Il Tour de France 2014 si correrà dal 5 al 27 luglio. Per la 101esima edizione della Grande Boucle, gli organizzatori hanno studiato un percorso estremamente impegnativo con tante salite e e una sola cronometro. Si preannuncia un duello stellare tra Chris Froome e Alberto Contador, con altri corridori, tra cui Vincenzo Nibali, in grado di lottare per il podio di Parigi. A rendere ancora più avvincente e imprevedibile il tracciato 2014, ecco la mini-Roubaix prevista alla quinta tappa. Partenza con tre tappe in terra inglese (un arrivo a Londra). La prima settimana di corsa sarà riservata alle ruote veloci e a qualche tentativo di fuga. Come detto, la frazione di Arenberg rappresenta un enorme punto interrogativo per gli uomini di classifica. Nessuno di loro è uno specialista del pavè. Non è un caso se alla vigilia del Tour si parli più di questa tappa che di quelle alpine o pirenaiche. La prima frazione di montagna si disputerà sabato 12 luglio. L'arrivo a Gerardmer La Muselaine si preannuncia molto interessante. La Festa nazionale del 14 luglio sarà celebrata con il tappone alpino di La Planche des Belles Filles: 7 gpm distribuiti in soli 161km. Dopo la giornata di riposo e fino al giovedì successivo, i corridori quasi si dimenticheranno dell'esistenza della pianura. L'unica eccezione sarà la tappa di Nimes. Da circoletto rosso le 4 tappe con arrivo in salita: Chamrousse, Risoul, Saint Lary Pla d'Adet e Hautacam. Se la classifica dovesse ancora essere in bilico, si deciderà tutto nella crono individuale alla penultima tappa. Sarà una crono di difficile interpretazione: 54km su un percorso vallonato.
In sintesi, questo il percorso del Tour de France 2014:
In sintesi, questo il percorso del Tour de France 2014:
- 9 tappe di pianura
- 5 tappe intermedie
- 6 tappe di montagna con 5 arrivi in salita
- 1 cronometro individuale
TAPPE, ALTIMETRIE, SALITE TOUR DE FRANCE 2014 - Vediamo nel dettaglio percorso, tappe e altimetrie del Tour de France 2014:
1^ Tappa - Sabato 5 luglio 2014: Leeds - Harrogate (190.5km)
Il Tour de France 2014 parte da Leeds con la prima di tre frazioni inglesi. La prima maglia gialla sarà assegnata al 90% allo sprint. Cavendish, Greipel, Kittel e le altre ruote veloci (per l'Italia occhio a Sacha Modolo, vincitore di una volata al Giro di Svizzera scaldano i motori). L'ultimo chilometro sarà in leggera salita.
Previsti tre GPM, lontani dal traguardo, ma utili per assegnare la prima maglia a pois.
VINCITORE: KITTEL
MAGLIA GIALLA: KITTEL
Previsti tre GPM, lontani dal traguardo, ma utili per assegnare la prima maglia a pois.
VINCITORE: KITTEL
MAGLIA GIALLA: KITTEL
2^ Tappa - Domenica 6 luglio 2014: York - Sheffield (201km)
Delle tre tappe inglesi, quella con arrivo a Sheffield è certamente la più impegnativa. Percorso "nervoso" con continui strappi e ben 9gpm. Ovviamente si tratta di salite di 3a e 4a categoria, ad eccezione della "Cote" de Hole Moss: 2a categoria 7km al 6% a una sessantina di chilometri dal traguardo. Attenzione però, lo strappo a 5 km dal traguardo (800 metri al 10.8%) potrebbe rappresentare un ottimo trampolino di lancio per un finisseur.
VINCITORE: NIBALI
MAGLIA GIALLA: NIBALI
3^ Tappa - Lunedì 7 luglio 2014: Cambridge - Londra (155km)
La tre giorni inglese si conclude con una volatona di gruppo.
La tre giorni inglese si conclude con una volatona di gruppo.
VINCITORE: KITTEL
MAGLIA GIALLA: NIBALI
4^ Tappa - Martedì 8 luglio 2014: Le Touquet-Paris-Plage - Lille Metropole (163.5km)
Prima tappa in Francia e altro, probabilissimo arrivo allo sprint.
Prima tappa in Francia e altro, probabilissimo arrivo allo sprint.
