Mondiali Brasile 2014 - Il Tabellone dagli Ottavi alla Finale del Maracanà

Il sorteggio dei Mondiali - Brasile 2014 ha portato con sé le consuete polemiche. La (non) scelta relativa al pot 2 e cioè il pre-sorteggio per definire l'ottava squadra della seconda fascia, ha aperto il consueto dibattito sui "magheggi" del sorteggio e sull'"asse Blatter-Platini-Francia". Al solito c'è stata molta confusione, oltre che una massiccia dose di disinformazione, relativamente a Ranking FIFA, regole del sorteggio ecc. Per farsi un'idea completa e documentata sui meccanismi dei sorteggi consiglio la storia dei sorteggi mondiali dal 1930 al 2010 a cura di Rado. In questa sede basti solo ricordare che non c'è stato alcun "cambiamento di regole in corsa", semplicemente perché... non ci sono regole codificate relativamente alla composizione delle fasce. In tal senso, riporto il passaggio introduttivo della "storia dei sorteggi": "non bisogna fra l’altro dimenticare che la FIFA, contrariamente all’UEFA, non ha mai dettato fin dal principio le regole che lo governano, lasciandosi così mano libera per poter operare la migliore scelta possibile, anche e soprattutto avuta visione della lista delle finaliste".
Se proprio si vuole criticare la FIFA occorre farlo con un minimo di cognizione, magari puntando il dito sull'eccessiva discrezionalità nella composizione delle fasce, non certo sul fantomatico "cambio di regole in corsa".

Nel caso di Brasile2014 penso che il vero problema non sia stato il pre-sorteggio, ma la selezione delle 8 teste di serie. Il ranking FIFA è uno strumento che cerca di rendere oggettivo ciò che, per varie ragioni, oggettivo non può essere: il valore delle nazionali. Dal punto di vista tecnico, Olanda, Italia, Portogallo e la stessa Francia, non possono essere considerate inferiori a Svizzera e Belgio. Si tratta comunque di una valutazione, magari condivisa, ma sempre soggettiva. Anche sotto il profilo del Ranking FIFA (clicca qui per capire il suo funzionamento), credo sia quantomeno discutibile che il Belgio, autore di un ottimo biennio ma assente a Sudafrica2010 e Euro2012, sia davanti a Olanda (finalista in Sudafrica, presente e Euro2012 e ottima protagonista nelle qualificazioni) e Italia. Il problema di classificare e suddividere le finaliste, quindi, difficilmente troverà mai una soluzione. Per coerenza, comunque, penso che non ci si può svegliare una volta ogni 4 anni per polemizzare su criteri e ranking, quando nel resto del tempo l'argomento non viene nemmeno preso in considerazione.
A Brasile 2014 la scelta delle 8 teste di serie ha determinato un forte sbilanciamento nella composizione dei gruppi: durissimi i raggruppamenti B e G, assai deboli i gruppi E, F, H

Discorso "Francia favorita in modo smaccato". Accuse in parte comprensibili considerando la "disinformazione professionale" di alcuni media italiani. Se proprio vogliamo analizzare le cose con obbiettività, però, dobbiamo anche ricordare che:

a) la Francia nelle qualificazioni è stata inserita nel gruppo della Spagna col serio rischio - poi verificatosi puntualmente - di doversi conquistare il pass per Brasile 2014 attraverso le forche caudine del Playoff. Lo stesso spareggio è stato disputato contro un avversario di tutto rispetto come l'Ucraina (non contro l'Islanda...). Insomma, questo presunto asse Blatter-Platini-Francia, non ha funzionato proprio come un orologio...svizzero.
b) come si evince dalla storia dei sorteggi Mondiali, a Sudafrica 2010 - quando Platini era già presidente dell'UEFA - la Francia fu volutamente "punita" in sede di sorteggio dopo il mani di Henry nella gara di ritorno del playoff con l'Irlanda. 

Detto questo, ecco una breve excursus sulle "accoppiate vincenti", vale a dire il pronostico di Blog-In sulle squadre che accederanno agli ottavi di finale:

GRUPPO A: BRASILE - CROAZIA
GRUPPO B: SPAGNA - OLANDA
GRUPPO C: COLOMBIA - GIAPPONE
GRUPPO D: ITALIA - URUGUAY
GRUPPO E: FRANCIA - SVIZZERA
GRUPPO F: ARGENTINA - NIGERIA
GRUPPO G: GERMANIA - PORTOGALLO
GRUPPO H: BELGIO - RUSSIA



Ecco gli 8 gruppi di Brasile 2014:














CALENDARIO COMPLETO  PARTITE BRASILE 2014

GIRONI DI QUALIFICAZIONE
GIOVEDI 12 GIUGNO
Ore 22.00 – Girone A: Brasile-Croazia

VENERDI 13 GIUGNO
Ore 18.00 – Girone A: Messico-Camerun
Ore 21.00 – Girone B: Spagna-Olanda
Ore 24.00 - Girone B: Cile-Australia

SABATO 14 GIUGNO
Ore 18.00 – Girone C: Colombia-Grecia
Ore 21.00 – Girone D: Uruguay-Costa Rica
Ore 24.00 - Girone D: Inghilterra-Italia
Ore 03.00 – Girone C: Costa d’Avorio-Giappone

DOMENICA 15 GIUGNO
Ore 18.00 – Girone E: Svizzera-Ecuador
Ore 21.00 – Girone E: Francia-Honduras
Ore 24.00 – Girone F: Argentina-Bosnia

