Juventus-adidas: dal 2015/2016 sponsorizzazione record (per l'Italia)

Ieri sera è diventato ufficiale l'accordo di sponsorizzazione tra Juventus e adidas (da notare, va scritto con la a minuscola) a partire dalla stagione sportiva 2015/2016. Come si legge nel comunicato pubblicato sul sito del club torinese, il contratto tra Juventus e adidas avrà una durata di 6 anni per un totale di 139,5 milioni di euro, esclusi premi per risultati e forniture tecniche. Come da prassi in questi accordi, adidas curerà le attività di licensing e di merchandising di Juventus a fronte di un corrispettivo fisso di €6 milioni all’anno. La Juventus beneficerà anche di royalties addizionali al superamento di determinati volumi di vendita.
Significa che i bianconeri percepiranno una base di 23,25 milioni di euro l'anno, ma complessivamente, come letto sui vari giornali quest'oggi, l'accordo porterà nelle casse della Juventus più di 30 milioni di euro l'anno per un totale di 190 milioni di euro in sei anni
Pochi giorni fa il Milan aveva annunciato il rinnovo della sponsorizzazione con adidas fino al 2023. Il club rossonero, sulla base delle informazioni raccolte, dovrebbe percepire dallo storico marchio a tre strisce un totale di 20 milioni (premi compresi). Nel complesso, quindi, l'accordo dei rossoneri dovrebbe essere più ricco (200 milioni di euro totali) perché più lungo (10 anni contro 6), ma sicuramente meno munifico su base annuale.
In questo modo la Juventus diventerà la squadra italiana col contratto di sponsorizzazione più remunerativo, scavalcando l'Inter che dall'accordo con Nike - scadenza 2019 - incassa 18,1 milioni di euro l'anno. Per il club bianconero un salto notevole: da 16,5 a 30 milioni di euro l'anno.
Il contratto stipulato con adidas, poi, avvicinerà la Juventus ai migliori club europei. A guidare questa graduatoria è il Real Madrid con 38 milioni di euro annui. Dietro le merengues troviamo Barcellona Manchester United. 
Questo accordo rientra nella politica di crescita commerciale voluta da Andrea Agnelli. Per colmare il gap a livello di fatturato con i principali club europei, infatti, occorre aumentare - per poi stabilizzare - le entrate commerciali (stadio, sponsorship, merchandising), per svincolarsi dall'aleatorietà degli introiti derivanti dai risultati in Champions League. Vision espressa in modo chiaro da Andrea Agnelli in questa recente intervista alla CNN.
Un'ultima curiosità riguarda il fatto che, pur avendo avuto per anni come capitano un uomo simbolo dell'adidas (Alessandro Del Piero), la Juventus non è mai stata sponsorizzata dal marchio tedesco.

Per un approfondimento sui fatturati dei club europei, vedi Deloitte Football Money League.


Share on Google Plus

About Simone Salvador

This is a short description in the author block about the author. You edit it by entering text in the "Biographical Info" field in the user admin panel.

0 commenti:

Posta un commento