VINCITORE: KITTEL
MAGLIA GIALLA: NIBALI
5^ Tappa - Mercoledì 9 luglio 2014: Ypres - Arenberg/Porte du Hainaut
Ed eccoci arrivati alla tappa tanto attesa (e temuta). Si arriverà come nel 2010 ad Arenberg-Porte du Hainaut quando a imporsi fu Thor Hushovd. I nove tratti di pavè, alcuni estremamente impegnativi, possono fare la differenza, soprattutto se il ritmo dovesse essere alto. Cadute, forature, problemi meccanici e relative difficoltà nell'assistenza tecnica potrebbero determinare distacchi pesanti. Qualche uomo di classifica rischia di dire addio alla maglia gialla dopo soli 5 giorni di corsa.
VINCITORE: BOOM
MAGLIA GIALLA: NIBALI
6^ Tappa - Giovedì 10 luglio 2014: Arras - Reims (194km)
E' la classica frazione intermedia, adatta per gli attaccanti di giornata. Non è escluso che le squadre degli sprinter decidano di controllare la corsa, sopratutto dopo la tappa del pavè e in previsione di una seconda parte di Tour con pochissime occasioni.
VINCITORE: GREIPEL
MAGLIA GIALLA: NIBALI
7^ Tappa - Venerdì 11 luglio 2014: Epernay - Nancy (234.5km)
Frazione molto lunga ma con poche difficoltà altimetriche. Il finale presenta un paio di strappi. Possibile che arrivi una fuga, ma è più probabile un altro arrivo in volata.
VINCITORE: TRENTIN
MAGLIA GIALLA: NIBALI
8^ Tappa - Sabato 12 luglio 2014: Tomblaine - Gerardmer La Muselaine (161km)
VINCITORE: KADRI
Dopo una settimana di corsa, ecco la prima tappa di una certa difficoltà - pavè a parte - del Tour de France 2014. Dopo 130 km piuttosto semplici, ci saranno 3 gpm (due di 2a e uno di 3a categoria). La prima salita è abbastanza lunga (7.6km) ma con pendenze facili. Le ultime due sono dei veri e propri strappi. L'arrivo è in cima ad una salita di 1.8km al 10.3% di pendenza media.
VINCITORE: KADRI
MAGLIA GIALLA: NIBALI
Dopo una settimana di corsa, ecco la prima tappa di una certa difficoltà - pavè a parte - del Tour de France 2014. Dopo 130 km piuttosto semplici, ci saranno 3 gpm (due di 2a e uno di 3a categoria). La prima salita è abbastanza lunga (7.6km) ma con pendenze facili. Le ultime due sono dei veri e propri strappi. L'arrivo è in cima ad una salita di 1.8km al 10.3% di pendenza media.
9^ Tappa - Domenica 13 luglio 2014: Gerardmer - Mulhouse (170km)
Frazione di difficile interpretazione quella che porterà i corridori a Mulhouse. Chilometraggio contenuto, ben 6 gpm ma tutti concentrati nei primi 127km di corsa. Dallo scollinamento del Grand Ballon al traguardo mancheranno 43km, quasi tutti in discesa. Nel complesso, quindi, potrebbe essere una tappa per cacciatori di tappa/di punti per la maglia a pois. Difficile ipotizzare che qualche big possa muoversi (domani si arriva a La Planche des Belles Filles...), ma si potrà già capire chi non ha le gambe per vincere il Tour.
VINCITORE: TONY MARTIN
MAGLIA GIALLA: GALLOPIN
10^ Tappa - Lunedì 14 luglio 2014: Mulhouse - La Planche des Belles Filles (161.5km)
Ecco il primo tappone del Tour de France 2014. Il primo arrivo in salita del Tour ha sempre un fascino particolare. Per la Festa della Repubblica gli organizzatori hanno previsto una frazione durissima, con 7 gpm concentrati in 161.5km. I primi 6 gpm serviranno a fare selezione (l il Col de Chevreres, penultima salita di giornata, presenta 3km durissimi). La salita verso La Planche des Belles Filles è abbastanza breve, ma gli ultimi 5km sono al 9% di media e l'ultimissimo tratto presenta uno strappo al 20%.
Martedì 15 luglio - RIPOSO a Besancon
11^ Tappa - Mercoledì 16 luglio 2014: Besancon - Oyonnax (187.5km)
Dopo il primo giorno di riposo si riparte con una frazione intermedia, con molti saliscendi ma senza delle salite in grado di fare selezione. Sarà una frazione ideale per le fughe da lontano.
12^ Tappa - Giovedì 17 luglio 2014: Bourg-En-Bresse - Saint Etienne (185.5km)
La frazione con il classico arrivo a Saint-Etienne è assai simile a quella del giorno precedente. Molti strappi, nessuno impossibile e grandi possibilità per i cacciatori di tappa. I big si terranno tranquilli in vista dell'arrivo del giorno successivo.
