SORTEGGIO QUARTI e SEMIFINALI CHAMPIONS LEAGUE 2010: LA GRIGLIA DI PARTENZA

Purtroppo negli ultimi giorni non sono stato granchè bene e non ho potuto commentare come meritava l'impresa dell'Inter a Stamford Bridge. Dico che mai come in questa partita si è vista la mano dell'allenatore. Mourinho può essere accusato di tutto, può stare altamente antipatico e a volte diventa irritamnte nei comportamenti e nelle dichiarazioni. Tuttavia, la partita di ritorno contro il Chelsea è stato il suo capolavoro tecnico, tattico e psicologico. Molto più che la partita d'andata, vinta come rimarcai nel post dedicato, grazie a una buona dose di fortuna contro un Chelsea complessivamente superiore ai nerazzurri. Il ritorno, invece, è stato meritatamente vinto dall'Inter. Dopo un primo tempo piuttosto bloccato, con una buona chance per Eto'o e la sfuriata finale dei blues, nel secondo c'è stata solo una squadra in campo. Chelsea nettamente inferiore sul piano fisico e incapace di prendere in mano la partita. Capolavoro di Mourinho. Schierare tre attaccanti più Sneijder è stata una mossa coraggiosa e decisiva (ha bloccato le avanzate di Ivanovic e Zhirkov, fondamentali nel gioco di Ancelotti). Inoltre ha dato fiducia alla stessa squadra, facendole capire che erano lì per attaccare e non per alzare le barricate. Per quanto riguarda il Chelsea direi che è stata la peggior partita nella fase a eliminazione diretta di Champions degli ultimi 6-7 anni. Probabilmente Ancelotti e Abramovich dovranno intervenire sul mercato per cambiare qualcosa (fondamentali a mio parere l'acquisto di un centrocampista di livello al posto del declinante Ballack e di una forte seconda punta: Aguero o Pato?).

SORTEGGIO QUARTI DI FINALE: domani alle 12.00 sapremo quello che sarà il tabellone fino alla finale di Madrid del 22 maggio. Oltre ai quarti, infatti, saranno sorteggiati gli accoppiamenti delle semifinali. Da tener presente che non ci sarà alcun vincolo o paletto nel sorteggio. Ecco la mia personale griglia di partenza tra delle 8 squadre rimaste in lizza:

FASCIA 1: BARCELLONA E MANCHESTER UNITED - le due finaliste dello scorso anno hanno cambate alcune cose, ma sembrano essere le più forti e compatte. Stili di gioco diversi, ma con l'arma in più rappresentata dai due campuionissimi Messi e Rooney. Sarebbe un peccato vederle contro prima di Madrid.

FASCIA 2
: INTER - non è consueto vedere una sola squadra in una fascia, lo so. Però l'Inter è particolare anche in questo. La sua Champions è stata molto difficile nel girone eliminatorio, con l'eliminazione ormai in vista a 2 minuti dalla fine della quarta partita contro la Dinamo Kiev. L'andata col Chelsea è stata buona, ma non trascendentale, il ritorno davvero straordinario. Quindi una fascia ibrida. Potenzialmente può dare del filo da torcere anche alle due di cui sopra (anche se nel doppio confronto col Barca nel girone, i nerazzurrri non l'hanno mai vista e l'anno scorso col Manchester l'eliminazione fu netta), ma se ritoena quella della prima parte potrebbe faticare molto anche contro le restanti 5 squadre, specialmente con quelle di terza fascia. In più, da tenere presente, il rischio squalifiche di una squadra che gioca spesso al limite e con molti giocatori piuttosto fallosi (Thiago Motta spesso antisportivo).

