Lo scorso giovedì 3 marzo a Londra, UEFA e adidas hanno presentato il pallone ufficiale della finale della Champions League 2011 che si disputerà sabato 28 maggio a Wembley. Lo scorso anno la sfera realizzata per l'atto conclusivo del Santiago Bernabeu fu ribatezzata Finale Madrid (vedi). Nel segno della continuità, adidas ha scelto il nome di Finale London per l'edizione 2011. Alla cerimonia di presentazione a Londra, presenti anche tre rappresentanti delle tre squadre londinesi ancora in corsa in questa edizione della Champions League: Salomon Kalou per il Chelsea, Samir Nasri dell'Arsenal e Jermain Defoe del Tottenham. E' l'undicesimo anno consecutivo che adidas firma il pallone della Finale della più importante e bella competizione calcistica internazionale per club.
Il design bianco e rosso del Finale London ricorda la croce di San Giorgio, il santo patrono inglese. Sul pallone anche una stella arancione e il logo della finale, due leoni che tengono il trofeo della UEFA Champions League.
Wembley ospiterà per la sesta volta nella sua storia la finale dell'ex Coppa Campioni (record assoluto) e il direttore delle competizioni UEFA, Giorgio Marchetti, ha voluto sottolineare come questo prestigioso appuntamento "doveva tornare a Wembley dopo un'attesa di 19 anni". Ha poi aggiunto: "Ci aspettiamo una grande serata di calcio con 90.000 spettatori e due grandi squadre europee. Lo starball è un'icona della Champions League e utilizzarlo è un grande privilegio. Ogni anno abbiamo un nuovo pallone, e la stessa cosa accade per ogni finale; è importante sottolineare l'unicità di ogni finale mettendo insieme gli elementi della Champions League e quelli della città in cui si gioca".
Wembley ospiterà per la sesta volta nella sua storia la finale dell'ex Coppa Campioni (record assoluto) e il direttore delle competizioni UEFA, Giorgio Marchetti, ha voluto sottolineare come questo prestigioso appuntamento "doveva tornare a Wembley dopo un'attesa di 19 anni". Ha poi aggiunto: "Ci aspettiamo una grande serata di calcio con 90.000 spettatori e due grandi squadre europee. Lo starball è un'icona della Champions League e utilizzarlo è un grande privilegio. Ogni anno abbiamo un nuovo pallone, e la stessa cosa accade per ogni finale; è importante sottolineare l'unicità di ogni finale mettendo insieme gli elementi della Champions League e quelli della città in cui si gioca".
L'attaccante del Tottenham Jermain Defoe aveva dato inizio all'evento con una visita non annunciata alla scuola locale, durante la quale aveva consegnato palloni firmati a bambini entusiasti.
Il Finale London segue l'esempio tracciato la scorsa stagione dal Finale Madrid, quando la tecnologia del pallone è stata cambiata per inserire i pannelli a stella, rendendo il pallone un'icona ancora più significativa dell'evento.
0 commenti:
Posta un commento