La Vuelta a España 2011 presenta alcune novità rilevanti e un campo partenti sicuramente più qualitativo rispetto al 2010. La 66a edizione della Vuelta vedrà al via col numero 1 Vincenzo Nibali, trionfatore dell'edizione 2010 davanti all'improbabile Mosquera (talmente improbabile da essere pizzicato all'antidoping pochi giorni dopo).
La prima novità riguarda la collocazione nel calendario. Ancora una volta la Vuelta cambia e questa volta anticipa di una settimana l'inizio. Il via sabato 20 agosto con una cronosquadre di 13.5 km a Benidorm, laddove Gianni Bugno conquistò uno dei suoi 2 Campionati del Mondo. Altra novità della Vuelta 2011 è il ritorno dopo 33 anni nei Paesi Baschi. La terz'ultima tappa arriverà a Bilbao, mentre la successiva partirà dalla "Capitale" basca per terminare a Vitoria. Piccola modifica anche per la maglia del capoclassifica che sarà rossa come nella passata edizione, ma avrà sullo sfondo il logo della Vuelta.
PERCORSO VUELTA 2011 - Come da tradizione gli organizzatori spagnoli hanno inserito molte salite per rendere il più spettacolare possibile la corsa. In pratica ci saranno 10 tappe di alta e media montagna (con 6 arrivi in salita), 9 tappe per velocisti e 2 cronometro (una a squadre e una individuale) per un totale di 3.295 km. Molte le salite simbolo, quali Sierra Nevada (4a tappa), La Covatilla (9a tappa) e soprattutto il terribile Alto de El Angliru, con le sue pendenze stile Zoncolan (illustri nomi nell'albo d'oro: nel 1999, prima scalata e vittoria dell'indimenticato Jimenez, nel 2000 trionfo di Gilberto Simoni con una fuga da lontano, nel 2002 Heras e nel 2008 Alberto Contador). Da segnalare anche l'arrivo dell'8a tappa a San Lorenzo de el Escorial con l'ultimo km che presenta tratti al 23%.
PRINCIPALI PROTAGONISTI - La starting list della Vuelta 2011 sarà molto interessante. Oltre al detentore Nibali, l'Italia schiera anche Michele Scarponi. Da seguire anche le prove di Danilo Di Luca e Matteo Carrara. La Spagna si presenta molto agguerrita grazie a Igor Anton, Joaquin Rodriguez, oltre a Carlos Sastre. Lo stesso Team Geox, poi, schiera Denis Menchov, vincitore delle edizioni 2005 e 2007. La Vuelta 2011 sarà una grande occasione di rivincita per i protagonisti più sfortunati del Tour de France 2011. Wiggins e Van Der Broeck cercheranno gloria dopo le cadute della Grand Boucle. Anche il Team Radioshack vuole rifarsi con gli interessi dal Tour e presenta al via Kloden e Brajkovic. Occhio anche all'irlandese Daniel Martin, corridore dal buon presente e dall'ottimo avvenire. Per i successi parziali un nome solo al comando: il fenomenale Peter Sagan. Gli sprinter saranno presenti al gran completo, anche per preparare al meglio il Mondiale di Copenaghen, adattissimo a loro. Così alla Vuelta 2011 troveremo il re Mark Cavendish, ma anche Marcel Kittel, Tom Boonen, Oscar Freire e Daniele Bennati, indicato dal Ct Bettini come capitano azzurro a Copenaghen.
Insomma, un parterre molto importante per una Vuelta che si preannuncia altamente spettacolare.
PERCORSO VUELTA 2011 - Come da tradizione gli organizzatori spagnoli hanno inserito molte salite per rendere il più spettacolare possibile la corsa. In pratica ci saranno 10 tappe di alta e media montagna (con 6 arrivi in salita), 9 tappe per velocisti e 2 cronometro (una a squadre e una individuale) per un totale di 3.295 km. Molte le salite simbolo, quali Sierra Nevada (4a tappa), La Covatilla (9a tappa) e soprattutto il terribile Alto de El Angliru, con le sue pendenze stile Zoncolan (illustri nomi nell'albo d'oro: nel 1999, prima scalata e vittoria dell'indimenticato Jimenez, nel 2000 trionfo di Gilberto Simoni con una fuga da lontano, nel 2002 Heras e nel 2008 Alberto Contador). Da segnalare anche l'arrivo dell'8a tappa a San Lorenzo de el Escorial con l'ultimo km che presenta tratti al 23%.
