Visto l'enorme successo riscontrato dai Mondiali di Atletica Leggera 2011 su Blog-In, anche oggi, grazie a Vittorio Virgili, su questa pagina ci sarà la COPERTURA LIVE della sessione serale con risultati e commenti. E' il giorno di Antonietta Di Martino, oltre che di Usain Bolt chiamato a riscattarsi sui 200 metri dopo la squalifica nei 100 metri. Per chi non avesse la possibilità di seguire la diretta video da Daegu o per chi volesse vivere e commentare in diretta le gare dei Mondiali un'occasione da non perdere.
PROGRAMMA 3 SETTEMBRE 2011
ORE 12.00 - FINALE SALTO IN ALTO FEMMINILE
ORE 12.10 - FINALE LANCIO DEL GIAVELLOTTO MASCHILE
ORE 12.15 - SEMIFINALI 100 METRI OSTACOLI MASCHILI
ORE 12.45 - 800 METRI FEMMINILI WHEELCHAIR
ORE 12.55 - 1500 METRI MASCHILI WHEELCHAIR
ORE 13.15 - FINALE 1500 METRI MASCHILI
ORE 13.40 - FINALE 4X400 FEMMINILE
ORE 14.00 - FINALE 100 METRI OSTACOLI FEMMINILE
ORE 14.20 - FINALE 200 METRI MASCHILI
COMMENTO LIVE:
Ore 10.30: Nella notte italiana si è disputata la 50km di marcia che ha visto trionfare il russo Bakulin. Argento all'altro russo Nizhegorodov, bronzo all'australiano Tallent. Marco De Luca ha chiuso al 12° posto, mentre è terminato 16° con primato personale l'altro azzurro Jean Jacques Nkouloudi.
La speranza azzurra, come anticipato alla vigilia dei Mondiali (vedi), rimane Antonietta Di Martino, in pedana dalle 12.00. Domani, con meno chance di medaglia, toccherà a Fabrizio Donato nel triplo.
Ore 11.55: E' iniziata la diretta rai, si stanno riscaldando le atlete del salto in alto tra cui la nostra Antonietta.
Ore 12.01: Antonietta salta come seconda,senza problemi il passaggio della misura di 1,89 metri.
Ore 12.05: Passano 1,89 al primo tentativo sia la Chicherova che Blanka Vlasic.
Ore 12.13: Hanno passato tutte 1,89. Intanto sta per partire prima semifinale 100hs.
Ore 12.15: Antonietta di Martino passa al primo tentativo anche 1,93. Prima semifinale 100hs vinta dalla George, seconda l'americana Wells.
Ore 12.18: nel giavellotto ottimo primo lancio del cubano Martinez con 84.30 che si piazza in testa alla classifica
Ore 12.19: 86,27 per il tedesco Del Zordo nel giavellotto. La gara si preannuncia avvincente.
Ore 12.21: Seconda batteria dei 100hs con Sally Pearson, grande favorita.
Ore 12.25: Grandioso 12,36 di Sally Pearson, record d'Oceania e sesta prestazione mondiale all time.
Ore 12.29: Terza semifinale 100hs, favorita Brigitte Foster.
Ore 12.35: 2 eliminate a 1,93, fuori la svedese Greene. Terza semifinale vinta dall'inglese Porter.
Ore 12.37: Di Martino passa al primo tentativo anche 1,97.Vediamo quante sapranno imitarla.
Ore 12.57: Rimangono in 5 a quota 2,00.Antonietta di Martino è una di queste. Intanto su raidue parte il TG2, gara dell'alto femminile non verrà vista su un canale generalista!!!!!!!
Ore 13.01: errore a 2,00 per Antonietta di Martino.
Ore 13.05: Sbagliano tutte a 2,00 tranne Anna Chicherova che rimane da sola in testa alla classifica. Intanto nel giavellotto Torkdilsen si è svegliato e con un lancio poco sotto gli 85 metri si piazza al secondo posto provvisorio
Ore 13.07: Antonietta di Martino sbaglia anche il secondo tentativo a 2,00. La Vlasic invece riesce nell'impresa e balza al secondo posto in classifica.
Ore 13.14: Zampata della campionessa. Anche Antonietta passa 2,00!!!Si passa in 3 a 2,03. E' sicura la medaglia per l'atleta italiana.
