Giro d'Italia 2013 - La tappa delle Tre Cime di Lavaredo (Silandro-Tre Cime di Lavaredo, 202km): percorso, altimetria e dettaglio salite

La Silandro-Tre Cime di Lavaredo (202 km), si disputerà sabato 25 maggio 2013. Sarà  la  penultima tappa (20a) del Giro d'Italia 2013 e con tutta probabilità sarà la frazione che deciderà la classifica finale. Come nel 2012, anche quest'anno gli organizzatori hanno inserito l'arrivo in salita più spettacolare e affascinante nell'ultimo sabato del Giro.

I PRECEDENTI SULLE TRE CIME - Sarà il quinto arrivo alle Tre Cime di Lavaredo nella storia del Giro. Il primo, storico, nel 1967 quando il patron Vincenzo Torriani decise di portare la carovana rosa in uno dei luoghi più straordinari della penisola. Una frazione antesignana dei vari Mortirolo, Zoncolan, Plan de Corones. Quella tappa (partita da Udine) è poi passata alla storia per le condizioni climatiche proibitive e per le spinte dei tifosi che costrinsero gli organizzatori ad annullarla (molto probabilmente avrebbe vinto Wladimiro Panizza). Ecco il video di quella frazione (postato su youtube dagli amici di "Archeologia dello sport":


Nel 1968 ci riprovò e questa volta fu il Cannibale Eddie Merckx a scolpire il proprio nome sulle rocce dolomitiche. La Pordenone-Tre Cime di Lavaredo del 1974 è la frazione che può avvicinarsi maggiormente a quella del 2013 (o almeno lo sperano organizzatori e tifosi). Fu infatti la terz'ultima di quel Giro ed è passata alla storia per i continui capovolgimenti in classifica generale. Baronchelli fu maglia rosa virtuale fino a pochi metri dal traguardo, ma Merckx riuscì a stringere i denti e a rimontare negli ultimi metri. La tappa fu vinta da Josè Manuel Fuente. Nel 2007 l'ultimo arrivo sulle Tre Cime. Visto l'ordine d'arrivo (primo Riccò, secondo Piepoli), vale a maggior ragione la proposta di Blog-In (vedi): cancellare completamente quegli anni di ciclismo-farsa.
Per la storia completa delle tappe sulle Tre Cime vedi lo splendido articolo di Marco Pastonesi.

CAUSA MALTEMPO IL PERCORSO DELLA TAPPA DELLE TRE CIME DI LAVAREDO SARA' IL SEGUENTE (niente passi dolomitici, si percorre la Val Pusteria fino a Dobbiaco, si sale a Carbonin-Cimabanche, si scende a Cortina, su al Passo Tre Croci-Misurina e, si spera, arrivo alla Tre Cime; decisione presa da Rcs il 24 maggio 2013):




PERCORSO, ALTIMETRIA, DETTAGLIO SALITE - Il tappone dolomitico arriva in fondo al Giro con i ciclisti provati dalle tre settimane di corsa. Chi è indietro in classifica e ha poco da perdere tenterà di far saltare il banco con le poche energie rimaste.
Partenza fissata a Silandro/Schlanders. Dopo il Passo Costalunga e il Passo San Pellegrino, i ciclisti arriveranno al Passo Giau, salita destinata a scremare notevolmente il gruppo. Chi vuole rimontare in classifica dovrà per forza di cose muoversi su queste pendenze: 15km di salita quasi sempre al 10%. Picchiata verso Cortina e subito il Passo Tre Croci. Meno impegnativo rispetto al Giau, ma dopo 180km di corsa e tre passi dolomitici sulle gambe tutto diventa più complicato.
Dettaglio salita Passo Giau da Selva di Cadore (da salite.ch)
Poco dopo il Lago di Misurina, i corridori svolteranno a destra sulla via che porta alle Tre Cime di Lavaredo. La strada sale per 7,5 km per arrivare ai 2333 metri (dislivello di 568 metri) con una pendenza media del 7,5% e massima del 19%. E' la seconda parte della salita quella più dura (dopo la barriera del pedaggio): poco più di 3km al 12.4% di pendenza media e punte al 18% (vedi dettaglio qui sotto). Pendenze che non mentono. Con tutta probabilità il Giro d'Italia 2013 si deciderà in questi ultimi 3000 metri.

Planimetria tappa Silandro-Tre Cime di Lavaredo
Altimetria Silandro-Tre Cime di Lavaredo

Dettaglio ultimi km della salita  delle Tre Cime di Lavaredo
CRONOTABELLA (orari di passaggio della corsa)

La Silandro-Tre Cime di Lavaredo, 20a tappa del Giro d'Italia 2013, toccherà le seguenti località: Silandro - Coldrano - Laces - Castelbello - Ciardes - Stava - Naturno - Lagundo - Merano - Sinigo - Postal - Gargazzone - Terlano - Bolzano - Cardano - Ponte Nova - Nova Levante - Lago di Carezza - Passo Costalunga - Vigo di Fassa - Soraga - Moena - Fango - Passo S. Pellegrino - Falcade - Caviola - Canale d'Agordo - Vallada Agordina - Cencenighe Agordino - Masarè - Alleghe - Caprile - Selva di Cadore - Passo Giau - Pocol - Cortina d'Ampezzo - Passo Tre Croci - Misurina - 

Questi gli orari di passaggio della corsa nel dettaglio (pdf da Gazzetta.it):


* dati e immagini da gazzetta.it


Share on Google Plus

About Simone Salvador

This is a short description in the author block about the author. You edit it by entering text in the "Biographical Info" field in the user admin panel.

0 commenti:

Posta un commento