Terminato il Giro d'Italia, le attenzioni degli appassionati di ciclismo si spostano sul "campionato del mondo delle corse a tappe", vale a dire il Tour de France 2013. Il 2013 segna il raggiungimento di un traguardo storico: sarà l'edizione numero 100 della Grande Boucle.
Lo scorso anno il percorso del Tour suscitò molte polemiche: troppo semplice e troppo sbilanciato a favore dei cronomen. Di fatti, Bradley Wiggins vinse la corsa senza troppe difficoltà, con Froome costretto, suo malgrado, a compiti di gregariato.
Per l'edizione 2013 gli organizzatori della Gran Boucle hanno calcato un po' più la mano, rendendo il percorso più equilibrato e, presumibilmente, spettacolare. A dirla tutta, le prime due settimane, sulla carta, dovrebbero essere piuttosto noiose. Nelle prime 14 frazioni, infatti, ci sarà un solo arrivo in salita e almeno 6 arrivi dedicati agli sprinter. Alla 15esima l'arrivo sul Mont Ventoux. L'ultima settimana di corsa, invece, promette spettacolo puro con crono individuale e tre tappe alpine consecutive. In particolare, la 18esima frazione prevede la doppia scalata all'Alpe d'Huez, mentre la 20esima vedrà i capitani sfidarsi sulla durissima salita di Le Semnoz.
Sabato 29 giugno partenza dalla Corsica (prima volta sull'isola in 100 anni) con gran finale in notturna il 21 luglio ai Campi Elisi. I chilometri totali a cronometro saranno 90 (inclusa la cronosquadre).
Questo in estrema sintesi il percorso del Tour de France 2013 (21 tappe per 3479km):
- 7 arrivi per velocisti
- 5 tappe di media montagna
- 6 tappe di montagna con 4 arrivi in salita
- 2 cronometro individuali
- 1 cronometro a squadre
TAPPE, ALTIMETRIE, SALITE TOUR DE FRANCE 2013 - Vediamo nel dettaglio percorso, tappe e altimetrie del Tour de France 2013:
1^ Tappa - Sabato 29 giugno: Porto Vecchio - Bastia (212km)
VINCITORE TAPPA: Kittel
MAGLIA GIALLA: Kittel
2^ Tappa - Domenica 30 giugno: Bastia - Ajaccio (154km)
La seconda tappa in Corsica del Tour de France 2013 sarà decisamente più movimentata della prima. Il traguardo di Ajaccio arriva dopo una parte centrale impegnativa con 2 Gpm (entrambi con pendenze medie superiori al 6,5%). Lunga discesa e a 12km dall'arrivo lo strappo della Cote du Salario. Il percorso nervoso e tecnico e la smania di stare nelle prime posizioni del gruppo (con inevitabili cadute), sono le principali insidie per i big.
Per la prima volta in 100 anni il Tour de France 2013 sbarca in Corsica dove affronterà tre frazioni. Come nel 2008 (Valverde) e nel 2011 (Gilbert) la prima tappa è in linea. Percorso piuttosto semplice, probabile arrivo allo sprint con Mark Cavendish alla caccia della prima maglia gialla, dopo aver conquistato anche la prima maglia rosa a Napoli.
VINCITORE TAPPA: Kittel
MAGLIA GIALLA: Kittel
2^ Tappa - Domenica 30 giugno: Bastia - Ajaccio (154km)
La seconda tappa in Corsica del Tour de France 2013 sarà decisamente più movimentata della prima. Il traguardo di Ajaccio arriva dopo una parte centrale impegnativa con 2 Gpm (entrambi con pendenze medie superiori al 6,5%). Lunga discesa e a 12km dall'arrivo lo strappo della Cote du Salario. Il percorso nervoso e tecnico e la smania di stare nelle prime posizioni del gruppo (con inevitabili cadute), sono le principali insidie per i big.
VINCITORE TAPPA: Bakelants
MAGLIA GIALLA: Bakelants
3^ Tappa - Lunedì 1 luglio: Ajaccio - Calvi (145km)
Ultima frazione in Corsica. Chilometraggio breve, ma profilo altimetrico di media difficoltà. In particolare, il Col de Marsolino a 13km dall'arrivo è un dente assai insidioso: 3,3km all'8,1%. Possibilità per gli attaccanti di giornata o per i finisseur.
