Ultimo giorno di gare a Daegu e ultimi 6 titoli da assegnare. Anche oggi Blog-In seguirà le Finali con il COMMENTO LIVE di Vittorio Virgili. Per gli azzurri appuntamento con la finale del salto triplo maschile dove Fabrizio Donato proverà ad arrivare tra i primi 8 per giocarsi tutto nei 3 salti finali. Inoltre scenderà in pista la 4x100 maschile, argento europeo a Barcellona col nuovo record italiano di 38"17, ma decisamente meno competitiva rispetto a un anno fa. Spettacolare sfida per l'oro (salvo errori nei cambi) tra Jamaica e USA. Nel Martello femminile, infine, ecco la nostra Silvia Salis, convincente nelle qualificazioni.
PROGRAMMA 4 SETTEMBRE 2011
ORE 11.10 - FINALE LANCIO DEL MARTELLO FEMMINILE
ORE 11.30 - BATTERIE 4x100 FEMMINILE
ORE 12.00 - BATTERIE 4x100 MASCHILE
ORE 12.05 - FINALE SALTO TRIPLO UOMINI
ORE 12.40 - FINALE 5000 METRI MASCHILI
ORE 13.15 - FINALE 800 METRI FEMMINILI
ORE 13.35 - FINALE 4x100 FEMMINILE
ORE 13.35 - FINALE 4x100 FEMMINILE
ORE 14.00 - FINALE 4x100 MASCHILE
ORE 14.30 - CERIMONIA DI CHIUSURA (appuntamento a Mosca 2013)
ORE 14.30 - CERIMONIA DI CHIUSURA (appuntamento a Mosca 2013)
COMMENTO LIVE:
ORE 10.30 - L'ultima giornata dei Mondiali di Daegu 2011 si è aperta nella notte italiana con la Maratona maschile che ha visto trionfare il keniano Abel Kirui. Il campione keniano ha allungato in modo decisivo dopo 1h 20' di gara, piazzando due 5000 da paura (sui 14' 20") e chiudendo in 2h 07' 38". In questo modo Kirui ha confermato l'oro di Berlino 2009. Alle sue spalle il connazionale Kipruto (2h 10' 06"), terzo l'etiope Lilesa in 2h 10' 36". Bella prova di Ruggiero Pertile che ha chiuso in rimonta all'ottavo posto in 2h 11' 57", a soli 7" dal sesto posto. Dopo la tripletta nella maratona femminile, il Kenya si conferma quindi leader assoluto della specialità.
![]() |
L'arrivo di Kirui |
ORE 11.05 - Subito in pedana la nostra Silvia Salis nel lancio del Martello. Per lei l'obiettivo minimo è stato raggiunto con la finale. Speriamo in un posto tra i primi 8. Silvia lancerà per penultima nella serie.
Ore 11.19: la cinese Zhang lancia subito 75,03 che può valere la medaglia.
Ore 11.20: 76.80 della ex primatista mondiale Tatyana Lysenko, che balza in testa alla classifica.
Ore 11.27: 68,61 il primo lancio di Silvia Salis,al momento è quinta. Sta per partire la prima semifinale della 4x100 femminile con la Jamaica in seconda corsia.
Ore 11.34: Come da pronostico primo posto per la Jamaica che passa in finale facile.Seconda la Francia.
Nel Martello Betty Heidler balza al terzo posto con un lancio con 73.96.
Ore 11.37: In grandissima forma la Lysenko che si migliora con 77,09.
Ore 11.42: Nella seconda semifinale prima Trinidad & Tobago, seconda l'Ukraina. Terza la Russia, forse ripescata per la finale.
Ore 11.44: Silvia Salis mi migliora con 69,88. Al momento è nona a 11 cm dalla qualificazione.
Ore 11.49: Gli Usa vincono la terza semifinale, seconda la nigeria. Ripescate Russia e Brasile.
Ore 11.55: Si migliora ancora Tatyana Lysenko con 77.13.
Ore 11.57: Sta per partire prima semifinale 4x100 maschile, con Francia e Stati Uniti.
Ore 12.01: Prima semifinale agli Usa, davanti alla Francia. Silvia Salis purtroppo è eliminata, chiudendo al nono posto.
Ore 12.04: Seconda semifinale con in pista Jamaica e Trinidad. Da tenere d'occhio i tempi di ripescaggio.
Ore 12.07: 17,35 di Nelson Evora, che piazza subito un salto da medaglia nel triplo. Seconda semifinale vinta da Trinidad sulla Jamaica. Terza Saint Kitts and Nevis con 38.47. L'ultimo tempo di ripescaggio ora è 38.48 del Brasile.
Ore 12.15: 17.23 di Olsson, che si piazza in seconda posizione.
Ore 12.16: Terza semifinale 4x100, Italia in ottava corsia. Con lei Polonia, Gran Bretagna e Canada.
Ore 12.19: Italia terza ma con 38.41 viene ripescata. Buona prova degli azzurri.
Ore 12.20: 17.56 di Idowu che forse ipoteca la medaglia d'oro!!!
Ore 12.26: 76.06 di Betty Heidler che balza al secondo posto dopo cinque turni di lancio.