Ore 13.19: Antonietta di Martino sbaglia il primo tentativo a 2,03. Anna Chicherova non perde un colpo invece, anche questo al primo tentativo!!!
Ore 13.21: grande doppietta keniana nei 1500 con il campione olimpico Kiprop che batte in volata il connazionale Kiplagat al termine di una gara molto tattica. Terzo l'americano Centrowitz.
Nell'alto secondo errore di pochissimo della Di Martino mentre Blanka Vlasic supera 2,03 al secondo tentativo.
Ore 13.28: niente da fare per Antonietta di Martino che termina la sua gara con la misura di 2,00. Un bronzo meritatissimo per la campana.
Ore 13.30: primo errore di Anna Chicherova nella gara a 2,05. Blanka Vlasic ha l'occasione di balzare in testa.
Ore 13.32: anche la croata sbaglia il primo tentativo. Intanto incominciato ultimo turno di lanci nel giavellotto con ancora De Zordo davanti a Thorkidlsen.
Ore 13.36: Medaglia d'oro nel giavellotto per De Zordo, figlio di una grandissima scuola tedesca di lanci. Solo secondo il campione mondiale, olimpico ed europeo, il norvegese Thorkildsen.
Ore 13.40: Medaglia d'oro nell'alto femminile ad Anna Chicherova con la misura di 2,03, seconda a pari misura ma con maggiori errori Blanka Vlasic, terza la nostra Antonietta di Martino con 2,00.
Ore 13.43: Partita la 4x400 femminile. Gli USA provano a scappare con Richards e Felix nelle prime due frazioni.
Ore 13.47: Gli USA vincono la 4x400 femminile riuscendo a scappare nelle prime due frazioni. Seconda la Jamaica, terza la Russia, molto deludente.
Ore 14.02: Fenomenale!!!Incredibile!!!Prestazione meravigliosa dell'australiana Sally Pearson che disintegra il record dei campionati con 12"28 ( record del 1987 !!!!), a soli 7 centesimi dal record del mondo. Vento +1,1. Questo è il primo risultato super di questi mondiali che fino ad oggi sono stati molto sottotono.
Ore 14.19: E' il momento dei 200 metri maschili. Favoritissimo Bolt, per il podio occhio a Dix e soprattutto LeMaitre, che potrebbe arrivare anche secondo.
Ore 14.21: Grande prestazione per Usain Bolt!!! 19"40, quarta prestazione all time. Secondo Walter Dix con un ottimo 19"70, terzo LeMaitre con 19"80, a soli 8 centesimi dal record europeo del nostro Pietro Mennea.
Ore 14.22: Da notare il tempo di reazione di Bolt, 0.193, il meno reattivo della finale. Questa volta ha preferito non rischiare in partenza.
Ore 14.30: Finisce qui la penultima giornata di questi mondiali. Grandi prestazioni di Bolt e Pearson. A domani per un'altra diretta Live.
Ore 10.30: Nella notte italiana si è disputata la 50km di marcia che ha visto trionfare il russo Bakulin. Argento all'altro russo Nizhegorodov, bronzo all'australiano Tallent. Marco De Luca ha chiuso al 12° posto, mentre è terminato 16° con primato personale l'altro azzurro Jean Jacques Nkouloudi.
La speranza azzurra, come anticipato alla vigilia dei Mondiali (vedi), rimane Antonietta Di Martino, in pedana dalle 12.00. Domani, con meno chance di medaglia, toccherà a Fabrizio Donato nel triplo.
Ore 11.55: E' iniziata la diretta rai, si stanno riscaldando le atlete del salto in alto tra cui la nostra Antonietta.
Ore 12.01: Antonietta salta come seconda,senza problemi il passaggio della misura di 1,89 metri.
Ore 12.05: Passano 1,89 al primo tentativo sia la Chicherova che Blanka Vlasic.
Ore 12.13: Hanno passato tutte 1,89. Intanto sta per partire prima semifinale 100hs.
Ore 12.15: Antonietta di Martino passa al primo tentativo anche 1,93. Prima semifinale 100hs vinta dalla George, seconda l'americana Wells.