VINCITORE TAPPA: Gerrans
MAGLIA GIALLA: Bakelands
4^ Tappa - Martedì 2 luglio: Nizza-Nizza (Cronometro a squadre - 25km)
VINCITORE TAPPA: Orica-GreenEdge
MAGLIA GIALLA: Gerrans
Tappa cucita su misura per i velocisti.
VINCITORE TAPPA: Cavendish
MAGLIA GIALLA: Gerrans
Altra frazione riservata alle ruote veloci. Cavendish, Greipel o qualcun'altro?
Rispetto alle due tappe precedenti il tracciato della settima frazione è più mosso. Non si può tuttavia escludere un altro arrivo allo sprint.
VINCITORE TAPPA: Sagan
MAGLIA GIALLA: Impey
8^ Tappa - Sabato 6 luglio: Castres - Ax 3 Domaines (194km)
Dopo una settimana di corsa, finalmente, il primo arrivo in salita del Tour de France 2013. Come detto, l'edizione del centenario prevede prima i Pirenei e l'ascesa verso Ax 3 Domaines è di quelle toste. Prima, però, c'è da scalare il Col de Pailheres, una delle salite più impegnative di tutta la Grande Boucle (15km all'8% di pendenza media). Discesa e subito dopo si attacca la salita finale, più breve (7,8km) ma con pendenze simili. E' il primo banco di prova per Froome-Contador & Co. La classifica generale comincia a delinearsi.

VINCITORE TAPPA: Froome
MAGLIA GIALLA: Froome
9^ Tappa - Domenica 7 luglio: Saint-Girons - Bagnères-de-Bigorre (165km)
Seconda e ultima tappa pirenaica. Ben 5 Gpm, ma paradossalmente non ci dovrebbero essere grandi sconvolgimenti nella generale. Le ascese sono quelle che hanno fatto la storia della Grande Boucle (Portet d'Aspet, Mentè, Peyresourde, Val Louron), ma l'ultima salita (Horquette d'Ancizan), è a 30km dal traguardo e difficilmente qualche big tenterà l'impresa. Frazione perfetta per attaccanti di giornata e aspiranti alla maglia a pois.
VINCITORE TAPPA: Daniel Martin
MAGLIA GIALLA: Froome
Lunedì 8 luglio - Riposo
10^ Tappa - Martedì 9 luglio: Saint Gildas de Bois - Saint Malo (193km)
Dopo il primo giorno di riposo, la carovana approda in Bretagna. Gli sprinter scaldano i motori.
VINCITORE TAPPA: Kittel
MAGLIA GIALLA: Froome
11^ Tappa - Mercoledì 10 luglio: Avranches - Mont Saint Michel (Cronometro individuale 33km)
La maglia gialla Froome scatterà alle ore 16:54. Vedi elenco completo con orari di partenza cronometro individuale Avranches - Mont Saint Michel.
VINCITORE TAPPA: Tony Martin
MAGLIA GIALLA: Froome
12^ Tappa - Giovedì 11 luglio: Fougeres - Tours (218km)Tracciato che ripercorre il percorso della Parigi-Tours, classica d'autunno. Ennesima frazione adatta ai velocisti.
13^ Tappa - Venerdì 12 luglio: Tours - Saint Armand Montrond (173km)
Uno dei luoghi comuni più ricorrenti riguardanti il Tour de France dice che "la prima settimana è sempre noiosa/monotona". Per l'edizione 2013 gli organizzatori hanno voluto strafare, ampliando le giornate "poco spettacolari" alle prime 13 frazioni (Ax 3 Domaines a parte). Anche la 13esima tappa, infatti, non dovrebbe sfuggire al copione "attaccanti di giornata vs squadre dei velocisti".
VINCITORE TAPPA: Cavendish
VINCITORE TAPPA: Cavendish
MAGLIA GIALLA: Froome
14^ Tappa - Sabato 13 luglio:Saint-Pourçain sur Sioule - Lione (218km)
Finalmente una tappa che si preannuncia più incerta delle altre. Classica frazione di media montagna, adatta ai corridori di classe (bravi sugli strappi e dotati di spunto veloce): Peter Sagan?
