![]() |
Antonio Rossi, portabandiera a Pechino |
Pochi giorni fa ho scritto un post sulle Olimpiadi di Londra 2012 a un anno dall'inizio dei Giochi (vedi). In esso citavo l'obiettivo di entrare nella Top 10 per l'Italia. Uno degli argomenti che terrà banco da qui alla comunicazione ufficiale da parte del CONI, sarà la scelta di chi sarà il Portabandiera dell'Italia. Gianni Petrucci, nella trasmissione che Sky Sport ha realizzato per il "Meno 1" a Londra 2012, non si è sbilanciato, ma è logico attendersi una scelta molto difficile e sofferta. Ad Atlanta '96 la portabandiera azzurra fu Giovanna Trillini. Poi, nelle successive 3 edizioni, è toccato a Carlton Myers (Sidney 2000, scelta che suscitò molte polemiche, ma che Petrucci rivendica con forza), Jury Chechi ad Atene 2004 e Antonio Rossi a Pechino 2008. A livello di Olimpiadi invernali fu piuttosto discutibile la scelta di Karolina Kostner a Torino 2006.
Con ogni probabilità sarà una donna a fare da portabandiera azzurra a Londra 2012. Le candidate a questo prestigioso ruolo dovrebbero essere 4 (non me ne vogliano gli altri aspiranti portabandiera): Federica Pellegrini, Valentina Vezzali, Josefa Idem e Alessandra Sensini. In rigoroso ordine alfabetico e al netto dei pass olimpici ancora da acquisire ecco i loro profili:
JOSEFA IDEM (Canoa-kayak K1): a Londra disputerebbe la sua ottava Olimpiade (6 con l'Italia, 2 con la Germania Ovest) a quasi 48 anni. Ai Giochi ha conquistato 1 oro, 2 argenti e 1 bronzo con l'Italia, 1 bronzo con la Germania Ovest. Un esempio incredibile di professionalità e longevità sportiva, oltre che di integrazione nel nostro Paese (Josefa è stata assessore allo Sport a Ravenna, nonché testimonial di molte campagne per il sociale).
FEDERICA PELLEGRINI (Nuoto): vanta già 1 oro e 1 argento alle Olimpiadi, 4 ori, 1 argento e 1 bronzo ai Mondiali, i record del mondo nei 200 e 400 stile libero, un'infinità di altri allori nelle altre manifestazioni internazionali. Festeggerà 24 anni durante le Olimpiadi di Londra. (vedi articolo sul Fenomeno Federica).
ALESSANDRA SENSINI (Vela, Windsurf): a Londra 2012 avrà 42 anni e disputerebbe la sua sesta Olimpiade (1 oro, 1 argento e 2 bronzi nelle ultime 4 edizioni). Vanta anche 4 ori e 3 argenti ai Mondiali.
VALENTINA VEZZALI (Scherma, Fioretto): il suo palmarès è impressionante. Nelle precedenti 4 Olimpiadi ha ottenuto 5 ori, 1 argento e 1 bronzo tra gare individuali e a squadre. Ai Mondiali ha ottenuto 12 ori, 4 argenti e 3 bronzi e ha conquistato per 11 volte la Coppa del Mondo di Fioretto. A Londra 2012 avrà 38 anni.
Sarebbe interessante conoscere la vostra opinione su quale tra queste straordinarie atlete (si possono nominare anche atlete/i non presenti in questa lista) preferireste vedere come Portabandiera dell'Italia a Londra 2012. Tra l'altro su Facebook sono nati alcuni gruppi a sostegno di alcuni atleti. Segnalo quello a favore della palleggiatrice della nazionale italiana di volley Eleonora Lo Bianco (vedi). Spazio nei commenti.
AGGIORNAMENTO AL 12 ottobre 2011 - In un'intervista rilasciata a Sky Sport Federica Pellegrini, di fatto, rinuncia alla possibilità di essere la portabandiera della spedizione azzurra a Londra 2012. Ecco la dichiarazione della Pellegrini: "Io portabandiera a Londra? Se me lo proponessero non lo farei, sono una persona molto patriottica ma il calendario olimpico è penalizzante: la sfilata dura mezza giornata e sette ore sulle gambe non si recuperano facilmente". La nuotatrice azzurra ha poi sottolineato che nel ruolo di portabandiera vedrebbe bene Valentina Vezzali. Una dichiarazione che farà discutere, anche perché la stessa atleta dopo i Giochi di Pechino non si presentò all'appuntamento con il presidente della Repubblica Napolitano al Quirinale assieme agli altri medagliati azzurri. Motivo? Una vacanza già programmata con l'allora fidanzato Luca Marin.
AGGIORNAMENTO AL 12 ottobre 2011 - In un'intervista rilasciata a Sky Sport Federica Pellegrini, di fatto, rinuncia alla possibilità di essere la portabandiera della spedizione azzurra a Londra 2012. Ecco la dichiarazione della Pellegrini: "Io portabandiera a Londra? Se me lo proponessero non lo farei, sono una persona molto patriottica ma il calendario olimpico è penalizzante: la sfilata dura mezza giornata e sette ore sulle gambe non si recuperano facilmente". La nuotatrice azzurra ha poi sottolineato che nel ruolo di portabandiera vedrebbe bene Valentina Vezzali. Una dichiarazione che farà discutere, anche perché la stessa atleta dopo i Giochi di Pechino non si presentò all'appuntamento con il presidente della Repubblica Napolitano al Quirinale assieme agli altri medagliati azzurri. Motivo? Una vacanza già programmata con l'allora fidanzato Luca Marin.
0 commenti:
Posta un commento