosi di attualità e trasmettendo filmati d'epoca.
Ps, si è conclusa la Settimana Bergamasca col successo di Michele Scarponi (Androni). sfortunato - e un po' disattento - protagonista della Tirreno. La notizia principale, però, riguarda il ritorno al successo di Riccardo Riccò, vincitore di due tappe. Per il Cobra di Formigine, tornato alla gare dopo la squalifica di 18 mesi alla Coppi&Bartali, un segnale importante. La classe di Riccò non è in dubbio, Zomegnan gli concederà la possibilità di partecipare al prossimo Giro (al momento la Ceramiche Flaminia, squadra di Riccò, è esclusa dall'elenco delle 22 formazioni invitate al Giro 2010)?
0 commenti:
Posta un commento