
Inizia oggi con una
cronometro individuale di
12,5 km il
Giro del Trentino 2010, corsa assai importante in vista dell'ormai imminente
Giro d'Italia (partenza sabato 8 maggio da Amsterdam). La breve corsa a tappe trentina - considerata la sua difficoltà altimetrica - è, assieme al Romandia, il banco di prova principale per coloro i quali puntano alla maglia rosa. Non è un caso, quindi, se ogni anno il Giro del Trentino presenta un vero e proprio
parterre de roi al via. Nell'edizione 2010 ci sarano diversi grandi nomi al via e la lotta per il successo finale si preannuncia molto interessante. Basti citare i nomi dei quattro atleti favoriti alla vigilia:
Alexander Vinokourov (Astana), Franco Pellizzotti e Ivan Basso (Liquigas) e Riccardo Riccò (Ceramica Flaminia,
nella foto). La presenza contemporanea di Pellizzotti e Basso sarà un antipasto di quello che vedremo al Giro, dove la Liquigas dovrà essere brava a gestire la presenza di due capitani. Vinokourov è dato in buone condizioni e la seppur breve cronometro iniziale potrebbe favorirlo. Per quanto riguarda Riccardo Riccò il discorso cambia un po'.
Zomegnan e il Giro lo hanno
escluso dalla corsa rosa 2010, provocando non poche
polemiche, specialmente dal punto di vista della disparità di trattamento con alti corridori finiti nella rete dell'antidoping e rientrati prontamente al Giro una volta terminata la squalifica. Riccò ha esaurito i
18 mesi di squalifica lo scorso marzo e al rientro ha dimostrato subito una
buona condizione, vincendo alcune corse minori. Il Giro del Trentino servirà al
Cobra di Formigine per dimostrare che la sua presenza al Giro d'Italia avrebbe reso la corsa più imprevedibile e spettacolare. Personalmente ho già espresso
la mia opinione sull'esclusione di Riccò da parte di Rcs. E' una sorta di seconda squalifica dopo quella del Tribunale antidoping che non trovo corretta. Meglio, se la regola del "
Devi dimostrare di essere tornato davvero pulito una volta scontata la squalifica" fosse stata applicata anche in passato (vedi Ivan Basso), allora non ci sarebbero state discussioni. In questo modo, invece, si finisce per usare il classico "
due pesi e due misure", da sempre motivo di ingiustizie e polemiche.
Ritornando ai protagonisti del Giro del Trentino 2010, da segnalare la presenza di altri corridori di indubbio valore, a cominicare da
Josè Rujano (Isd Neri), protagonista al Giro 2006 e poi caduto in disgrazia (sindrome sudamericana da imborghesimento?),
Vladimir Karpets (Team Katusha),
Stefano Garzelli (Acqua e Sapone),
Tadej Valjavec (Ag2r La Mondiale), Przemyslav Niemec (Team Miche) ed
Emanuele Sella (Carmioro).
Un pensiero a parte merita la presenza di
Gilberto Simoni, che settimana scorsa ha firmato un contratto di due mesi con la
Lampre dei fratelli Galbusera. Gibo voleva chiudere la carriera al Giro d'Italia con la maglia che lo ha consacrato due volte vincitore della corsa rosa. Pur non avendo una squadra, in questi mesi Simoni ha continuato ad allenarsi in attesa di una chiamata. In bocca al lupo a Gibo per il Trentino e per il Giro.
Per quanto riguarda il
percorso del Giro del Trentino 2010, come sempre molto spazio alle salite e ad alcuni passi che hanno fatto la storia anche del Giro d'Italia. Molto probabilmente sarà decisiva la quarta e ultima tappa, con l'arrivo in cima all'
Alpe di Pampeago.
TAPPE GIRO DEL TRENTINO 2010:
1^ tappa - martedì 20 aprile:
Riva del Garda-Torbole sul Garda 12,5 km - cronometro2^ tappa - mercoledì 21 aprile:
Dro-San Martino di Castrozza 172 km (con Brocon e Passo Rolle)3^ tappa - giovedì 22 aprile:
Fiera di Primiero-Trento 164 km (velocisti)4^ tappa - venerdì 23 aprile:
Arco-Alpe di Pampeago 174 km GIRO DEL TRENTINO IN TV: differita su
RaiSport Più (digitale terrestre, canale 227 Sky e satellite free) ogni sera
ore 20.25.
This is a short description in the author block about the author. You edit it by entering text in the "Biographical Info" field in the user admin panel.
0 commenti:
Posta un commento