LUNEDI' 16 GIUGNO
Ore 18.00 – Girone G: Germania-Portogallo
Ore 21.00 – Girone F: Iran-Nigeria
Ore 24.00 – Girone G: Ghana-Usa

MARTEDI' 17 GIUGNO
Ore 18.00 – Girone H: Belgio-Algeria
Ore 21.00 – Girone A: Brasile-Messico
Ore 24.00 - Girone H: Russia-Corea del Sud

MERCOLEDI' 18 GIUGNO
Ore 18.00 – Girone B: Australia-Olanda
Ore 21.00 – Girone B: Spagna-Cile
Ore 24.00 – Girone A: Camerun-Croazia

GIOVEDI' 19 GIUGNO
Ore 18.00 – Girone C: Colombia-Costa d’Avorio
Ore 21.00 – Girone D: Uruguay-Inghilterra
Ore 24.00 – Girone C: Giappone-Grecia

VENERDI' 20 GIUGNO
Ore 18.00 – Girone D: Italia-Costa Rica
Ore 21.00 – Girone E: Svizzera-Francia
Ore 24.00 – Girone E: Honduras-Ecuador

SABATO 21 GIUGNO
Ore 18.00 – Girone F: Argentina-Iran
Ore 21.00 – Girone G: Germania-Ghana
Ore 24.00 – Girone F: Nigeria-Bosnia

DOMENICA 22 GIUGNO
Ore 18.00 – Girone H: Belgio-Russia
Ore 21.00 – Girone H: Corea del Sud-Algeria
Ore 24.00 – Girone G: Usa-Portogallo

LUNEDI' 23 GIUGNO
Ore 18.00 – Girone B: Olanda-Cile
Ore 18.00 – Girone B: Australia-Spagna
Ore 22.00 – Girone A: Camerun-Brasile
Ore 22.00 - Girone A: Croazia-Messico

MARTEDI' 24 GIUGNO
Ore 18.00 – Girone D: Italia-Uruguay
Ore 18.00 – Girone D: Costa Rica-Inghilterra
Ore 22.00 – Girone C: Giappone-Colombia
Ore 22.00 – Girone C: Grecia-Costa d’Avorio

MERCOLEDI' 25 GIUGNO
Ore 18.00 – Girone F: Nigeria-Argentina
Ore 18.00 – Girone F: Bosnia-Iran
Ore 22.00 – Girone E: Honduras-Svizzera
Ore 22.00 – Girone E: Ecuador-Francia

GIOVEDI' 26 GIUGNO
Ore 18.00 – Girone G: Portogallo-Ghana
Ore 18.00 – Girone G: Usa-Germania
Ore 22.00 – Girone H: Corea del Sud-Belgio
Ore 22.00 – Girone H: Algeria-Russia

OTTAVI DI FINALE
SABATO 28 GIUGNO
Ore 18.00 – Partita 49: BRASILE - CILE
Ore 22.00 – Partita 50: COLOMBIA-URUGUAY

DOMENICA 29 GIUGNO
Ore 18.00 – Partita 51: OLANDA - MESSICO
Ore 22.00 – Partita 52: COSTA RICA -GRECIA

LUNEDI' 30 GIUGNO
Ore 18.00 – Partita 53: FRANCIA - NIGERIA
Ore 22.00 – Partita 54: GERMANIA - ALGERIA

MARTEDI' 1 LUGLIO
Ore 18.00 – Partita 55: ARGENTINA - SVIZZERA
Ore 22.00 – Partita 56: BELGIO - USA

QUARTI DI FINALE
VENERDI 4 LUGLIO
Ore 18.00 – Partita 57: FRANCIA - GERMANIA
Ore 22.00 – Partita 58: BRASILE - COLOMBIA

SABATO 5 LUGLIO
Ore 18.00 - Partita 59: ARGENTINA - BELGIO
Ore 22.00 – Partita 60: OLANDA - COSTA RICA

SEMIFINALI
MARTEDI' 8 LUGLIO
Ore 22.00 – Partita 61: GERMANIA - BRASILE

MERCOLEDI' 9 LUGLIO
Ore 22.00 – Partita 62: ARGENTINA - OLANDA

FINALE 3°-4° POSTO
SABATO 12 LUGLIO
Ore 22.00 – Partita 63: BRASILE - perdente P.62

FINALE
DOMENICA 13 LUGLIO
Ore 22.00 – Partita 64: GERMANIA - vincente P.62


IL TABELLONE DEI MONDIALI - BRASILE 2014

Da sottolineare come il sorteggio non abbia "blindato" il tabellone di Brasile (Paese ospitante) e Spagna (campione in carica). Anzi, le due squadre potrebbero incontrarsi addirittura agli ottavi di finale. Nel caso in cui entrambe dovessero passare come prime, il Brasile, potrebbe trovarsi di fronte all'Olanda. Insomma, ai verdeoro non è stato steso un tappeto rosso verso i quarti o la semifinale. Per quanto concerne l'Italia, in caso di primo posto nel gruppo, l'eventuale ottavo di finale potrebbe essere contro Giappone o Costa d'Avorio, ai quarti di finale possibile incrocio con Spagna o Olanda.





Share on Google Plus

About Simone Salvador

This is a short description in the author block about the author. You edit it by entering text in the "Biographical Info" field in the user admin panel.

0 commenti:

Posta un commento