Ore 12.18: nel giavellotto ottimo primo lancio del cubano Martinez con 84.30 che si piazza in testa alla classifica
Ore 12.19: 86,27 per il tedesco Del Zordo nel giavellotto. La gara si preannuncia avvincente.
Ore 12.21: Seconda batteria dei 100hs con Sally Pearson, grande favorita.
Ore 12.25: Grandioso 12,36 di Sally Pearson, record d'Oceania e sesta prestazione mondiale all time.
Ore 12.29: Terza semifinale 100hs, favorita Brigitte Foster.
Ore 12.35: 2 eliminate a 1,93, fuori la svedese Greene. Terza semifinale vinta dall'inglese Porter.
Ore 12.37: Di Martino passa al primo tentativo anche 1,97.Vediamo quante sapranno imitarla.
Ore 12.57: Rimangono in 5 a quota 2,00.Antonietta di Martino è una di queste. Intanto su raidue parte il TG2, gara dell'alto femminile non verrà vista su un canale generalista!!!!!!!
Ore 13.01: errore a 2,00 per Antonietta di Martino.
Ore 13.05: Sbagliano tutte a 2,00 tranne Anna Chicherova che rimane da sola in testa alla classifica. Intanto nel giavellotto Torkdilsen si è svegliato e con un lancio poco sotto gli 85 metri si piazza al secondo posto provvisorio
Ore 13.07: Antonietta di Martino sbaglia anche il secondo tentativo a 2,00. La Vlasic invece riesce nell'impresa e balza al secondo posto in classifica.
Ore 13.14: Zampata della campionessa. Anche Antonietta passa 2,00!!!Si passa in 3 a 2,03. E' sicura la medaglia per l'atleta italiana.
Ore 13.19: Antonietta di Martino sbaglia il primo tentativo a 2,03. Anna Chicherova non perde un colpo invece, anche questo al primo tentativo!!!
Ore 13.21: grande doppietta keniana nei 1500 con il campione olimpico Kiprop che batte in volata il connazionale Kiplagat al termine di una gara molto tattica. Terzo l'americano Centrowitz.
Nell'alto secondo errore di pochissimo della Di Martino mentre Blanka Vlasic supera 2,03 al secondo tentativo.
![]() |
La gioia di Antonietta Di Martino, bronzo mondiale |
Ore 13.30: primo errore di Anna Chicherova nella gara a 2,05. Blanka Vlasic ha l'occasione di balzare in testa.
Ore 13.32: anche la croata sbaglia il primo tentativo. Intanto incominciato ultimo turno di lanci nel giavellotto con ancora De Zordo davanti a Thorkidlsen.
Ore 13.36: Medaglia d'oro nel giavellotto per De Zordo, figlio di una grandissima scuola tedesca di lanci. Solo secondo il campione mondiale, olimpico ed europeo, il norvegese Thorkildsen.
Ore 13.40: Medaglia d'oro nell'alto femminile ad Anna Chicherova con la misura di 2,03, seconda a pari misura ma con maggiori errori Blanka Vlasic, terza la nostra Antonietta di Martino con 2,00.
Ore 13.43: Partita la 4x400 femminile. Gli USA provano a scappare con Richards e Felix nelle prime due frazioni.
Ore 13.47: Gli USA vincono la 4x400 femminile riuscendo a scappare nelle prime due frazioni. Seconda la Jamaica, terza la Russia, molto deludente.
Ore 14.02: Fenomenale!!!Incredibile!!!Prestazione meravigliosa dell'australiana Sally Pearson che disintegra il record dei campionati con 12"28 ( record del 1987 !!!!), a soli 7 centesimi dal record del mondo. Vento +1,1. Questo è il primo risultato super di questi mondiali che fino ad oggi sono stati molto sottotono.

Ore 14.21: Grande prestazione per Usain Bolt!!! 19"40, quarta prestazione all time. Secondo Walter Dix con un ottimo 19"70, terzo LeMaitre con 19"80, a soli 8 centesimi dal record europeo del nostro Pietro Mennea.
Ore 14.22: Da notare il tempo di reazione di Bolt, 0.193, il meno reattivo della finale. Questa volta ha preferito non rischiare in partenza.
Ore 14.30: Finisce qui la penultima giornata di questi mondiali. Grandi prestazioni di Bolt e Pearson. A domani per un'altra diretta Live.
0 commenti:
Posta un commento