FASCIA 3: BAYERN, ARSENAL, LIONE - il Bayern è una squadra che può contare sul duo Robben-Ribery e solo questo basta a renderla insidiosa. Tuttavia ha delle lacune evidenti in tre ruoli chiave (portiere, difensore centrale e centravanti). Ad ogni modo sarà un cliente molto ostico per tutti e con un sorteggio fortunato potrebbe arrivare fino in fondo. Per l'Arsenal il discorso è il solito. Squadra estremamente bella, a volte travolgente, ma al momento della verità grandi delusioni. Un anno di esperienza in più potrebbe significare maggiori possibilità di fare strada, ma per arrivare fino in fondo occorrerà recuperare Van Persie. Il Lione penso sia una squadra adatta per questa competizione. Un mix di gioventù, esperienza e internazionalità. Una squadra che gioca in quel modo il secondo, decisivo tempo a Madrid non può che far bene anche nei turni successivi.

FASCIA 4: BORDEAUX, CSKA MOSCA - il Bordeaux è arrivato ai quarti con lo score migliore tra tutte le squadre (9 vittorie in 10 partite). Tuttavia, la mia impressione è che non sia più la squadra brillante di inzio anno. In campionato ha avuto un calo notevole e agli ottavi ha faticato parecchio contro l'Olympiakos. Tra le due francesi vedo meglio l'OL. Il Cska Mosca è considerata da tutti la squadra più debole rimasta in corsa. Può essere, ma è una formazione senza particolari punti deboli e con diversi giocatori di livello internazionale (basti citare Akinfeev e Krasic). Da non sottovalutare.
Share on Google Plus

About Simone Salvador

This is a short description in the author block about the author. You edit it by entering text in the "Biographical Info" field in the user admin panel.

2 commenti:

  1. Ancelotti è un signore. L'Inter al ritorno ha giocato meglio del Chelsea, su questo penso non si possa discutere, ma c'erano 2 rigori per gli inglesi.
    Quando l'hanno ricordato a Mou, lui ha risposto: "non siete contenti che c'è almeno una squadra italiana in C.L.?" e poi ha aggiunto altri commenti che evito.
    L'atteggiamento della giornalanza è quello che dice Rado e di certo non aiuta il calcio, ma per me è molto peggio l'atteggiamento di Mou che è sempre pronto ad urlare allo scandalo per un errore a suo danno (diretto od indiretto) e restio ad ammettere di essere stato favorito.
    Sicuramente la coerenza non è una delle sue migliori qualità.

    RispondiElimina
  2. La previsione di un Ancelotti che non si sarebbe lamentato era piuttosto facile, considerando il livello della persona. A parti invertite sarebbe successo il finimondo. Moviole, contromoviole, sondaggi, dossier, inchieste, interrogazioni parlamentari ecc. Nei 180 minuti l'Inter ha meritato il passaggio del turno, specialmente per la grande partita a Stamford Bridge. Detto questo ci sono due clamorosi rigori all'andata (con annesse espulsioni di Motta/Samuel) e due rigori al ritorno (sempre Motta/Samuel) non concessi al Chelsea. Dire che avrebbero potuto mutare il corso della qualificazione è un eufemismo. Ovviamente sui giornali e i media italiani sono cose passate in cavalleria...cosa c'entrano gli episodi, l'Inter ha giocato meglio? Bene, allora questi ragionamenti vanno fatti sempre, non solo quando fa comodo.
    Ieri ho letto un'intervista a De Silvestri che dice "Mi sento ai quarti di Champions". A parte la frase fuori tempo e fuori luogo, vorrei sapere come gli è uscita. Forse perchè un rappresentatne della giornalanza (bellissima espressione, grande Rado) gli avrà chiesto: "Lorenzo, quanto fa male a distanza di 7 giorni l'eliminazione contro il Bayern. Vi sentite ancora scippati della qualificazione?". Avanti così. Vedrete che questa DOPPIA sfida passerà alla storia come quella di Ovrebo e non come quella della grande chance svanita per disttenzioni difensive e prodezza di Robben. Non ripeto l'elenco delle cose scritte a proposito di questo ottavo, a cominciare da Kroldrup ecc. L'onestà intellettuale è merce sempre più rara (sentire poi la frase di zazzaroni provoca un misto di sconforto/rabbia).

    RispondiElimina