GIRO D'ITALIA 2010 - LE 22 SQUADRE: LE POLEMICHE SU ARMSTRONG E RICCO'

Ad un mese e mezzo dal via in terra olandese, montano le polemiche attorno all'edizione 2010 del Giro d'Italia (8-30 maggio). Come spesso avviene, non solo al Giro, causa scatenante delle frizioni è stato il comunicato di Rcs con l'elenco (provvisorio) delle 22 squadre invitate alla corsa rosa.
La prima sorpresa riguarda l'esclusione del Team Radio Shack, la nuova squadra di Lance Armstrong (vedi nel dettaglio). Un'esclusione che si presta a varie interpretazioni, a cominciare dalla furiosa polemica scoppiata nell'edizione 2009, con Armstrong e il direttore Zomegnan protagonisti di un botta e risposta dopo "l'ammutinamento nella tappa di Milano" (in quell'occasione Zomegnan accusò il texano di essere il principale artefice dello stop alla corsa, causa percorso eccessivamente pericoloso e lo attaccò dicendo: "Ad una certa età la lingua si allunga e le gambe si accorciano"; Armstrong non gradì e finì il Giro in silenzio stampa, postando i suoi commenti su Twitter). L'esclusione del Team Radio Shack, considerando che Armstrong non sarebbe comunque stato al via, deriva quindi da questo episodio del 2009 e, anche, dalla non competitività (secondo Rcs) della squadra americana. Sul punto si potrebbero aprire delle discussioni, considerando che la squadra diretta da Bruynell ha comunque altri atleti di uno certo spessore internazionale (Leipheimer, Kloden, Brajkovic). La polemica non si è fatta attendere e lo stesso Armstrong nelle scorse ore ha affidato il commento su questa esclusione ad un comunicato ufficiale: "E' interessante leggere che il Team Radio Shack non è stato selezionato per il Giro d'Italia. Comunque immagino loro abbiano letto la nostra lettera del 23 gennaio scorso in cui avvertimmo che non saremmo andati". Insomma, non siete voi a non invitarci, siamo noi a rifiutare la partecipazione.
L'altra esclusione eccellente, che apre discussioni più ampie relative al sistema di scelta e ai criteri "etici" usati, è quella della Ceramiche Flaminia, la squadra di Riccardo Ricco' (la cui squalifica è scaduta la scorsa settimana). La formazione con licenza irlandese, ma di fatto completamente italiana, è stata inserita nell'elenco delle riserve, assieme alla Isd Neri di Visconti. Non sono state date delle spiegazioni a riguardo, ma sembra che la (ad ora) esclusione di riccò e compagni derivi dai precedenti del Cobra di Formigine. Uno scimmiottamento delle rigide regole previste al Tour de France, in cui i singoli atleti vengono inseriti in delle liste di "indesiderati". Anzi, leggendo il sempre preparato Eugenio Capodacqua di Repubblica, alla base dell'esclusione della Ceramiche Flaminia e di Riccò, ci sarebbe la recente positività all'Epo di Vania Rossi, fidanzata di Riccò. Ora, come fa notare giustamente Capodacqua, escludere un atleta per colpe altrui sembra davvero eccessivo. Se Riccò è stato escluso per i peccati del passato, sarebbe comprensibile, ma a quel punto altri atleti e altre squadre dovrebbero stare a casa. Prima della Tirreno Adriatico è stato trovato positivo Giunti della Androni. Perchè la formazione di Gianni Savio ha potuto partecipare alla corsa dei due mari? Usando lo stesso criterio, poi, tutti gli altri atleti che hanno scontato una squalifica per doping dovrebbero essere esclusi, a cominciare da Ivan Basso. Sarebbe opportuno che Zomegnan intervenisse e spiegasse pubblicamente i motivi delle sue scelte.**

ELENCO (PROVVISORIO) SQUADRE PRESENTI AL GIRO D'ITALIA 2010:
  1. ACQUA E SAPONE (ITA)
  2. AG2R - LA MONDIALE (FRA)
  3. ANDRONI GIOCATTOLI-DIQUIGIOVANNI (ITA)
  4. ASTANA (KAZ)
  5. BBOX BOYGUES TELECOM (FRA)
  6. BMC RACING TEAM (USA)
  7. CAISSE D'EPARGNE (SPA)
  8. CERVELO TEST TEAM (SVI)
  9. COLNAGO-CSF INOX (IRL)
  10. COFIDIS-LE CREDIT EN LIGNE (FRA)
  11. FOOTON-SERVETTO (SPA)
  12. GARMIN-TRANSITIONS (USA)
  13. LAMPRE FARNESE VINI (ITA)
  14. LIQUIGAS-DOIMO (ITA)
  15. OMEGA-PHARMA LOTTO (BEL)
  16. QUICK STEP (BEL)
  17. RABOBANK (OLA)
  18. TEAM HTC COLUMBIA (USA)
  19. TEAM KATUSHA (RUS)
  20. TEAM MILRAM (GER)
  21. TEAM SAXO BANK (DAN)
  22. TEAM SKY (ING)
n.b. tutti i team sono iscritti sub-judice, stante la possibilità per Rcs di togliere l'invito nel caso succedano "cose compromettenti" nelle prossime settimane.

** nel pomeriggio di martedì 23 marzo, il Direttore del Giro Angelo Zomegnan è intervenuto alla trasmissione radiofonica "A Tempo di Sport" su Radio 24 e ha sottolineato come il Team Radio Shack abbia preferito optare per il Giro di California, che si disputerà in contemporanea col Giro. Per quanto riguarda la Ceramiche Flaminia ha rimarcato come sia una squadra troppo basata su Riccò e che lo stesso corridore di Formigine debba dimostrare di essersi veramente "redento" dopo la squalifica del 2008 e dopo "quello che ha combinato al Giro 2008".

LINK UTILI
:
PERCORSO, TAPPE (ALTIMETRIE E DETTAGLIO SALITE) GIRO 2010
LA TAPPA DELLO ZONCOLAN (ALTIMETRIA E SALITE)
PERCORSO, TAPPE (ALTIMETRIE E DETTAGLIO SALITE) TOUR DE FRANCE 2010
Share on Google Plus

About Simone Salvador

This is a short description in the author block about the author. You edit it by entering text in the "Biographical Info" field in the user admin panel.

1 commenti:

  1. Io sono dell'idea che al giro debbano partecipare le squadre con maggior tasso tecnico.
    Se un corridore ha ricevuto una squalifica, ha giustamente pagato per degli errori fatti ma ha diritto a correre di nuovo.
    Armstrong poi paga per colpe presunte e sospetti. Lo scorso giro è stato mediaticamente più importante anche per la sua presenza.

    RispondiElimina