13^ Tappa - Venerdì 18 luglio 2014: Saint Etienne -Chamrousse (197.5km)
Dopo l'arrivo di La Planche des Belles Filles i corridori affrontano due tappe molto importanti in chiave maglia gialla. Prima della lunghissima ascesa verso il traguardo di Chamrousse (18km al 7.3% di media), ci sarà il Col de Palaquit, una salita "a gradini" con alcuni tratti molto duri. La salita finale è molto più dura nella prima parte. Sulla carta, la tappa del giorno successivo con arrivo a Risoul dovrebbe fare più selezione.
14^ Tappa - Sabato 19 luglio 2014: Grenoble - Risoul (177km)
E' la classica tappa alpina. Lautaret più Izoard e arrivo su una terza salita. Questa volta il traguardo è posto a Risoul. Si tratta di una salita di 12,6 km al 7% di pendenza media. Non è un'ascesa impossibile, ma il tratto più duro è quello finale e considerando le fatiche del giorno prima e della due salite precedenti, ci potrebbero essere dei distacchi sostanziali.
15^ Tappa - Domenica 20 luglio 2014: Tallard - Nimes (222km)
Finalmente i velocisti potranno tornare a sfidarsi.
Finalmente i velocisti potranno tornare a sfidarsi.
Lunedì 21 luglio - RIPOSO a Carcassonne
16^ Tappa - Martedì 22 luglio 2014: Carcassonne - Bagneres de Luchon (237.5km)
L'ultima settimana di corsa inizia con un trittico da brividi. La prima delle tre frazioni pirenaiche porterà i corridori a Bagneres de Luchon dopo 237km. Dopo il Portete d'Aspet e il Col des Ares, ecco il Port de Bales, una salita Hors Categorie che farà selezione: 11,7km al 7,7% di media con punte al 10%. La lunga discesa verso il traguardo, in realtà, non dovrebbe fare molta selezione. Analizzando i precedenti, chi scollina con un discreto margine ha grandi chance di conquistare la tappa.
17^ Tappa - Mercoledì 23 luglio 2014: Saint Gaudens - Saint Lary Pla d'Adet (124.5km)
Secondo tappone pirenaico, seppur con chilometraggio decisamente inferiore rispetto al giorno precedente. Si percorrono tutte le salite più note dei Pirenei: Portillon, Peyresourde, Val Louron Azet e traguado finale (HC) a Pla d'Adet. Quest'ultima è un'ascesa che nei primi 7km non lascia respiro: si sale costantemente tra l'8,5 e il 10%. Gli ultimi 3 km, invece, sono più pedalabili. Tappa da circoletto rosso.
18^ Tappa - Giovedì 24 luglio 2014: Pau - Hautacam (145.5km)
E' una delle frazioni più classiche del Tour de France. Pau-Hautacam con scalata del Tourmalet. Non occorrono grandi presentazioni. Ad Hautacam, molto probabilmente, si deciderà il Tour de France 2014. Spettacolo.
19^ Tappa - Venerdì 25 luglio 2014: Maubourguet Pays du Val d'Adour - Bergerac (208.5km)
Frazione pianeggiante, è la penultima possibilità per le ruote veloci.
Frazione pianeggiante, è la penultima possibilità per le ruote veloci.
20^ Tappa - Sabato 26 luglio 2014: Bergerac - Perigueux (54km) CRONO INDIVIDUALE
Se, nonostante le tantissime salite di questo Tour, la classifica generale fosse ancora in bilico, cosa c'è di meglio di una crono individuale per assegnare la maglia gialla? Quella di Perigueux è l'unica frazione contro il tempo del 2014. Visto il percorso e considerando le poche energie rimaste, non dovrebbe determinare dei distacchi enormi. Tuttavia, sono sempre 54km di cronometro e se la classifica generale dovesse essere ancora, assisteremo ad un grande spettacolo.
Se, nonostante le tantissime salite di questo Tour, la classifica generale fosse ancora in bilico, cosa c'è di meglio di una crono individuale per assegnare la maglia gialla? Quella di Perigueux è l'unica frazione contro il tempo del 2014. Visto il percorso e considerando le poche energie rimaste, non dovrebbe determinare dei distacchi enormi. Tuttavia, sono sempre 54km di cronometro e se la classifica generale dovesse essere ancora, assisteremo ad un grande spettacolo.
21^ Tappa - Domenica 27 luglio 2014: Evry - Paris Champs Elysees (137.5km)
Ed ecco la meritata passerella sui Campi Elisi. Come avvenuto lo scorso anno, la tappa conclusiva del Tour si disputerà nel tardo pomeriggio, rendendo ancora più suggestivo arrivo e premiazione in prossimità dell'Arc de Triomph.
Dati e mappe da letour.fr
0 commenti:
Posta un commento