PRINCIPALI PROTAGONISTI - La starting list della Vuelta 2011 sarà molto interessante. Oltre al detentore Nibali, l'Italia schiera anche Michele Scarponi. Da seguire anche le prove di Danilo Di Luca e Matteo Carrara. La Spagna si presenta molto agguerrita grazie a Igor Anton, Joaquin Rodriguez, oltre a Carlos Sastre. Lo stesso Team Geox, poi, schiera Denis Menchov, vincitore delle edizioni 2005 e 2007. La Vuelta 2011 sarà una grande occasione di rivincita per i protagonisti più sfortunati del Tour de France 2011. Wiggins e Van Der Broeck cercheranno gloria dopo le cadute della Grand Boucle. Anche il Team Radioshack vuole rifarsi con gli interessi dal Tour e presenta al via Kloden e Brajkovic. Occhio anche all'irlandese Daniel Martin, corridore dal buon presente e dall'ottimo avvenire. Per i successi parziali un nome solo al comando: il fenomenale Peter Sagan. Gli sprinter saranno presenti al gran completo, anche per preparare al meglio il Mondiale di Copenaghen, adattissimo a loro. Così alla Vuelta 2011 troveremo il re Mark Cavendish, ma anche Marcel Kittel, Tom Boonen, Oscar Freire e Daniele Bennati, indicato dal Ct Bettini come capitano azzurro a Copenaghen.
Insomma, un parterre molto importante per una Vuelta che si preannuncia altamente spettacolare.
VUELTA 2011 IN TV - La Vuelta España 2011sarà trasmessa in diretta e in esclusiva per l'Italia da Eurosport (canale 211 piattaforma Sky). Eurosport trasmetterà la corsa in HD con il commento di Salvo Aiello e Riccardo Magrini (Andrea Berton seguirà il Giro del Colorado). Per gli appassionati che vorranno assistere alla corsa a tappe spagnola, quindi, non ci sarà l'opzione free targata Rai Sport. Davvero un peccato che la Rai non abbia acquistato a suo tempo i diritti della terza grande corsa a tappe dell'anno.
DATA | TAPPA | KM | TIPO | ALTIM. | |
1 | sab 20 agosto | BENIDORM - BENIDORM | 13.5 | TTT | |
2 | dom 21 agosto | LA NUCIA - PLAYAS DE ORIHUELA | 175.5 | VEL | |
3 | lun 22 agosto | PETRER - TOTANA | 163.0 | VEL | |
4 | mar 23 agosto | BAZA - SIERRA NEVADA | 170.2 | AM | |
5 | mer 24 agosto | SIERRA NEVADA - VALDEPENAS DE JAEN | 187.0 | VEL | |
6 | gio 25 agosto | UBEDA - CORDOBA | 196.8 | VEL | |
7 | ven 26 agosto | ALMADEN - TALAVERA DE LA REINA | 187.6 | VEL | |
8 | sab 27 agosto | TALAVERA DE LA REINA - SAN LORENZO DE EL ESCORIAL | 177.3 | AM | |
9 | dom 28 agosto | VILLACASTIN - SIERRA DE BEJAR. LA COVATILLA | 183.0 | AM | |
10 | lun 29 agosto | SALAMANCA - SALAMANCA | 47.0 | ITT | |
- | mar 30 agosto | RIPOSO | - | - | |
11 | mer 31 agosto | VERIN - ESTACION DE ESQUI ALTO DE LA MANZANEDA | 167.0 | AM | |
12 | gio 1 settembre | PONTEAEREAS - PONTEVEDRA | 167.3 | VEL | |
13 | ven 2 settembre | SARRIA - PONFERRADA | 158.2 | AM | |
14 | sab 3 settembre | ASTORGA - LA FARRAPONA. LAGOS DE SOMIEDO | 172.8 | AM | |
15 | dom 4 settembre | AVILES - ANGLIRU | 142.2 | AM | |
- | lun 5 settembre | RIPOSO | - | - | - |
16 | mar 6 settembre | VILLA ROMANA LA OLMEDA (PALENCIA) - HARO | 188.1 | VEL | |
17 | mer 7 settembre | FAUSTINO V - PENA CABARGA | 211.0 | AM | |
18 | gio 8 settembre | SOLARES - NOJA | 174.6 | AM | |
19 | ven 9 settembre | NOJA - BILBAO | 158.5 | VEL | |
20 | sab 10 settembre | BILBAO - VITORIA | 185.O | AM | |
21 | dom 11 settembre | CIRCUITO DEL JARAMA - MADRID | 94.2 | VEL |
LEGENDA:
VEL: tappa per velocisti
AM: tappa di alta montagna
TTT: cronometro a squadre (Team Time Trial)
ITT: cronometro individuale (Individual Time Trial)
Dati e immagini sono tratti da www.lavuelta.com
Ecco il video con il riassunto della Vuelta 2010 vinta da Vincenzo Nibali:
0 commenti:
Posta un commento