CHAMPIONS LEAGUE 2010: INCONTRI E DATE QUARTI E SEMIFINALI

E' terminato poco fa il sorteggio di quarti e semifinali della Champions League 2010.
Un sorteggio molto interessante e discretamente equilibrato. Si sono evitati quarti di finale troppo importanti (Barcellona-Manchester ad esempio) o troppo "deboli" (Bordeaux-Cska Mosca).
Sicuramente l'Inter ha pescato l'avversario sulla carta meno temibile, ma come scritto nel post dedicato alla presentazione delle 8 squadre rimaste in corsa, il Cska Mosca è squadra da non sottovalutare e molto insidiosa, specialmente considerando il ritorno in Russia. Nel complesso mi è sembrato di scorgere un pò troppo ottimismo tra giornalisti e dirigenti interisti. Certo, la vittoria col Chelsea aiuta molto, ma è passato in secondo piano un aspetto assai importante. In caso di semifinale, l'Inter giocherebbe contro la vincente di Barcellona-Arsenal (partita straordinaria, la migliore dei quarti per qualità di gioco e tecnica individuale). Come spiegherò nelle righe dedicate, penso che il Barcellona passerà il turno. Dovrà sudarselo, ma il ritorno al Camp Nou è un bel vantaggio. Ora, in caso di semifinale Inter-Barcellona (anche se si va probabilmente troppo in là), il ritorno sarebbe al Camp Nou, vantaggio importantissimo per i blaugrana. Tra l'altro nelle due partite del girone, il Barcellona al Camp Nou vinse nettamente per 2-0 senza schierare Messi e Ibrahimovic (!).
Fatta questa premessa, ecco abbinamenti e date dei quarti di finale e delle semifinali della Champions League 2010.

LIONE-BORDEAUX (andata 30 marzo; ritorno 7 aprile) - derby francese molto interessante. Finalmente la Francia porterà una sua squadra in semifinale (ultima riuscita nell'impresa fu il Monaco di Deschamps nel 2004 che sconfisse il Chelsea di Ranieri e approdò in finale contro il Porto di Mourinho) e il Lione spera di superare l'ostacolo insormontabile dei quarti di finale. Prevedibile un grande equilibrio, ma l'OL ha dimostrato nell'ultimo periodo uno stato di forma superiore e un'ottima predisposizione per la Champions. L'assenza di Alou Diarra all'andata potrebbe pesare molto per i Girondins. LIONE-BORDEAUX 60-40

BAYERN MONACO-MANCHESTER UNITED (andata 30 marzo; ritorno 7 aprile) - rivincita dell'epica finale di Barcellona '99, si presenta come il secondo quarto di finale più interessante. Chi vincerà questa sfida si presenterà da favorito nella semifinale contro una delle due francesi (anche se qualcuno potrebbe obiettare che il Bordeaux ha già battuto due volte il Bayern quest'anno). Il Manchester sembra essere superiore, quantomeno a livello di qualità e ricambi. In più non ha veri e propri punti deboli. Il Bayern è una squadra molto difficile da superare e Robben in questo momento sta giocando ai massimi livelli. Tuttavia, nel doppio confronto potrebbero pesare le difficoltà difensive della squadra di Van Gaal.
MAN UTD-BAYERN 60-40

INTER-CSKA MOSCA (andata 31 marzo; ritorno 6 aprile ore 18.30) - sulla carta Inter favorita, ma il Cska ha dimostrato in questa Champions di essere un osso molto duro. La condizione dei russi è destinata a salire in queste settimane. I moscoviti possono contare su molti uomini di esperienza (vincitori della Coppa Uefa 2006) e su giovani dal sicuro avvenire (Dzagoyev su tutti). L'Inter avrà qualche assenza all'andata, ma farà bene a non sottovalutare la doppia sfida, cercando di mettere una bella ipoteca nella gara d'andata.
INTER-CSKA 65-35

ARSENAL-BARCELLONA (andata 31 marzo; ritorno 6 aprile) - sfida bellissima. E' la prima volta negli ultimi anni che queste due squadre si affrontano in un doppio confronto (stupenda la finale 2006 a Parigi). Due tipologie di gioco e due filosofie calcistiche piuttosto affini. Lancio di molti giovani provenienti dal florido settore giovanile e calcio fatto di tecnica e gioco a terra. Il massimo per degli spettaori neutrali, anche grazie alla cornice che forniranno l'Emirates Stadium e il Camp Nou. Il Barcellona si fa preferire in termini di qualità complessiva e abitudine a questi livelli. L'Arsenal, però, è squadra in grado di mettere in difficoltà il Barca, specialmente nella gara d'andata. Per i Gunners fondamentale portare a casa un risultato positivo nei primi 90 minuti. Anche un pareggio con reti sarebbe negativo.
BARCELLONA-ARSENAL 60-40


SEMIFINALI (andata e ritorno nell'ordine di scrittura):

LIONE-BORDEAUX vs BAYERN-MANCHESTER UNITED (andata 20 aprile; ritorno 28 aprile);
INTER-CSKA MOSCA vs ARSENAL-BARCELLONA (andata 21 aprile; ritorno 27 aprile);

FINALE - sabato 22 maggio ore 20.45 Madrid (vedi il pallone della Finale)
Share on Google Plus

About Simone Salvador

This is a short description in the author block about the author. You edit it by entering text in the "Biographical Info" field in the user admin panel.

3 commenti:

  1. L'ultima francese semifinalista in Champions è stata il Monaco nel 2004. Me lo ricordo perché all'epoca si parlava di Deschamps per sostituire Lippi alla Juve e la battuta (spontanea) che venne fu: "almeno ha già imparato come si fa a perdere una finale di Champions".

    :-)

    RispondiElimina
  2. Giustissimo, scusa, correggo subito. Semifinalista e poi finalista contro il Porto di Mourinho (3-0 netto all'Arena auf Schalke). Giuly grande protagonista, anche se Real Madrid e Chelsea si suicidarono ai quarti e in semifinale.

    RispondiElimina
  3. Sulle considerazioni accanto ai pronostici sono d'accordo con te, a livello di percentuali la vedo in modo leggermente diverso però.

    Lione-Bordeaux è un quarto molto equilibrato. Vedo leggermente più favorito il Lione, più abituato a palcoscenici di questo tipo. 55-45.

    Bayern-Manchester è un quarto che sulla carta vede nettamente favorito il Manchester. 35-65.

    Inter-CSKA. Quando si parte sicuri di vincere, si raccoglie spesso poco.. Il CSKA ha passato il turno a livello di preparazione il più difficile (gli ottavi, ricordo che il campionato è iniziato da poco), la condizione migliorerà e farà un tipo di partita totalmente diversa rispetto a quella del Chelsea. Non capisco da dove derivi tutta questa sicurezza dell'Inter, una squadra che è 45 anni che non alza la coppa e negli ultimi anni si era sempre fermata agli ottavi.. Se pensa di fare una passeggiata, si sbaglia di grosso. 51-49.

    Arsenal-Barcellona è sulla carta la partita più piacevole da guardare tra due squadre che amano giocare il calcio. L'Arsenal dovrà provare a tenere alto il ritmo e tentare di gestire il pallone almeno per il 45% del tempo (contro il Barcellona è un'impresa) per avere possibilità concrete di passare il turno. 40-60

    RispondiElimina