VINCITORE TAPPA: Trentin
MAGLIA GIALLA: Froome15^ Tappa - Domenica 14 luglio: Givors - Mont Ventoux (242km)
La Festa Nazionale francese viene celebrata con una delle salite-mito del Tour de France. Si arriva "sulla Luna", vale a dire sul Mont Ventoux. Già Petrarca aveva descritto nel 1336 l'ascesa al Monte Ventoso. Salita durissima, infinita (20,8km al 7,5% di pendenza media) di difficile interpretazione. Pendenze, vento e cambiamento di paesaggio (dalla fitta vegetazione si approda al paesaggio lunare degli ultimi chilometri) rendono assolutamente unico il Mont Ventoux. I corridori lo affronteranno dopo più di 200km. Si delinea la generale.
![]() |
Dettaglio Mont Ventoux - 15a tappa Tour de France 2013 |
VINCITORE TAPPA: Froome
MAGLIA GIALLA: Froome
Lunedì 15 luglio - Riposo
16^ Tappa - Martedì 16 luglio: Vaison la Romaine - Gap (168km)
Classica sede d'arrivo alpina del Tour. La 16a frazione è adatta ad attaccanti di giornata che potrebbero approfittare della ruggine lasciata dal giorno di riposo e della prossimità delle frazioni decisive della Grande Boucle. Nel finale si affronta il Col de Manse.
VINCITORE TAPPA: Rui Costa
MAGLIA GIALLA: Froome
17^ Tappa - Mercoledì 17 luglio: Embrun - Chorges (Cronometro individuale 32km)
La fase decisiva del Tour 2013 inizia con la seconda e ultima crono individuale. Rispetto alla prima crono gli atleti percorreranno un chilometro in meno, ma il percorso sarà molto più ondulato e tecnico.
VINCITORE TAPPA: Froome
MAGLIA GIALLA: Froome
18^ Tappa - Giovedì 18 luglio: Gap - Alpe d'Huez (172.5km)
Eccola qui. E' la tappa più attesa di tutto il Tour de France 2013: arrivo (dopo doppia scalata) all'Alpe d'Huez. L'unico difetto di questa tappa - fondamentale per l'esito della classifica generale - è che si disputa in una giornata lavorativa. Su questa cima si sono imposti alcuni dei più grandi ciclisti di sempre (ovviamente, come da posizione di Blog-In, tra questi non rientrano i ciclisti degli ultimi 25 anni). Tra tutte le salite dei grandi Giri, l'Alpe d'Huez (12,5km all'8.5% di pendenza media) è quella che non tradisce mai le attese: distacchi assicurati.
![]() |
La doppia scalata dell'Alpe d'Huez (dettaglio salita) - Tour de France 2013 VINCITORE TAPPA: Riblon MAGLIA GIALLA: Froome 19^ Tappa - Venerdì 19 luglio: Le Bourg d'Oisans - Le Grand Bornand (204km)E' il tappone alpino per definizione: 5 Gpm di cui 2 Horse Categorie (Col du Glandon e Col de la Madeleine). L'ultima salita di giornata sarà il Col de la Croix Fry (11km al 7%) che termina a 12 km dal traguardo. Tappa durissima, anche se, probabilmente, la tappa del giorno precedente all'Alpe d'Huez e quella del giorno successivo a Le Semnoz faranno registrare dei distacchi più sensibili tra i big. 20^ Tappa - Sabato 20 luglio: Annecy - Le Semnoz (125km) La resa dei conti. Se la classifica generale dovesse essere ancora incerta, la terza frazione alpina di questo Tour entrerà direttamente nella storia della Grande Boucle. Nel 2011 gli organizzatori, per l'arrivo all'Alpe d'Huez, optarono per una tappa molto corta. Fu uno spettacolo memorabile (video). Anche in questo caso il chilometraggio è ridotto (125km), ma l'arrivo in salita a Le Semnoz promette fuochi d'artificio. Avvio nervoso con probabile battaglia sin dal via. La salita finale è molto dura e arriva dopo tre settimane di corsa e altre due frazioni alpine: 10,7km all'8,5% di pendenza media. C'è tutto lo spazio per vincere (o perdere) il Tour de France 2013. 21^ Tappa - Domenica 21 luglio: Castello di Versailles - Parigi (Campi Elisi 125km) La passerella ai Campi Elisi in versione inedita. L'ultima tappa del Tour de France 2013, infatti, si disputa in notturna con i velocisti a giocarsi la vittoria (e la maglia verde?) sotto l'Arc du Triomphe. dati e cartine da www.letour.fr |
0 commenti:
Posta un commento