Ore 12.31: Nullo per Fabrizio Donato al secondo turno. Al momento è quinto con 16.77, misura fin qui poco soddisfacente
Ore 12.38: altra grande sorpresa a Daegu. Medaglia d'oro nel Martello per Tatyana Lysenko che ha la meglio sulla primatista del mondo Betty Heidler e sulla cinese Zheng.
Ore 12.48: gara tattica nei 10.000 con il nostro meucci che rimane nel gruppone di testa dopo 2000 metri. Eliminato intanto Fabrizio Donato con un misero 16.77. Altra delusione per l'Italia in questo mondiale.
Ore 12.51: a 3 giri dalla fine Meucci è ancora nel gruppone di testa.
Ore 12.58: Mo Farah vince un oro storico per la GranBretagna e per l'Europa, battendo in volata l'eterno Lagat e l'etiope Merga.
Ore 13:00: Esplode la gara del triplo con Idowu che stampa un grandioso 17.70!!! Secondo passa l'americano Claye con 17,50, terzo l'americano Taylor con 17.40. I primi 5 sopra i 17.20. Si va in finale con 17.07. Una delle più belle gare di sempre.
Ore 13.02: Ora è ufficiale, questa di Daegu è la peggiore spedizione di sempre della nazionale italiana con sole 5 finali ( primi 8 in classifica). Al momento addirittura solo 13 punti aspettando la 4X100 ( 1 terzo, 1 quarto, 2 ottavi posti).
Ore 13.12: Copello balza in quarta posizione con 17.36. Olsson diventa così sesto con 17.23, misura che molto spesso in passato ha dato una medaglia mondiale o olimpica.
Ore 13.13: 17.96 per Christian Taylor!!!!! Grandiosa prestazione per l'americano che disintegra il suo personale di 40 cm. E' la quinta prestazione di tutti i tempi!!!Aspettiamo la risposta di Idowu.
Ore 13.16: Sta per partire finale degli 800 metri femminili. Favorita dopo le semifinali appare Caster Semenya, potrebbe insidiarla la russa Savinova e la keniana Jepkosgei.
Ore 13.18: grande vittoria negli 800 per Marya Savinova che disintegra il suo personale andando a battare in volata Caster Semenya con uno spettacolare 1.55.87. Terza la keniana Jepkosgei. Grandissima gara.
Ore 13.21: risposta di Phillips Idowu con 17.77 ma non basta per superare l'americano per il primo posto.
Ore 13.23: 17.47 per Copello che conferma il suo quarto posto. Assurdo che con una misura così si rimanga fuori dal podio!!!
Ore 13.30: finale 4x100 femminile. Sfida Jamaica-USA.
Ore 13.36: Vittoria per gli USA sulla Jamaica. Terza l'Ucraina. Quarta Medaglia in questi mondiali per Allison Felix che conquista il suo secondo oro dopo la 4x400. Per lei anche un argento nei 400 metri e un bronzo nei 200 metri.
Ore 13.44: Non si migliora Phillips Idowu che nonostante abbia saltato una delle più grandi serie della storia non è riuscito ad imporsi. La Medaglia d'oro va al ventunenne Christian Taylor, un'altra grande sorpresa di giovani in questo mondiale. Terzo un altro ventenne, l'americano Claye.
Ore 13.57: finale 4x100 maschile, sfida Jamaica-Usa. Italia in seconda corsia.
Ore 14.02: chiusura col botto. 37"04 per la Jamaica che va al nuovo record del mondo!!! Per l'Italia c'è da mangiarsi le mani. Arriva quinta come a Berlino ma peggiora di mezzo secondo il tempo delle semifinali: 38.96. Secondo posto per un'ottima Francia, terzo Saint Kitts and Nevis. Col tempo delle semifinali l'Italia sarebbe arrivata terza!!
Si concludono qui i Mondiali di Daegu, grazie di cuore per averci seguito. Tra poco pubblicheremo un'analisi sul Mondiale appena finito, compresa la spedizione azzurra.
Ore 11.19: la cinese Zhang lancia subito 75,03 che può valere la medaglia.
Ore 11.20: 76.80 della ex primatista mondiale Tatyana Lysenko, che balza in testa alla classifica.
Ore 11.27: 68,61 il primo lancio di Silvia Salis,al momento è quinta. Sta per partire la prima semifinale della 4x100 femminile con la Jamaica in seconda corsia.
Ore 11.34: Come da pronostico primo posto per la Jamaica che passa in finale facile.Seconda la Francia.
Nel Martello Betty Heidler balza al terzo posto con un lancio con 73.96.
Ore 11.37: In grandissima forma la Lysenko che si migliora con 77,09.
Ore 11.42: Nella seconda semifinale prima Trinidad & Tobago, seconda l'Ukraina. Terza la Russia, forse ripescata per la finale.
Ore 11.44: Silvia Salis mi migliora con 69,88. Al momento è nona a 11 cm dalla qualificazione.
Ore 11.49: Gli Usa vincono la terza semifinale, seconda la nigeria. Ripescate Russia e Brasile.
Ore 11.55: Si migliora ancora Tatyana Lysenko con 77.13.
Ore 11.57: Sta per partire prima semifinale 4x100 maschile, con Francia e Stati Uniti.
Ore 12.01: Prima semifinale agli Usa, davanti alla Francia. Silvia Salis purtroppo è eliminata, chiudendo al nono posto.
Ore 12.04: Seconda semifinale con in pista Jamaica e Trinidad. Da tenere d'occhio i tempi di ripescaggio.
Ore 12.07: 17,35 di Nelson Evora, che piazza subito un salto da medaglia nel triplo. Seconda semifinale vinta da Trinidad sulla Jamaica. Terza Saint Kitts and Nevis con 38.47. L'ultimo tempo di ripescaggio ora è 38.48 del Brasile.
Ore 12.15: 17.23 di Olsson, che si piazza in seconda posizione.
Ore 12.16: Terza semifinale 4x100, Italia in ottava corsia. Con lei Polonia, Gran Bretagna e Canada.
Ore 12.19: Italia terza ma con 38.41 viene ripescata. Buona prova degli azzurri.
Ore 12.20: 17.56 di Idowu che forse ipoteca la medaglia d'oro!!!
Ore 12.26: 76.06 di Betty Heidler che balza al secondo posto dopo cinque turni di lancio.
Ore 12.31: Nullo per Fabrizio Donato al secondo turno. Al momento è quinto con 16.77, misura fin qui poco soddisfacente
Ore 12.38: altra grande sorpresa a Daegu. Medaglia d'oro nel Martello per Tatyana Lysenko che ha la meglio sulla primatista del mondo Betty Heidler e sulla cinese Zheng.
Ore 12.48: gara tattica nei 10.000 con il nostro meucci che rimane nel gruppone di testa dopo 2000 metri. Eliminato intanto Fabrizio Donato con un misero 16.77. Altra delusione per l'Italia in questo mondiale.
Ore 12.51: a 3 giri dalla fine Meucci è ancora nel gruppone di testa.
Ore 12.58: Mo Farah vince un oro storico per la GranBretagna e per l'Europa, battendo in volata l'eterno Lagat e l'etiope Merga.
Ore 13:00: Esplode la gara del triplo con Idowu che stampa un grandioso 17.70!!! Secondo passa l'americano Claye con 17,50, terzo l'americano Taylor con 17.40. I primi 5 sopra i 17.20. Si va in finale con 17.07. Una delle più belle gare di sempre.
![]() |
Strepitoso oro per Taylor: 17.96 |
Ore 13.12: Copello balza in quarta posizione con 17.36. Olsson diventa così sesto con 17.23, misura che molto spesso in passato ha dato una medaglia mondiale o olimpica.
Ore 13.13: 17.96 per Christian Taylor!!!!! Grandiosa prestazione per l'americano che disintegra il suo personale di 40 cm. E' la quinta prestazione di tutti i tempi!!!Aspettiamo la risposta di Idowu.
Ore 13.16: Sta per partire finale degli 800 metri femminili. Favorita dopo le semifinali appare Caster Semenya, potrebbe insidiarla la russa Savinova e la keniana Jepkosgei.
Ore 13.18: grande vittoria negli 800 per Marya Savinova che disintegra il suo personale andando a battare in volata Caster Semenya con uno spettacolare 1.55.87. Terza la keniana Jepkosgei. Grandissima gara.
Ore 13.21: risposta di Phillips Idowu con 17.77 ma non basta per superare l'americano per il primo posto.
Ore 13.23: 17.47 per Copello che conferma il suo quarto posto. Assurdo che con una misura così si rimanga fuori dal podio!!!
Ore 13.30: finale 4x100 femminile. Sfida Jamaica-USA.
Ore 13.36: Vittoria per gli USA sulla Jamaica. Terza l'Ucraina. Quarta Medaglia in questi mondiali per Allison Felix che conquista il suo secondo oro dopo la 4x400. Per lei anche un argento nei 400 metri e un bronzo nei 200 metri.
Ore 13.44: Non si migliora Phillips Idowu che nonostante abbia saltato una delle più grandi serie della storia non è riuscito ad imporsi. La Medaglia d'oro va al ventunenne Christian Taylor, un'altra grande sorpresa di giovani in questo mondiale. Terzo un altro ventenne, l'americano Claye.
![]() |
Jamaica 4x100: oro col nuovo record mondiale 37"04 |
Ore 13.57: finale 4x100 maschile, sfida Jamaica-Usa. Italia in seconda corsia.
Ore 14.02: chiusura col botto. 37"04 per la Jamaica che va al nuovo record del mondo!!! Per l'Italia c'è da mangiarsi le mani. Arriva quinta come a Berlino ma peggiora di mezzo secondo il tempo delle semifinali: 38.96. Secondo posto per un'ottima Francia, terzo Saint Kitts and Nevis. Col tempo delle semifinali l'Italia sarebbe arrivata terza!!
Si concludono qui i Mondiali di Daegu, grazie di cuore per averci seguito. Tra poco pubblicheremo un'analisi sul Mondiale appena finito, compresa la spedizione azzurra.
0 commenti:
Posta un commento